Skip to main content

“La vostra presenza qui oggi è un segno di speranza, perché dimostra che voi riconoscete i problemi che ci stanno di fronte e la necessità di agire con decisione”. Così questa mattina Papa Francesco, in udienza nella sala Clementina, si è rivolto agli imprenditori e ai leader del mondo accademico, dei media e del no-profit, che hanno partecipato, ieri e oggi, al Fortune/Time Global Forum.

Richard Branson, fondatore di Virgin Group, Ginni Rometty, presidente e ceo di Ibm, il cardinale Peter Turkson, il columnist del New York Times e premio Pulitzer Nicholas Kristof, il ceo di Save the Children, David Miliband e il presidente emerito dell’università di Harvard e già ministro del Tesoro degli Stati Uniti Lawrence Summers, sono solo alcuni dei leader intervenuti nella due giorni, che ha riunito una selezione dei ceo della classifica “Fortune 500” e delle 100 persone più influenti secondo Time.

“Il tema da voi scelto, La sfida del 21esimo secolo: creare un nuovo patto sociale, è davvero opportuno”, ha detto il pontefice, auspicando poi proposte pragmatiche per una società più inclusiva: “Quanto ora si richiede non è un nuovo accordo sociale in astratto, ma idee concrete e un’azione efficace, che andrà a vantaggio di tutti e inizierà a rispondere alle pressanti questioni dei nostri giorni”.

Bergoglio ha poi esortato a una “conversione istituzionale e personale, che questa strategia di rinnovamento e speranza richiede, un cambiamento del cuore che conferisce il primato alle più profonde espressioni della nostra comune umanità, delle nostre culture, delle nostre convinzioni religiose e delle nostre tradizioni”. Francesco ha rivolto quindi “un grazie speciale” ai leader del mondo imprenditoriale presenti in sala per quanto stanno facendo “per promuovere la centralità e la dignità della persona umana all’interno delle istituzioni e dei modelli economici, e per attirare l’attenzione sulla piaga dei poveri e dei rifugiati, che sono così spesso dimenticati dalla società”.

L’obiettivo non è stato semplicemente discutere dei problemi globali, “ma anche individuare misure specifiche per risolverli”, hanno sottolineato nella lettera indirizzata al Santo Padre, i direttori di Fortune e di Time, rispettivamente Alan Murray e Nancy Gibbs. “I massimi dirigenti aziendali qui riuniti guidano società che danno lavoro a oltre 4,7 milioni di persone, a cui si aggiungono milioni di altre persone che fanno capo alle rispettive catene di approvvigionamento”, e sono stati ispirati “dal Suo appello appassionato alla ricerca di soluzioni durature per sollevare l’uomo dalla povertà, come pure dalla consapevolezza che i due grandi movimenti di questo ultimo mezzo secolo, la globalizzazione e la digitalizzazione, hanno contribuito a una crescita senza precedenti e aiutato miliardi di persone a uscire dalla propria condizione di povertà, benché ciò non sia stato privo di ripercussioni”.

Dagli incontri fra i partecipanti sono emerse oltre 20 proposte concrete, presentate al pontefice durante l’udienza, che riguardano l’inclusione finanziaria (per esempio duplicare in cinque anni il volume dei finanziamenti con capitale di rischio a persone e imprese non serviti in modo sufficiente), l’ambiente (supportare l’Accordo di Parigi sul clima e puntare a un innalzamento del prezzo del carbonio), le nuove tecnologie (consentire l’accesso universale alla banda larga) e la rimozione degli ostacoli all’accesso a cure sanitarie, all’istruzione, alle risorse alimentari e idriche.

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

“La vostra presenza qui oggi è un segno di speranza, perché dimostra che voi riconoscete i problemi che ci stanno di fronte e la necessità di agire con decisione”. Così questa mattina Papa Francesco, in udienza nella sala Clementina, si è rivolto agli imprenditori e ai leader del mondo accademico, dei media e del no-profit, che hanno partecipato, ieri e…

Pare che la Russia abbia già smesso di usare la Kuznetsov

L'autorevole rivista di intelligence IHS Jane's ha scandagliato alcune immagini satellitari che riprendono una ventina di aerei da guerra russi arrivati ultimamente sulla pista di Hmeimim, la principale base aerea che Mosca sta utilizzando in Siria (e che da poco è stato deciso diventerà un'installazione permanente). Secondo gli analisti si tratta di aerei (Su-33 e Mig-29KR) precedentemente imbarcati sulla portaerei "Admiral…

Come influirà il decreto fiscale nella vita degli italiani

Il DECRETO FISCALE, terminato da poco il suo tortuoso iter di conversione ed in attesa della Legge di Bilancio 2017 ha già introdotto numerose novità che interesseranno gli italiani sotto molti aspetti sia positivi che negativi. Iniziamo con il cavallo di battaglia del decreto che avrà un impatto positivo sulla vita di molti contribuenti ovvero la cancellazione di Equitalia e…

presidenzialismo

Ecco chi vincerà il referendum (secondo Expert System)

Alla fine vincerà il voto di pancia. I dati scientifici sono raccolti da Expert System, una società modenese che fa software semantici e che è leader in Europa nel suo settore, servendo e confrontandosi con i colossi della Silicon Valley. Ed è la società che, grazie alle applicazioni dell’intelligenza artificiale aveva previsto sia la Brexit, sia la vittoria di Trump. Oggi…

paolo gentiloni kerry

Che cosa hanno detto Gentiloni, Kerry e Lavrov di Siria, Libia, Yemen e Iraq

Si è parlato soprattutto delle crisi in Siria, Libia, Yemen e Iraq durante la seconda giornata di Med Forum, la serie di conferenze organizzato dal ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale). Le crisi nel Medio Oriente e le possibili soluzioni sono state al centro degli incontri bilaterali e delle…

Trump, l'Italia e la Difesa. Parla Lynn (Leonardo/Finmeccanica e Drs)

WASHINGTON DC - Che impatto avrà l’amministrazione Trump sugli equilibri internazionali? Quali saranno i temi caldi che il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà affrontare dopo l’insediamento del prossimo 20 gennaio? Come si articoleranno le relazioni degli Stati Uniti con Russia, Siria, Corea del Nord, Cina e Medioriente? Verso quale direzione virerà Washington, con un Congresso blindato a maggioranza repubblicana?…

Cosa pensano Larson, Slakey e Pieri di Smart cities

WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…

La buona e giusta notizia su Ottaviano Del Turco

Di Giuliano Cazzola, Michele Magno e Alessandra Servidori

Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la…

Kerry, Lavrov e gli incontri (ufficiali e segreti) sulla Siria

Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Roma l'omologo russo Sergei Lavrov (e anche il Papa): tema della chiacchierata, la Siria. "Tutta la diplomazia è ancora viva", dice Kerry, ma già il fatto che usi la parola "alive", come si fa per qualcosa che sta lottando per la sopravvivenza è emblematico della situazione: gli Stati Uniti al…

Spazio, che cosa ha deciso la ministeriale Esa

Si è conclusa la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea. Approvato lo stanziamento di 10,3 miliardi di euro e siglate una serie di risoluzioni (tra cui “Towards Space 4.0 for a United Space in Europe”, “Level of Resources for the Agency’s Mandatory Activities 2017-2021 e la risoluzione per il Guiana space centre periodo 2017-2021). L’Italia esce soddisfatta dalla due giorni di incontri.…

×

Iscriviti alla newsletter