Skip to main content

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant’anni dopo l’avvio del faticosissimo lavoro dell’Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica.

Ora, finalmente e serenamente, si puo’ andare a votare maggiormente convinti di dover votare No alla revisione – riforma è una parola troppo nobile – costituzionale di governo imposta dal Premier Matteo Renzi al Parlamento con il voto di fiducia.

Soprattutto Prodi ha tenuto tutti, amici e avversari, sulle spine fino alla vigilia del voto e poi con una dichiarazione ha annunciato, a malincuore, di votare Sì: lo fa per la mia storia personale e le possibili conseguenze sull’esterno.

Non è che questa tribolata, sofferta dichiarazione sia una sorpresa in se per quanti, a sinistra, anelano a un radicale cambiamento del modello neoliberista di società, lo è semmai, con un sospiro di sollievo, per quanti sono abbarbicati alla terza via blairiana e clintoniana e, tendenzialmente, propensi alla logica e prassi politica del consociativismo per il mantenimento dello status quo neoliberista.

Insomma, nulla di nuovo sotto il sole: solo un pò di suspence a uso e consumo dell’establishment, alias la casta, e dei media.

Prendiamo atto delle dichiarazioni del presidente Roman Prodi sulla sua decisione di votare Sì, scelta certamente sofferta, considerato che si afferma che la riforma non ha né la profondità né la chiarezza necessarie. Non a caso, il presidente Romano Prodi si dice indotto a votare Sì in considerazione di preoccupazioni che attengono ai rapporti con l’esterno, sostiene il Presidente del Comitato Nazionale Scelgo No, calviil giurista Guido Calvi.

Noi siamo convinti che il voto dei cittadini deve essere libero e trasparente, basato su nient’altro che il merito della revisione costituzionale – evidenzia CalviNessuna ingerenza deve condizionare il voto degli italiani. La nostra democrazia, la nostra libertà appartengono ai cittadini che sono titolari della sovranità popolare. È con questo spirito che bisogna andare a votare No, sottolinea Calvi, prescindendo da condizioni che sono state artatamente introdotte dal presidente del Consiglio che ha messo in gioco la sua permanenza alla guida del governo, argomento del tutto estraneo alla proposta di revisione costituzionale.

Resta il mistero di quali possibili conseguenze all’esterno si faccia carico il Professor Prodi tanto da esser costretto, obtorto collo, a votare Sì a delle riforme, meglio revisioni, che non hanno certo la profondità e la chiarezza necessarie. Chiaro e libero da possibili conseguenze all’esterno, Massimo D’Alema: il Premier Renzi dice che se vince il No, vince la casta? Ma è lui il capo della casta. Io non faccio più parte di una casta da diverso tempo, presiedo solo una fondazione culturale europea di studi progressisti…

Buon voto a tutti, ora che Prodi e Scalfari hanno deciso per il Sì

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno Sì, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant'anni dopo l'avvio del faticosissimo lavoro dell'Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica. Ora, finalmente e serenamente, si puo' andare a votare maggiormente…

ilva, pirro, dossier, tap

Il Pil, l'Istat e l'economia reale poco percepita

L’Istat ha comunicato oggi che nel secondo trimestre di quest’anno il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, quando ad agosto, invece, aveva affermato che non vi era stato alcun incremento della ricchezza nazionale, suscitando così forti perplessità in autorevoli esponenti del governo – come il ministro Piercarlo Padoan – e in osservatori attenti dell’economia italiana. Anche chi…

Ecco i piani della Commissione europea sulla Difesa comune

La Commissione europea ha presentato ieri un piano per rilanciare l’industria della Difesa e favorire la cooperazione tra gli Stati nel settore. Ecco perché nasce e cosa prevede il "piano d'azione per una difesa europea" le cui proposte dovranno essere discusse tra i 28 Paesi membri al prossimo vertice dei capi di Stato e di governo del 15 e 16…

contratto metalmeccanici

Che cosa unisce i nuovi contratti dei metalmeccanici e del pubblico impiego

Con la firma del contratto per i pubblici dipendenti e pochi giorni prima quello dei metalmeccanici ritroviamo molte analogie e, evviva!, un sindacato che ha riacquistato rappresentatività tra due settori nevralgici del mercato del lavoro. Così due sono le evidenze effettive e concrete: il premio di produttività incentivato e defiscalizzato per entrambi e il welfare aziendale figli anch’essi di una…

Che cosa si dice nella Confindustria di Boccia su conti e futuro del Sole 24 Ore di Moscetti

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Prima il piano industriale del nuovo vertice del gruppo Sole 24 Ore, poi la ricapitalizzazione da parte del socio forte Confindustria (che farà ricorso ai fondi di riserva e/o a operazioni immobiliari). Nel mezzo, una ristrutturazione ulteriore dei debiti del Sole da parte delle banche creditrici. Di questo si è parlato, secondo la ricostruzione di Formiche.net, nell'ultimo consiglio generale di Confindustria che si è…

Ecco come i Servizi segreti italiani fanno la guerra a Isis

Lo hanno detto tutti e chiaramente: il rischio di nuovi attentati terroristici, in Italia e in Europa, è molto alto. Foreign fighters che tornano dai teatri di guerra, l’Isis che perde terreno e che potrebbe rifarsi mettendo all’opera le cellule all’estero, l’ipotesi di un attacco multiplo, i soliti lupi solitari: l’allarme viene dalle intelligence italiana e francese ed è il…

Paola Taverna, Beppe Grillo e Carla Ruocco movimento 5 stelle

Le grillate di Beppe Grillo, la post-verità e la disinformatia che non russa

Due giorni fa è uscita un'inchiesta curata da BuzzFeed che riguarda il M5S e i collegamenti di siti e pagine sui social network inclini alla disinformazione tra la galassia grillina e l'enorme propaganda filo-russa spinta a livello globale. Dal blog di Beppe Grillo, organo da cui ufficialmente esce la linea politica grillina, i componenti parlamentari di Camera e Senato del Movimento hanno…

Ecco cosa c'è scritto nel Libro bianco sulla salute delle donne italiane

Dalla sicurezza dei punti nascita alla fertilità, dalla prevenzione cardiovascolare femminile alla depressione nei cicli vitali della donna. Il Libro bianco sulla salute delle donne italiane, pubblicato ogni due anni da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) con l’ausilio di Farmindustria, è stato presentato ieri nella sede dell’associazione delle imprese del farmaco, a Roma. Approfondisce tematiche e patologie di…

“Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”

Per celebrare i 500 anni dall’uscita del poema cavalleresco l’Orlando Furioso, pietra miliare della letteratura occidentale, la città di Ferrara gli dedica una mostra visitabile fino all’8 Gennaio 2017 presso il cinquecentesco Palazzo dei Diamanti, famoso per le sue 8.500 bugne in marmo bianco. L’Orlando Furioso che vanta tra i suoi estimatori autori come Machiavelli, Cervantes, Galileo, Voltaire, Pirandello e…

Mario Segni

Il mio Sì tormentato al referendum costituzionale. Parla Mario Segni

Insieme a Marco Pannella, Mario Segni è forse la persona più titolata a parlare di referendum. La vittoria della consultazione del 1992, che segnò il passaggio dal sistema elettorale proporzionale a quello maggioritario per l’elezione dei sindaci, è stato il primo vagìto della Secondo Repubblica. Un successo personale incredibile - rafforzato dall’invito agli elettori da parte di Bettino Craxi ad…

×

Iscriviti alla newsletter