Skip to main content

“It takes two to tango”, bisogna essere in due per ballare il tango e magari, in questo caso, anche un po’ di più. È un ritorno a una encompassing coalition sul modello della democrazia cristiana quello che Alfredo Macchiati, docente di Politica economica all’università Luiss-Guido Carli, auspica nel suo libro “Perché l’italia cresce poco” (Il Mulino), presentato ieri nella sede dell’ateneo di Confindustria. “Una maggiore inclusività fra le forze politiche è una condizione necessaria per far bene le riforme” spiega l’economista, che individua nell’allentamento dei vincoli europei sul bilancio pubblico e in una seria riforma dell’imposizione fiscale, i fattori che possono far arrivare i benefici delle riforme in tempi più brevi. Il volume esamina le cause del ristagno che blocca l’Italia da oltre vent’anni e le rintraccia soprattutto nella debolezza e allo stesso tempo nell’onnipresenza dello Stato. “La prospettiva dell’autore è avvincente e ricca di dati e approfondimenti. Riguarda la qualità delle istituzioni in termini di governance e rintraccia gli ostacoli che le istituzioni incontrano nel far crescere il paese e ad andare incontro all’innovazione”, ha detto Andrea Prencipe, prorettore vicario della Luiss, che ha introdotto il dibattito moderato da Ferdinando Giugliano di Repubblica.

PADOAN: GLI OSTACOLI ALLA CRESCITA ECONOMICA E LA RIFORMA DEL TITOLO V
Ostacoli che il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha illustrato richiamando Mancur Olson e il suo “Ascesa e declino delle nazioni”: “Olson prende in considerazione paesi dinamici poi diventati stagnanti, Giappone e Italia, accomunati dalla perdita della guerra, che si sono ritrovati a dover ricostruire le istituzioni e l’economia. Le istituzioni giovani generano dapprima dinamismo, poi gruppi di potere e di blocco che impediscono la crescita economica”. Da ciò discende un circolo vizioso, che il ministro spiega così: “Le istituzioni diventano sclerotiche, il modello economico che aveva successo diventa sempre meno competitivo e richiede un cambiamento cuturale, che viene però impedito dalle istituzioni”. Poi anche il consenso politico e sociale viene meno: “Per effettuare le riforme ci vuole il consenso, che non è facile da ottenere, perché le riforme hanno sempre costi presenti e vantaggi futuri. Il compito della politica economica, in una situazione di questo tipo, è capire la domanda di miglioramento, chiedersi se le politiche in atto siano adeguate e nel caso, proporre altre risposte”.

Come era prevedibile la presentazione ha dato l’occasione ai relatori per dire la propria sul referendum. “Le riforme vanno avanti se sono supportate da gruppi di interesse forti, per usare le parole di Olsen”, continua Padoan, “e possono interagire fra loro in modo positivo. Le riforme istituzionali servono in sè e a far funzionare meglio quelle economiche. La riforma del Titolo V, ad esempio, sottoposta a referendum, si pone come scopo quello di semplificare il campo di azione di Stato e Regioni ed evitare le ambiguità, che sono fonte di immobilismo. E’ necessario mettere a punto una strategia di riforma complessiva, perchè un quadro istituzionale chiaro facilita tutte le altre riforme. L’Europa ci sta sottoponendo a un’enorme pressione di riforma delle istituzioni, per la quale è necessario un enorme sforzo di capitale politico”.

IL PUNTO DI VISTA DI BASSANINI, MACCHIATI E MESSORI
“La riforma del Titolo V è decisiva ed è un peccato che non si possa votare separatamente”, sottolinea Macchiati. “Nel libro c’è anche un cenno al bicameralismo perfetto, anche se i sistemi internazionali di approvazione delle leggi sono ardui da comparare, l’Italia impiega comunque tempi più lunghi, ma non voglio fare un spot per il sì. Speriamo che il 4 dicembre sia un viatico per proseguire le riforme, ma se non lo sarà, ne usciremo fuori comunque”. Più netto Franco Bassanini, che vede nella vittoria del no lo specchio dell’immobilismo del paese: “Il vero problema è che il 4 dicembre rischiamo di dare al mondo e a noi stessi l’idea che la breve stagione delle riforme si sia conclusa con un arresto”. Mentre Marcello Messori incastra il referendum nel panorama internazionale incerto che si prospetta per il 2017: “Penso che sia necessario non interrompere questo processo di riforme, che ha moltissima tela da tessere: questo avverrebbe in un contesto internazionale sfavorevole cominciato con Brexit e che si chiuderà con le elezioni in Germania o in Italia e che vede l’Unione europea in fase di stallo a causa delle altre elezioni imminenti. Inoltre l’elezione di Donald Trump ha causato la rottura fra il mercato reddito fisso e il mercato azionario più violenta dal secondo dopoguerra ad oggi, dunque qualsiasi shock istituzionale probabilmente avrà effetti importanti”.

