Skip to main content

Beppe Grillo ha deliberato, grazie al responso delle votazioni on line degli aderenti al M5S, di passare dall’ultra destra di Farage al gruppo liberale dell’Alde, che in un primo momento aveva accettato i grillini nel proprio organismo di Strasburgo, ma che poi di fronte alle proteste dei deputati italiani del gruppo liberale al Pe è ritornato sulla decisione, negando l’assenso. Lo “scandaloso” evento già stava attizzando i grandi giornali e le televisioni di riferimento dei partiti avversari del M5S, che temendo la crescita elettorale di Grillo e dei suoi, continuano a demonizzarli come se fossero gli alieni della politica italiana. A dire il vero, la metamorfosi del personaggio genovese non dovrebbe meravigliare per niente. Solo chi non conosce la storia italica ne può rimanere sorpreso o sbigottito. Il pensiero va immediatamente ai vari Alfano, Verdini, Scilipoti e altri ancora che oggi siedono in un governo di centrosinistra, pur avendo sfruttato per la propria carriera di potere Berlusconi e il centrodestra. C’ è però un precedente storico molto illustre, quello di Benito Mussolini. Nato come socialista, cavalcò la protesta per la Vittoria Mutilata, di memoria wilsoniana, abbandonando il socialismo e fondando nel 1919 a Milano il “gruppo” dei sansepolcristi. Il movimento del futuro “duce” si caratterizzò per essere filo-repubblicano, anticlericale, al servizio della gente comune, delusa dalle risoluzioni di Parigi post-belliche. Una volta al potere Mussolini riconobbe e accettò la “monarchia” dei Savoia; si inchinò al Papa e alla Chiesa Cattolica, sottoscrivendo i Patti Lateranensi del 1929 e facendo ritornare il crocifisso nelle aule scolastiche; si pose al servizio della grande industria e degli agrari del Nord. Niente di nuovo sotto il sole.

Perché Tv e giornaloni si eccitano per il no di Alde a M5s di Grillo e Casaleggio

Beppe Grillo ha deliberato, grazie al responso delle votazioni on line degli aderenti al M5S, di passare dall’ultra destra di Farage al gruppo liberale dell’Alde, che in un primo momento aveva accettato i grillini nel proprio organismo di Strasburgo, ma che poi di fronte alle proteste dei deputati italiani del gruppo liberale al Pe è ritornato sulla decisione, negando l’assenso.…

BEATRICE LORENZIN, lea

Nola e non solo. Perché i Pronto soccorso sono andati in tilt

La settimana passata si è conclusa con diverse novità, tra queste c’è stata senza dubbio l’acuirsi del grande freddo che ha creato non poche difficoltà agli italiani. Il gelo ha colpito le popolazioni da Nord a Sud, da Est a Ovest. La macchina dei soccorsi e degli aiuti, per fronteggiare questa condizione straordinaria di temperature bassissime, che in alcune zone…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Come gli ambientalisti Usa fanno la guerra a Trump

Gennaio negli Stati Uniti sarà il mese della resistenza "verde", l'inizio di una serie di azioni di contrasto alle annunciate politiche sull'energia del nuovo presidente Donald Trump che, avvertono le organizzazioni ecologiste, si protrarranno per tutto il 2017. A scatenare la battaglia degli ambientalisti sono le scelte di gabinetto di Trump, che ha messo insieme una serie di "climate deniers", negazionisti del…

ivass

Ecco perché Banca d'Italia mette fretta sulla riforma Bcc

La lettera della Banca d’Italia in tema di riforma del credito cooperativo pubblicata il 4 gennaio scorso ha suscitato un certo interesse da parte dei media e dei quotidiani finanziari. Alcuni, nonostante il presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi, dopo aver incassato l’adesione della banca presieduta da Lorenzo Bini Smaghi, appaia giustamente fiducioso per le 103 adesioni già conseguite,…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Tutte le bizzarrie sull'Italicum fra Parlamento e Corte Costituzionale

Santa ingenuità. Più delle piroette di Beppe Grillo, congeniali al mestiere principale di comico, stupisce la facilità con la quale in tanti le prendono sul serio e scommettono sulle svolte che esse di volta in volta rappresenterebbero. Prima è stata la volta, di recente, del presunto garantismo costituito dalla rinuncia all'automatismo fra la ricezione o il preannuncio di un avviso…

Come costruire un'economia solida in una società liquida

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 14 gennaio La domanda ricorrente è “Che 2017 sarà”. Nessuna risposta può soddisfare appieno la curiosità dell’intervistatore pressante. LA SOCIETÀ LIQUIDA DI BAUMAN Il senso d’incertezza è ben rappresentato dalle parole di Zygmunt Bauman: “Nella modernità attuale – ha scritto il filosofo polacco, scomparso ieri sera all’età di…

Fashion in Florence. La moda italiana risplende a Firenze

La moda italiana si mostra a Firenze, a Palazzo Pitti. Nell’Andito degli Angiolini è stata inaugurata l’esposizione Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi: cento rarissimi scatti dagli anni trenta ai settanta del Novecento raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l’obiettivo dei fotografi della "bottega" Foto Locchi. Il progetto nasce dall’incontro tra l’Archivio storico Foto…

MATTEO RENZI

Lo tsunami dell’immigrazione si abbatte sul Pd?

L’afflusso continuo  e consistente di immigrati (sono entrati in Italia nel 2016 più di 180mila persone) sta portando al collasso il sistema di accoglienza conducendo inevitabilmente in un vicolo cieco la soluzione del problema. La pura assistenza emergenziale non basta più e le condizioni di vita nei centri cosiddetti di “accoglienza” non sono delle migliori, talvolta anche per la disinvolta…

×

Iscriviti alla newsletter