Skip to main content

Il governo italiano riconosce un’importanza-chiave allo sviluppo della ricerca in campo sanitario. In primo luogo perché consente di rispondere ai bisogni delle persone con terapie sempre più avanzate che siano in grado di seguire le esigenze di una società nella quale i cittadini sono al centro delle attività di ricerca e produzione. In secondo luogo perché è proprio nel campo delle scienze della vita e nei risultati che ne derivano che si può costruire la nuova frontiera dello sviluppo tecnologico, industriale e produttivo in grado di avere ricadute positive non solo in termini di qualità della vita ma anche in termini di competitività del sistema economico.

Strimvelis rappresenta un esempio particolarmente significativo, un successo della ricerca e dell’attività industriale nel nostro Paese. Un risultato scientifico, ma anche la dimostrazione di un modello di collaborazione tra ricerca di base (San Raffaele), charity (Telethon), ricerca transazionale (Tiget), tecnologia e sviluppo manifatturiero (Molmed) e una grande azienda farmaceutica internazionale come GSK. Proprio in riferimento a quest’ultima, il governo ha molto apprezzato l’impegno profuso per lo sviluppo delle proprie attività in ricerca e sviluppo industriale in Italia, fondamentali per arrivare allo straordinario successo di Strimvelis. Nel caso specifico, si è trattato di un successo derivante dall’azione e dalla convergenza di sforzi precedenti. Non si è trattato, infatti, di un successo isolato. L’Italia produce risultati importanti di innovazione tecnologica nel settore farmaceutico e sanitario. Da ricordare, ad esempio, Holocar, la prima terapia cellulare basata su cellule staminali scoperta nel 2015.

La prospettiva della medicina di precisione costituisce un obiettivo di straordinario interesse per il nostro Paese. Consente di affrontare quelle che sono chiamate malattie rare, ma anche di avere ricadute più ampie del trattamento terapeutico e di accompagnare la medicina di precisione al miglioramento complessivo degli standard terapeutici del Servizio sanitario nazionale. Il governo ha una dedizione particolare nei confronti di questi sviluppi. A tal riguardo è importante ricordare il ruolo che giocherà in questo settore Human Technopole, il centro che sorgerà nell’area che ha ospitato l’Expo di Milano, e la linea prioritaria che, nel Piano nazionale della ricerca, abbiamo attribuito proprio allo sviluppo della ricerca in campo sanitario e farmaceutico. Si stanno facendo passi avanti e abbiamo già introdotto alcune novità normative necessarie per mantenere i nostri ricercatori e attrarne di più dall’estero. Abbiamo dedicato un importante spazio al credito d’imposta per chi svolge attività di ricerca e sviluppo. Proprio nel settore farmaceutico, il Patent box (decreto che ha introdotto un regime opzionale di tassazione per i redditi derivanti dall’utilizzo di opere dell’ingegno, di brevetti industriali, di marchi, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili, ndr) può svolgere un ruolo significativo e si collocherà all’interno della strategia nazionale di specializzazione intelligente, concordata insieme alla Commissione europea per l’uso di una parte significativa dei fondi strutturali europei in modo che possano dare luogo a uno sviluppo innovativo tecnologico di avanguardia dell’industria italiana.

Naturalmente, nella strategia rientrano anche miglioramenti del quadro regolatorio a cui sta lavorando l’Aifa, a cominciare dal fast track per i farmaci innovativi. Più in generale, la volontà è quella di migliorare in modo significativo la governance complessiva – regolatoria e normativa – del settore farmaceutico. Su questo è attivo il confronto con le Regioni, con l’industria farmaceutica e con l’intera filiera del farmaco. L’obiettivo è giungere a una riforma della governance che stabilizzi le prospettive di mercato e premi l’innovatività e gli investimenti nel nostro Paese. In termini operativi, si intende procedere attraverso la legge di bilancio, in modo tale che la riforma entri in vigore dal primo gennaio del prossimo anno e possa fare da punto di riferimento per uno sviluppo ulteriore del settore farmaceutico in Italia.

Siamo davanti a un passaggio complesso. La vicenda Brexit ci ha colpiti tutti, espressione di disagio nei confronti di un’Europa in difficoltà nel dare spazio ai bisogni delle persone, a politiche della crescita e a un maggiore sviluppo occupazionale. Come Italia, avanziamo da tempo proposte per una nuova politica economica europea ed è giunto il momento che tutti i Paesi membri, in particolare i più grandi, tornino protagonisti della costruzione europea e si facciano carico di una nuova prospettiva futura. Un risultato come Strimvelis riassume con forza tutte le potenzialità che il continente europeo ha, per stratificazione storica, culturale, di ricerca tecnologica e ricerca scientifica. Ora è necessario fare chiarezza sui passi che ci attendono. E infine, con la Brexit, bisognerà capire come gestire il trasferimento di importanti istituzioni europee che si trovano ora sul territorio della Gran Bretagna. Tra di esse rientra, ad esempio, la European medicine agency. L’Italia, con i risultati scientifici e industriali raggiunti, ha dimostrato di avere potenzialità enormi in campo farmaceutico e, quindi, tutte le carte in regola laddove si dovesse decidere di trasferire l’agenzia nel nostro Paese. Bisogna guardare avanti. L’Europa deve riprendere in mano il proprio destino e adottare quella strategia di crescita e inclusione sociale che risponda ai bisogni delle persone. L’Europa è la nostra casa e vogliamo che sia più bella e solida di prima. La casa in cui le generazioni più giovani possano essere in grado di costruire il proprio futuro.