Pier Carlo Padoan e Franco Bassanini

Così alla Luiss Bassanini, Macchiati, Messori e Padoan invocano il sì al referendum costituzionale

“It takes two to tango”, bisogna essere in due per ballare il tango e magari, in questo caso, anche un po’ di più. È un ritorno a una encompassing coalition sul modello della democrazia cristiana quello che Alfredo Macchiati, docente di Politica economica all’università Luiss-Guido Carli, auspica nel suo libro “Perché l’italia cresce poco” (Il Mulino), presentato ieri nella sede…

Marco Morelli

Tutti gli sbuffi dei piccoli soci Mps su aumento di capitale e non solo

All'indomani del via libera dei soci alla ricapitalizzazione da 5 miliardi di Mps, emergono gli attriti dei piccoli azionisti della banca senese, che nel corso dell'assemblea del 24 novembre hanno detto la loro su alcuni punti chiave del'ordine del giorno. Quali? LA QUESTIONE DEL RAGGRUPPAMENTO DELLE AZIONI Una delle critiche più serrate da parte dei piccoli soci, riuniti nell'associazione Azione Mps, che aveva già espresso qualche dubbio sul…

Matteo Renzi, pensionati

Pensionati e dipendenti statali, cosa combina il governo?

L'elicottero del Governo continua a buttare soldi con una spregiudicatezza inaccettabile. Prima con i pensionati, adesso con i pubblici dipendenti. Che i loro contratti si dovessero rinnovare è pacifico e giusto. Ma che lo si faccia senza neppure prendersi il disturbo di trovare qualche pretesto, a poche ore di distanza dalla apertura dei seggi per il referendum è un atto…

La politica, l'etica e l'equità nell'era digitale. L'analisi di Nunzio Galantino (Cei)

Due punti di partenza diversi per arrivare a uno stesso approdo: equità, etica e ridistribuzione sono concetti quanto mai attuali al tempo dell’economia digitale. Ad essi, anzi, occorre affiancarne un altro: responsabilità. Di questo si è parlato durante l’incontro che si è svolto ieri nella Sala della Lupa, a Montecitorio, fra il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia…

Troppo cara mi fu quel far la spesa

Sempre più vecchi a fare la spesa per restare abbarbicati alla vita. I giovani abituati alla spesa per vivere la vita. Quelli delle Imprese che del prendere rischi si vantano e li assumono spendendo. Quelli che pur di spendere ingrassano, vestono alla moda che passa di moda e che per andare da qui a lì hanno preso un Suv. Quelli,…

Ecco numeri e bluff dell'intesa sui contratti pubblici

E' stato definito come accordo sui contratti pubblici, quello siglato ieri dalla TRIPLICE a Palazzo Vidoni. Si tratta di un accordo o di un ennesimo spot elettorale a favore del governo? Infatti ieri in molti hanno dimenticato che: 1) la Corte Costituzionale aveva sancito che i CCNL dovevano ripartire dal primo luglio 2015... 2) Il testo di ieri parla di un ipotetico triennio…

Chi strepita e chi gongola per il Sì di Romano Prodi al referendum del 4 dicembre

Anche nel caso del Sì referendario alla riforma costituzionale annunciato da Romano Prodi, pur tra critiche al testo e allo stesso Matteo Renzi, troppo divisivo per i suoi gusti, c’è da chiedersi se vale più la notizia o l’effetto che ha prodotto. Effetto, direi, di sgomento per il fronte del No, già troppo brancaleonesco di suo ma adesso ancora di…

Il nuovo missile nucleare russo, e la propaganda

Il mese scorso sono circolate le prime immagini ufficiali (affidabili) di un nuovo missile balistico russo a gittata intercontinentale e capacità nucleare: nome RS-28 Sarmat, soprannome Nato "Satan-2". È stata l'azienda costruttrice Makeyev Rocket Design Bureau a postare una foto sul suo sito internet – il nome della ditta viene da Viktor Makeyev, Eroe del Lavoro Socialista e Ordine di Lenin (due…

Dipendenti statali, ecco aumenti certi e risorse incerte per il contratto rinnovato

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Un accordo da 5 miliardi di euro complessivi per 2,8 milioni di dipendenti. Sono i due numeri sintetici dell’accordo per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici che era fermo da 7 anni. Accordo politico, comunque, visto che la firma è sui principi cardine. Ora spetterà alle confederazioni dei lavoratori e all’agenzia pubblica della contrattazione, Aran, stilare i veri e…

×

Iscriviti alla newsletter