Skip to main content

Gli emendamenti sono nel cassetto, pronti a saltar fuori qualora i lavori della commissione Finanze al Senato sul decreto salva-risparmio dovessero prendere una brutta piega. Dopo essersi scagliata più volte contro il riassetto forzoso delle popolari imposto dal governo Renzi nel 2015,  Assopopolari attende silenziosa la decisione del Consiglio di Stato, che il prossimo 12 gennaio si riunirà per decidere se prolungare o meno lo stop all’efficacia della riforma, ovvero alla trasformazione in spa per le popolari di Sondrio e Bari, e all’operatività delle disposizioni attuative che contengono ampie tutele (qui l’approfondimento di Formiche.net) per le banche in materia di rimborsi ai quei soci che decidono di uscire dal capitale. Nel frattempo però l’associazione (qui l’intervista a Corrado Sforza Fogliani, nella foto) affila le armi e prepara il contrattacco in caso di rovesci in parlamento. Una strategia di cui Formiche.net è in grado di svelare alcuni dettagli.

DA MILANO UN ASSIST AL CONSIGLIO DI STATO

“Non vorrei parlare troppo presto ma mi sembra che l’aria che tiri sia quella giusta”, confida il banchiere di lungo corso interpellato da Formiche.net. “Quello che è successo a Milano è un buon segnale, certamente da non ignorare”. Sì perché proprio ieri sera il Tribunale di Milano ha confermato la sospensione dell’assemblea sulla trasformazione in spa della popolare di Sondrio. Lo scorso 16 dicembre lo stesso Tribunale, in seguito al ricorso di un socio, aveva emesso un provvedimento di urgenza inibendo lo svolgimento dell’assemblea per la parte straordinaria sulla trasformazione in Spa, convocata per il giorno successivo. “Il Tribunale di Milano ha confermato la sospensione dell’assemblea sulla Spa. A questo punto non ci sono obblighi per la popolare di Sondrio di convocare l’assemblea”, hanno spiegato ambienti del Tribunale.

GOVERNO ALLE STRETTE SULLE POPOLARI?

Il segnale “è abbastanza chiaro ed è anche un segnale politico”, prosegue il banchiere. “La giustizia italiana ritiene insensato riattivare l’efficacia di una riforma bocciata già dal Consiglio di Stato e sulla quale pende il giudizio di costituzionalità”. Il verdetto milanese potrebbe a questo punto innescare un potenziale effetto domino. Se, sull’onda della decisione del tribunale di Milano Palazzo Spada dovesse ribadire lo stop alla riforma, il governo non avrebbe scelta. O ricorrere a quel decreto già cassato in occasione dell’approvazione del Milleproroghe e che prevedeva un allungamento dei termini fino alla decisione della Consulta, oppure accogliere le proposte di modifica al salva-risparmio in discussione a Palazzo Madama. Difficile pensare infatti di tenere migliaia di soci in mezzo al guado, stretti tra l’incognita spa per la propria banca e il rebus rimborsi, per mesi, senza rischiare rivolte, visto che la sentenza non arriverà prima dell’estate.

ASSOPOPOLARI, ATTENDERE E TENERSI PRONTI

Dunque, sangue freddo, ma pronti a rispondere, è il  mantra che trapela da Assopopolari. “L’associazione sta aspettando di sapere cosa succederà il 12 gennaio. Gli emendamenti sono quasi pronti, alle brutte potranno essere presentati in commissione (c’è tempo fino al 24 gennaio, ndr) oppure in Aula, una volta che il testo sarà stato licenziato dalla commissione (il 31 gennaio se non ci saranno intoppi, ndr)“, chiarisce il banchiere. Emendamenti che conterranno con ogni probabilità richieste precise in materia di recesso e trasformazione in spa. Ovvero, rimborsi subito e totali e stop all’iter della riforma fino alla Consulta. “C’è euforia dopo Milano, ma bisogna fare attenzione a quello che succederà sul salva-risparmio. La componente del Pd è forte”, dicono ambienti vicini all’associazione.