Claudio De Vincenti (Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio)

Claudio De Vincenti

Tutti i progressi nella medicina di precisione

Di Claudio De Vincenti

Il governo italiano riconosce un’importanza-chiave allo sviluppo della ricerca in campo sanitario. In primo luogo perché consente di rispondere ai bisogni delle persone con terapie sempre più avanzate che siano in grado di seguire le esigenze di una società nella quale i cittadini sono al centro delle attività di ricerca e produzione. In secondo luogo perché è proprio nel campo…

Lucia Monaco, Alessandro Aiuti e Andrew Witty

Le nuove frontiere della terapia genica

Di Andrew Witty

Inventare nuovi trattamenti è qualcosa di estremamente difficile e complesso, ma inventare una classe terapeutica completamente nuova è decisamente molto raro, e credo che tutti nel mondo guardino con ammirazione ai progressi fatti qui in Italia negli ultimi quindici o vent’anni. Immaginare dove questi nuovi trattamenti potranno portarci nel prossimo decennio in termini di potenziale trasformazione della salute umana e…

Alagna Valsesia: gita in alta quota

Qualche settimana fa ho festeggiato il mio ultimo compleanno con il 2 come prima cifra e come ogni anno l’idea di festeggiarlo a casa non è proprio pensabile, visto che io in casa non ci starei proprio mai. Ciò vuol dire che ho passato quasi due settimane a guardare alberghi in mezza Europa fantasticando di poter bere un caffè sul…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Tutti gli ultimi fuochi a 5 Stelle di Beppe Grillo per il No al referendum

Di Lorenzo Bernardi

“Mi sono già procurato una cassa di Maalox per lunedì”. Beppe Grillo ha chiuso così, spiazzando la sua stessa platea, l'ultimo comizio prima del referendum costituzionale di domenica. Il fondatore del Movimento 5 Stelle, a Torino in piazza San Carlo, venerdì sera ha lasciato trasparire una certa preoccupazione in vista del verdetto delle urne. “Forse perderemo, ma in quel caso…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

“La vostra presenza qui oggi è un segno di speranza, perché dimostra che voi riconoscete i problemi che ci stanno di fronte e la necessità di agire con decisione”. Così questa mattina Papa Francesco, in udienza nella sala Clementina, si è rivolto agli imprenditori e ai leader del mondo accademico, dei media e del no-profit, che hanno partecipato, ieri e…

Pare che la Russia abbia già smesso di usare la Kuznetsov

L'autorevole rivista di intelligence IHS Jane's ha scandagliato alcune immagini satellitari che riprendono una ventina di aerei da guerra russi arrivati ultimamente sulla pista di Hmeimim, la principale base aerea che Mosca sta utilizzando in Siria (e che da poco è stato deciso diventerà un'installazione permanente). Secondo gli analisti si tratta di aerei (Su-33 e Mig-29KR) precedentemente imbarcati sulla portaerei "Admiral…

Come influirà il decreto fiscale nella vita degli italiani

Il DECRETO FISCALE, terminato da poco il suo tortuoso iter di conversione ed in attesa della Legge di Bilancio 2017 ha già introdotto numerose novità che interesseranno gli italiani sotto molti aspetti sia positivi che negativi. Iniziamo con il cavallo di battaglia del decreto che avrà un impatto positivo sulla vita di molti contribuenti ovvero la cancellazione di Equitalia e…

presidenzialismo

Ecco chi vincerà il referendum (secondo Expert System)

Alla fine vincerà il voto di pancia. I dati scientifici sono raccolti da Expert System, una società modenese che fa software semantici e che è leader in Europa nel suo settore, servendo e confrontandosi con i colossi della Silicon Valley. Ed è la società che, grazie alle applicazioni dell’intelligenza artificiale aveva previsto sia la Brexit, sia la vittoria di Trump. Oggi…

paolo gentiloni kerry

Che cosa hanno detto Gentiloni, Kerry e Lavrov di Siria, Libia, Yemen e Iraq

Si è parlato soprattutto delle crisi in Siria, Libia, Yemen e Iraq durante la seconda giornata di Med Forum, la serie di conferenze organizzato dal ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale). Le crisi nel Medio Oriente e le possibili soluzioni sono state al centro degli incontri bilaterali e delle…

Trump, l'Italia e la Difesa. Parla Lynn (Leonardo/Finmeccanica e Drs)

WASHINGTON DC - Che impatto avrà l’amministrazione Trump sugli equilibri internazionali? Quali saranno i temi caldi che il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà affrontare dopo l’insediamento del prossimo 20 gennaio? Come si articoleranno le relazioni degli Stati Uniti con Russia, Siria, Corea del Nord, Cina e Medioriente? Verso quale direzione virerà Washington, con un Congresso blindato a maggioranza repubblicana?…

×

Iscriviti alla newsletter