Skip to main content

Quanto manchi effettivamente ancora non si sa: dipenderà dall’esito del referendum, ma anche da altre variabili. Intanto, però, il M5S già si prepara alle prossime elezioni politiche alle quali non fa mistero di puntare alla vittoria per arrivare direttamente al governo del Paese. Qualche indicazione sulle strategie in corso all’interno del mondo pentastellato l’ha fornita Davide Casaleggio, ormai – dopo la morte di suo padre Gianroberto lo scorso aprile – assurto al ruolo di testa organizzativa del movimento capeggiato da Beppe Grillo.

L’APPUNTAMENTO 

L’occasione è stata un dibattito a cui il presidente della Casaleggio Associati è intervenuto lo scorso 19 novembre. Da San Sebastian – nei Paesi Baschi, in Spagna – dove si è svolto Global Forum on Modern Direct Democracy del 2016 – il leader cinquestelle ha fatto il punto della situazione sul passato, il presente e il futuro del movimento. E, soprattutto, ha spiegato il percorso che si intende seguire per giungere alla definizione del programma di governo con cui i pentastellati si candideranno a guidare l’Italia. Particolari che sono riportati sul blog di Grillo dov’è anche possibile ascoltare dalla voce di Casaleggio junior quali siano i suoi piani per il futuro del movimento.

L’OBIETTIVO DI FONDO

In primis Casaleggio ha spiegato quale sia – almeno a parole – l’obiettivo di fondo perseguito dai cinquestelle: “L’esigenza è quella di capire cosa sta a cuore al Movimento, cosa vogliono che si proponga e si discuta in Parlamento, per arrivare a coprire tutti i temi che devono far parte del programma del Movimento“. In pratica, il concetto di democrazia diretta tanto caro a suo padre e a Grillo, in virtù del quale i parlamentari – o chiunque ricopra una responsabilità elettiva – devono essere considerati semplici portavoce delle istanze delle base e delle richieste dei cittadini. Più facile a farsi dall’opposizione che non dal governo.

IL DIBATTITO IN RETE

Un obiettivo – ha raccontato Casaleggio – da realizzare attraverso una precisa procedura che fa perno sulla consultazione online degli attivisti pentastellati. Il primo passaggio, dunque, consiste nel caricare su internet le proposte legislative da discutere poi nei due mesi successi. Un obbligo cui è tenuto ogni parlamentare e che si applica anche ai consiglieri regionali e agli eurodeputati. “Oggi abbiamo 247 proposte discusse in rete del parlamento nazionale, con quasi 80.000 commenti sulle leggi proposte“, ha spiegato Casaleggio, che poi ha precisato: “I parlamentari raccolgono i suggerimenti e propongono la legge considerando tutti i commenti e le integrazioni“.

IL CASO LEGGE ELETTORALE

Non sempre, però, capita che il movimento abbia già una proposta fatta e finita da sottoporre all’attenzione dei suoi militanti: in questi casi è direttamente la base a intervenire via web, attraverso un meccanismo che dal confronto tra attivisti e classe dirigente mira, poi, a determinare la posizione da assumere ufficialmente. E’ quanto avvenuto – ha spiegato Casaleggio junior – in materia di legge elettorale a proposito della quale il M5S ha ormai proposto ufficialmente il ritorno al proporzionale puro: “Ad un certo punto abbiamo scoperto che la legge elettorale italiana era incostituzionale, quindi abbiamo dovuto proporne una nuova, ma il MoVimento 5 stelle non aveva una legge elettorale già pronta da proporre. Quindi ne abbiamo discusso con il MoVimento, un professore universitario ha spiegato gli elementi principali delle leggi elettorali, per 3 mesi abbiamo discusso e votato online e alla fine di questi 3 mesi avevamo cittadini informati. I cittadini hanno scelto la legge elettorale che il Movimento doveva proporre“.

LA MORALE DELLA FAVOLA E UNA DOMANDA

Ed è esattamente questo il metodo che Davide Casaleggio dice di voler seguire per elaborare la piattaforma programmatica con cui presentarsi agli italiani quando sarà arrivato il momento di sciogliere le camere e di tornare alle urne. “Useremo lo stesso modello per formulare il programma di Governo che speriamo di presentare alle prossime elezioni“, ha commentato il figlio del fondatore del M5S.

