Skip to main content

Lo storico e scrittore Mario Avagliano, autore di diversi saggi sugli anni della Seconda Guerra Mondiale tra i quali “Voci dai lager” e “Di pura razza italiana”, analizza le ragioni per cui, nonostante il nostro Paese abbia istituzionalizzato da molti anni il 27 gennaio come Giornata della Memoria delle Vittime della Shoah, cresca tra l’opinione pubblica una seduzione per l’uomo forte assieme a derive di insofferenza razziale.

VI SPIEGO LA SENTENZA DELLA CONSULTA. PARLA CHELI (EX GIUDICE COSTITUZIONALE)

Il costituzionalista Enzo Cheli, giudice emerito della Corte Costituzionale, commenta la sentenza della Consulta stessa sull’Italicum.

COME E PERCHE’ LE AZIENDE ITALIANE STANNO SOFFRENDO IN EGITTO DOPO IL CASO REGENI

Un anno fa il rapimento al Cairo, in Egitto, di Giulio Regeni morto dopo lunghi giorni di sevizie in circostanze non ancora del tutto chiarite. Dodici mesi segnati da proteste popolari e reazioni diplomatiche che hanno concretamente incrinato i rapporti tra Italia e Egitto.
Ci spiega come il rappresentante italiano della camera d’affari italo egiziana Marcello Sala che, peraltro, si trovava in missione istituzionale in Egitto proprio quando, con il ritrovamento del corpo del ricercatore italiano, scoppiò il caso.

SUPER NEVICATA A RIGOPIANO? ERA STATA PREVISTA. PARLA IL METEOROLOGO GOZZINI (CNR)

La tragedia dell’Hotel di Rigopiano pone interrogativi diversi su piani diversi. La dedizione dei soccorritori è stata eroica, sul funzionamento della macchina dei soccorsi più di un dubbio è lecito. Saper leggere le previsioni del tempo avrebbe potuto aiutare? Parla il meteorologo, Bernanrdo Gozzini del Cnr.

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Chi sta uccidendo la Giornata della Memoria?

Lo storico e scrittore Mario Avagliano, autore di diversi saggi sugli anni della Seconda Guerra Mondiale tra i quali “Voci dai lager” e “Di pura razza italiana”, analizza le ragioni per cui, nonostante il nostro Paese abbia istituzionalizzato da molti anni il 27 gennaio come Giornata della Memoria delle Vittime della Shoah, cresca tra l'opinione pubblica una seduzione per l'uomo…

Tutte le inedite convergenze parallele fra Pietro Grasso e Silvio Berlusconi

Nonostante fosse scontata per le regole che la Corte Costituzionale si è data da tempo in questa materia, la certificazione dell’immediata applicabilità di quel che è rimasto della legge elettorale della Camera dopo i tagli apportati nella sartoria del Palazzo della Consulta deve avere infastidito il presidente del Senato Pietro Grasso. Che si è affrettato a rivendicare il diritto e…

trump

Cosa succede tra Washington e Città del Messico

La costruzione del nuovo muro alla frontiera con il Messico era stata appena ratificata dal presidente Donald Trump, quando i familiari dei 43 studenti sequestrati esattamente 28 mesi addietro ad Ayozitnapa, nel Morelos, e dei quali non si sa più nulla salvo che le presunte indagini della polizia sono un cumulo di menzogne, hanno cominciato a marciare per il centro…

Come il sindacato può combattere l'incertezza e la paura

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line il 30 gennaio L’incertezza è padrona di questi tempi. “Le probabilità non ti sono favorevoli. La ridda in cui ti sei trascinato durerà ancora qualche annetto, e noi non scommettiamo che tu riesca ad uscirne incolume”. Il finale della “Montagna incantata”, il romanzo di Thomas Mann, rende l’immagine…

Debora Serracchiani

Tutte le falsità sulla sentenza della Corte Costituzionale

I primi commenti sulla parziale bocciatura dell’Italicum da parte dell’Alta Corte sono per certi aspetti stupefacenti, considerati il pressappochismo, l’incompetenza, la disinformazione. Non si contano le ipocrisie, le falsità, le manipolazioni. C’è chi in questi giorni discute di post-verità nel mondo dei media, sarebbe più giusto forse riflettere sulla falsa-verità o menzogna. Qualche editorialista scrive che la legge elettorale partorita…

Perché il prezzo del petrolio non schizzerà nel 2017

Proprio un anno fa, il prezzo del petrolio era precipitato ai livelli del maggio 2003. L’11 febbraio il greggio americano aveva toccato i 26,05 dollari al barile: oltre il 75 per cento in meno rispetto a un anno e mezzo prima. Intanto, le compagnie petrolifere estraevano ogni giorno tra 1 e 2 milioni di barili di petrolio in eccesso rispetto…

sinagoga Roma, giorno della memoria

La Giornata della Memoria e il ghetto di Roma

Come ho tentato di fare negli ultimi anni in questa rubrica, desidero celebrare la Giornata della Memoria con qualche noterella sulla storia dell'ebraismo in Italia (lascio a chi ha più titolo di me ricordare l'Olocausto). Questa volta ho scelto di parlare del ghetto di Roma. Nasce da una decisione della Serenissima veneziana il primo "serraglio de' giudei", come allora veniva…

Formiche modificate geneticamente per studiare l’organizzazione sociale

Da sempre i filosofi si interrogano sul fatto se abbia più peso la cultura o la natura nel definire il nostro comportamento sociale. Oggi è possibile iniziare ad affrontare questo problema in modo scientifico, andando ad isolare i geni che definiscono un sistema complesso di relazioni, come quello che si verifica in una società o in un sistema neuronale. E’…

Vi spiego cosa non funziona nella scuola italiana. Parla Suor Anna Monia Alfieri

“Autorevole non spetta a me dirlo, ma libera certamente sì. Ho avuto la fortuna di poter studiare e di poter fare approfondimenti soprattutto in ambito economico e giuridico. Ciò che dico e scrivo è il frutto del mio percorso di formazione. E della mia fede”. Suor Anna Monia Alfieri può essere considerata a tutti gli effetti la figura di riferimento…

Così la Cina vuole sbaragliare la concorrenza Usa nel digitale

La Cina è determinata a diventare un colosso della tecnologia e dell'innovazione sul web. Per farlo saranno messi a disposizione 100 miliardi di yuan (circa 14,5 miliardi di dollari), inseriti da Pechino in un fondo statale creato per sostenere gli investimenti nel settore Internet. Il governo cinese ha coinvolto nell'iniziativa aziende (tra cui i colossi telco) e banche a controllo statale…

×

Iscriviti alla newsletter