Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani

“Per fare le cose ci vuole tutto il tempo che occorre”, ripeteva ogni tanto il Presidente del Consiglio Aldo Moro.

LA DIFFICOLTÀ CONTRATTUALE SECONDO DI VICO

Per fare il contratto dei metalmeccanici c’è voluto più di un anno, perché è  difficile contrattare nel tempo dell’economia globale. Si spiega così, ha scritto Dario Di Vico sul Corriere della Sera, il tempo “per raggiungere un’intesa equilibrata, che facesse sue le ragioni di aziende che ormai vivono nell’epoca del 4.0 e di lavoratori che hanno bisogno di buoni salari e nuove forme di tutela”.

IL RUOLO DELLE IMPRESE

Le imprese hanno scommesso sul proprio futuro, decidendo di investire su competenze ed innovazioni che in prospettiva significano rivoluzione tecnologica e rinnovamento culturale. Proprio loro erano reduci da una crisi economica che aveva cancellato 300mila posti di lavoro ed il 30 per cento della loro capacità produttiva.

IL RUOLO DEI SINDACATI

I sindacati hanno ritrovato la strada dell’unità tra loro e costruito una proposta credibile che ha permesso di salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni e trovare spazi con un  sano utilizzo del welfare contrattuale. Loro, invece, erano reduci da tre lustri di divisioni: il rinnovo del biennio economico del 3 luglio 2001 e quello normativo del 7 maggio 2003 erano stati firmati solo da Fim e Uilm,ma non dalla Fiom; insieme, invece, i tre sindacati avevano apposto la firma sui rinnovi contrattuali del 19 gennaio 2006 e del 20 gennaio del 2008; poi, la nuova rottura con Fim e Uilm che avevano sottoscritto le intese contrattuali del 16 ottobre 2009 e del 5 dicembre 2012, mentre la Fiom no.

COME ALLA FINE DI UNA PARTITA DI RUGBY

Ecco perché Mario Sassi, sul suo “Blog-notes”, ha descritto con emozione la foto finale, subito dopo la firma del 26 novembre 2016, che ritrae insieme gli esponenti della delegazione imprenditoriale e di quella sindacale: “Mi ha ricordato –si legge- il terzo tempo delle partite di rugby, dove le intenzioni contano più delle parole. A quel tavolo sta forse crescendo un nuovo modo di fare relazioni industriali. Nuovi corpi intermedi crescono. Mi sembra evidente. La ragione è semplice. Soli non si va da nessuna parte”.

L’INCREMENTO DEI CONSUMI DOMESTICI

L’economia globale chiede aziende che con saldo spirito di corpo, basato sulla condivisione tra capitale e lavoro,sappiano reggere la concorrenza sui mercati, aumentare la produttività, investire massicciamente. Nei prossimi mesi si comprenderà meglio come il rinnovo contrattuale in questione abbia influito sulla crescita dei consumi domestici e sulla ripresa dell’economia in generale.

I DUE LIVELLI CONTRATTUALI

Di sicuro, in base al nuovo contratto, fino alla fine del 2019, vi sarà la difesa dall’inflazione al primo livello, e la redistribuzione della maggiore ricchezza prodotta al secondo livello; il tutto senza condizioni di conflittualità nella vita  delle imprese.

 IL PATTO DELLA FABBRICA

Sarà interessante, in seguito, conoscere quali effetti il contratto dei metalmeccanici produrrà sulla riforma del modello contrattuale. Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia incontrerà i segretari di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo il prossimo 7 dicembre a Roma. L’obiettivo delle parti confederali è quello di aprire una nuova stagione in cui lavoratori ed imprese camminino insieme per realizzare la crescita. Il traguardo finale è stato battezzato “Il Patto della Fabbrica” e, dopo il contratto dei metalmeccanici, è un titolo che suona bene.

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco cosa cambierà con il nuovo contratto

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani “Per fare le cose ci vuole tutto il tempo che occorre”, ripeteva ogni tanto il Presidente del Consiglio Aldo Moro. LA DIFFICOLTÀ CONTRATTUALE SECONDO DI VICO Per fare il contratto dei metalmeccanici c’è voluto più di un anno, perché è  difficile contrattare nel tempo dell’economia globale.…

Referendum, che cosa strozza davvero l'economia italiana

Il referendum sull’approvazione della riforma costituzionale è diventato un appuntamento cruciale sia per la politica, sia per l’economia e, più in generale, per le prospettive del nostro Paese. Al netto della legittima propaganda che entrambe le parti svolgono, appare eccessivo pensare sia in atto un tentativo da parte di alcuni governi esteri, che da alcuni è stata fatta balenare come…

assad

Siria, cosa sta succedendo fra Usa, Russia e Iran (non solo ad Aleppo)

Un terzo del territorio che i ribelli controllavano nell'area orientale di Aleppo è stato riconquistato negli ultimi giorni dalle forze governative. Un duro colpo per le opposizioni, che hanno dovuto fare i conti ancora una volta con i pesantissimi bombardamenti russi e siriani che hanno aperto la strada alle truppe di terra arrivate da nord (esercito regolare e milizie sciite).…

Perché il nuovo bicameralismo non funziona. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO Articolo 70. – "La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano…

Cosa (non) succederà al Pd dopo il referendum del 4 dicembre. Parla Andrea Romano

"Il giorno dopo il referendum il Pd rimarrà il Pd: un partito plurale dentro il quale esistono sensibilità diverse". Parola del deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano che in questa conversazione video con Formiche.net ha fatto il punto della situazione sulla volata finale in vista del voto del 4 dicembre. LE POLEMICHE IN CASA PD Nessuna scissione o spaccatura,…

Tutte le novità del nuovo contratto dei metalmeccanici

Di Michele Tiraboschi e Francesco Seghezzi

Se il piano Calenda è stato un primo tassello istituzionale e di sistema nella lunga marcia verso l’Industria 4.0, il contratto nazionale del settore metalmeccanico firmato oggi è un deciso passo concreto nella sua implementazione. Non che il rinnovo affronti in maniera diretta e specifica il tema della nuova manifattura digitale. Tuttavia la positiva chiusura della contesa sul contratto, e…

Chi ha votato Sì (e ora dice No) alla riforma della costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì

QUALI GLI SCOPI GENERALI DELLA RIFORMA? La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel). Più precisamente si…

autonomia

Cosa è il combinato disposto tra riforma costituzionale e Italicum?

PER IL SI'  Beniamino Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “L’approvazione della legge elettorale prima della riforma della Costituzione costituisce una scelta politica, che può essere apprezzata secondo tali parametri di valutazione e non dandone un giudizio sub specie Constitutionis. La legge elettorale appena approvata può essere criticata sempre sotto un profilo politico, ad esempio ritenendo preferibile che al ballottaggio…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi. Come Bruxelles picchia ancora sulle banche

La Commissione ha presentato la scorsa settimana il pacchetto di nuove regole sulle banche. Bruxelles è intervenuta su molte materie: credito alle pmi, leva, liquidità, requisiti per il bail-in e per la capacità di assorbimento delle perdite (Mrel e Tlac), requisiti di secondo pilastro (Srep), principio contabile Ifrs 9. La Commissione ha così proposto modifiche al regolamento Crr, alle direttive…

Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?

E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…

×

Iscriviti alla newsletter