Davide Casaleggio cinquestelle

Ecco chi scriverà il programma del M5S alle elezioni politiche. Parola di Davide Casaleggio

Quanto manchi effettivamente ancora non si sa: dipenderà dall'esito del referendum, ma anche da altre variabili. Intanto, però, il M5S già si prepara alle prossime elezioni politiche alle quali non fa mistero di puntare alla vittoria per arrivare direttamente al governo del Paese. Qualche indicazione sulle strategie in corso all'interno del mondo pentastellato l'ha fornita Davide Casaleggio, ormai - dopo…

Gianfranco Incarnato

Cosa proporrà il governo italiano al G7 sul cyber spazio

Il cyber spazio equivale ad un vero e proprio campo di battaglia con tanto di armi informatiche con scopi offensivi. Per questo, secondo il governo italiano, occorre uno specifico codice di condotta condiviso dalle nazioni. La proposta di un codice internazionale sul comportamento degli Stati nel cyber spazio sarà presentata in occasione del G7 del prossimo anno che avrà luogo…

Chi sfiderà Marine Le Pen alle presidenziali del 2017 in Francia

Elezioni presidenziali francesi: al primo turno si presenteranno i molti candidati che hanno rispettato le modalità previste dalla legge (ci vogliono 500 firme di grandi elettori, senatori, deputati, deputati europei, consiglieri regionali e sindaci, di almeno 30 dipartimenti - le nostre provincie - e il candidato Presidente deve avere almeno 23 anni). Vanno al ballottaggio i primi due votati, il…

Chi ha partecipato all'evento di lancio di Agol Milano

Dopo l'ultimo appuntamento romano - il Green Day di martedì scorso in Luiss insieme con Formiche (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery firmata Umberto Pizzi) - Agol è sbarcata ufficialmente a Milano. Il battesimo mercoledì scorso alla Galleria Vittorio Emanuele II con un dibattito dal titolo "La nuova dimensione della comunicazione: da una strategia globale a un approccio glocal". Alla discussione…

Quando la violenza sulle donne è violenza di genere

titolo, solitamente, i post a conclusione del pezzo. questa volta, però, il titolo segna lo sviluppo del post, più che riassumerlo. nei media, oggi, uno dei temi centrali è quello della violenza sulle donne come violenza di genere. apprendo dal sito interno.gov.it:  E' "violenza contro le donne" ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza…

Aborto, Russia, Trump. Ecco su cosa polemizzano (moderatamente) Juppé e Fillon in Francia

In Francia è cominciata la campagna elettorale. Mancano ancora diversi mesi per le elezioni presidenziali (sono previste per maggio del 2017), ma secondo gli analisti ci sarà sicuramente un secondo turno. L’unica candidata certa: Marine Le Pen. È lei la favorita per i sondaggisti, ma probabilmente non avrà abbastanza voti per vincere nel primo turno. Considerando il basso indice di…

istruzione

Alternanza scuola-lavoro: una sfida culturale

L’alternanza scuola lavoro, introdotta dalla legge 107 per favorire l’innovazione didattica nel sistema formativo italiano, è un  elemento innovativo per la competitività delle imprese italiane. Come già ricordato in un mio precedente post, è giunto il momento di riformulare quel rapporto tra imprese e mondo accademico che troppo spesso ha rappresentato uno dei problemi più gravosi del sistema Paese. Per riuscire a competere…

Banconote Euro

Come alleggerire la rata di un prestito?

Hai richiesto uno o più finanziamenti e ora fai fatica a pagare le rate? Scopri tutte le soluzioni per alleggerire la rata di un prestito. Sono molte le persone che scelgono di richiedere un prestito per far fronte a una spesa importante, così da poter dilazionare il pagamento in piccole rate mensili. Per un motivo o per un altro, tuttavia,…

Ecco come la Corte costituzionale bistratta la riforma Madia della Pubblica amministrazione

Apprensione alla presidenza del Consiglio per una notizia arrivata oggi a sorpresa dalla Consulta. La Corte costituzionale ha infatti bacchettato la riforma Madia. O meglio, ha sottolineato l'illegittimità di alcuni articoli delle legge delega che riforma la Pubblica amministrazione. Non c'è pace dunque per la riforma voluta dal governo Renzi, dopo le critiche anche del Consiglio di Stato. Ora è…

Chi è Wilbur Ross, il super trumpiano che guiderà il Commercio americano

Wilbur Ross sarà il prossimo segretario al Commercio americano e Todd Ricketts sarà il suo vice. Fonti interne al team di transizione che si sta occupando di traghettare il presidente eletto Donald Trump verso la Casa Bianca, dove sarà operativo il 20 gennaio prossimo, hanno riferito al Washington Post e al New York Times altri due nomi di quelli che…

×

Iscriviti alla newsletter