CHE SI DICE IN COMMISSIONE

Il clima in commissione nel frattempo sembra essere favorevole alle popolari. “Siamo pronti a fare la nostra parte e a migliorare questo decreto che, deve essere chiaro, va migliorato”, dice a Formiche.net Cinzia Bonfrisco, senatrice e membro della commissione Finanze in quota Conservatori e Riformisti. “Il punto di partenza è la tutela dei consumatori e dei risparmiatori. E non c’è sono solo quelli del Monte dei Paschi, ma anche il mondo delle popolari e delle Bcc”. Forse, qualche lume in più si potrà avere giovedì, quando in commissione è atteso il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

Corrado Sforza Fogliani

Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, tutte le ultime novità

Gli emendamenti sono nel cassetto, pronti a saltar fuori qualora i lavori della commissione Finanze al Senato sul decreto salva-risparmio dovessero prendere una brutta piega. Dopo essersi scagliata più volte contro il riassetto forzoso delle popolari imposto dal governo Renzi nel 2015,  Assopopolari attende silenziosa la decisione del Consiglio di Stato, che il prossimo 12 gennaio si riunirà per decidere se…

Exomars

Leonardo, tutte le ultime manovre di Finmeccanica nel Regno Unito

Nuovo anno, nuova denominazione e nuovo contratto in Gran Bretagna, secondo mercato domestico per Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo capitanato da Mauro Moretti e guidato da Gianni De Gennaro che dal 1° gennaio del 2017 ha visto il debutto ufficiale della One Company britannica, replica di quella avviata a inizio 2016 a Piazza Monte Grappa con la divisionalizzazione di tutte le…

Marco Morelli

Mps, Popolare Sondrio, Popolare Bari. Cosa farà la Camera col decreto Salva banche

Mps, Popolari. Parlamento in subbuglio sul decreto Salva-Banche. Ecco obiettivi e prossime mosse della commissione Finanze della Camera raccontati dal presidente Maurizio Bernardo. DOSSIER MONTEPASCHI Su Mps il governo ha cercato di evitare che potesse apparisse un vero e proprio salvataggio. Ma di certo nell'operazione di burden sharing, prevista nel decreto salva banche per non far fallire Rocca Salimbeni, “qualche anomalia…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Dialogo sulla scuola con Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola

In apertura del nuovo anno 2017, la Fondazione Comunità e Scuola si adopera affinché tutta la scuola pubblica italiana sia inclusiva e di qualità e la famiglia sia pienamente riconosciuta nei suoi diritti costituzionali. Un frutto di questo pensiero condiviso è l’evento di sabato 21 gennaio 2017, dalle 9 alle 12 presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia, dal titolo significativo…

Riunificazione in vista per Cipro?

Mustafa Akıncı (nella foto), presidente della (non riconosciuta) repubblica turca di Cipro del Nord, è fra i 28 personaggi da tenere d’occhio nel 2017, secondo il listone cucinato alla vigilia delle feste da Politico Europe. E, insieme a lui, anche Cipro, l’isola del Mediterraneo che ha dato i natali ad Afrodite (e continua a darli a risorse naturali d’interesse geostrategico),…

petya

I fratelli Occhionero e la banalità del malware

Tra i tanti aspetti misteriosi della spy story romana dei fratelli Occhionero, una certezza: quei due hanno poco della coppia criminale alla Diabolik ed Eva Kant. Fratello e sorella benestanti, noti a Roma per la assidua partecipazione ai party mondani, i due responsabili della "Centrale Informativa" non avrebbero mai usato le informazioni in loro possesso. Di certo, non hanno mai…

Antonio Scuderi: innovare con la cultura

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Donald Trump e Jared Kushner sfidano la legge anti-nepotismo?

È ufficiale. Jared Kushner, giovane imprenditore di successo, marito di Ivanka – nata dal matrimonio tra il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e l’ex moglie Ivana – e figura chiave della vittoria elettorale del suocero, si è guadagnato un posto nell’ala ovest della Casa Bianca. Quella che ospita lo studio ovale. Lo ha confermato lunedì scorso lo stesso…

Mps, province, debito. Che cosa succede in Italia?

Il pendolo del sentiment nazionale è in costante movimento. Se fino a qualche tempo fa riforme e spending review sembravano - almeno a parole - obiettivi imperativi, oggi rischiamo che a prevalere sia il verso contrario. Pensiamo alla crisi economica. Abbiamo provato a uscirne facendo sacrifici ma non ci siamo riusciti e allora esorcizziamo il peso del debito e del deficit tornando…

Tutte le novità di Ala

Definito il processo di riorganizzazione Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, dopo l’ultima acquisizione, avvenuta a giugno 2016, del gruppo anglo-francese Stag. IL REBRANDING Ala ha la sede principale a Napoli, e impianti di produzione e società operative in Europa e in Nord America. A partire da gennaio 2017, tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter