Skip to main content

La piena ripresa delle relazioni diplomatiche tra Israele e Turchia ha compiuto un passo in avanti. Martedì lo Stato ebraico ha nominato Eitan Na’eh nuovo ambasciatore israeliano ad Ankara, mentre ieri Recep Tayyip Erdogan ha nominato Kemal Ökem nuovo ambasciatore turco a Tel-Aviv.

Le nomine si inscrivono in un percorso intrapreso la scorsa estate e finalizzato a garantire la normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele e Turchia, dopo che i due Paesi avevano deciso di interrompere ogni forma di dialogo nel 2010, in seguito all’incidente della Freedom Flotilla, quando nove attivisti, di cui otto di nazionalità turca, sono morti e dieci soldati israeliani, di cui due in modo grave, sono rimasti feriti.

CHI È EITAN NA’EH

Eitan Na’eh sarà il nuovo ambasciatore israeliano in Turchia. Una volta che la nomina sarà ufficialmente approvata, è previsto che i due Paesi interessati annuncino formalmente il reciproco scambio di ambasciatori. Na’eh prenderà il posto di Gabby Levy, precedente ambasciatore israeliano ad Ankara, ed espulso dal Paese nel 2011, all’incirca un anno dopo l’incidente della Freedom Flotilla.

Na’eh, 53 anni, è originario della città di Haifa, quella famosa per il politecnico e i giardini. Israeliano da ben sei generazioni, Na’eh ha conseguito la laurea triennale in Scienze politiche e storia del Medio Oriente presso l’Università di Tel-Aviv. Durante la carriera diplomatica, intrapresa nel 1991, si è specializzato in affari turchi. Dal 1993 è stato ambasciatore israeliano in Turchia per alcuni anni. Dal 2001 al 2005, invece, lo è stato in Azerbaijan. Eitan Na’eh ha anche ricoperto l’incarico di capo dipartimento specializzato in Turchia, Grecia e Cipro presso il ministero degli Affari esteri dello Stato ebraico. Dal 2013 a oggi, Na’eh è stato ambasciatore a Londra.

CHI È KEMAL OKEM

A distanza di un giorno dalla nomina del nuovo ambasciatore israeliano in Turchia, ieri Recep Tayyip Erdogan ha nominato Kemal Ökem nuovo ambasciatore turco in Israele. Il sultano ha scelto Ökem in virtù del ruolo di consigliere di politica estera del primo ministro turco ricoperto fino a oggi.

“Lo scambio di ambasciatori tra i due Paesi rappresenterà il rinnovamento di piene relazioni diplomatiche, interrotte in seguito all’incidente del 2010 della Mavi Marmara”, ha scritto il quotidiano israeliano Jerusalem Post.

LA FINE DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE

I malumori tra Turchia e Israele, le cui prime manifestazioni risalgono già all’Operazione Piombo Fuso – con cui lo Stato ebraico, a cavallo tra il 2008 e il 2009, aveva deciso di neutralizzare Hamas, in seguito all’intensificarsi del lancio di razzi qassam – si sono acuiti nella primavera del 2010, per via dell’incidente della Freedom Flotilla, quando nove attivisti, di cui otto di nazionalità turca, sono morti e dieci soldati israeliani, di cui due in modo grave, sono rimasti feriti. La Fredoom Flotilla era una flottiglia di attivisti pro-palestinesi che, violando il blocco di Gaza, cercavano di trasportare aiuti umanitari e altre merci in supporto della popolazione palestinese.

A un anno di distanza circa dall’incidente, Gabby Levy, allora ambasciatore israeliano ad Ankara, è stato espulso dal Paese, ponendo definitivamente fine alle relazioni tra i due Paesi. In seguito, un report delle Nazioni Unite ha stabilito che il blocco navale imposto da Israele nei confronti di Gaza era conforme al diritto internazionale e che la Turchia non aveva fatto abbastanza per evitare che la flottiglia salpasse dalle coste turche. Il report, però, dichiarava anche che il ricorso all’uso della forza da parte di Israele, per fermare la flottiglia, era stato “eccessivo e irragionevole”.

Dopo sei anni di gelo, e un’intensa attività diplomatica, le parti hanno ripreso a dialogare. Si sono date appuntamento a Roma questa estate, il 26 giugno, e hanno formulato un accordo definitivo, firmato e formalizzato con successo il giorno successivo, che ha sancito la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Kemal Okem ed Eitan Na’eh, chi sono i nuovi ambasciatori ad Ankara e Tel-Aviv

La piena ripresa delle relazioni diplomatiche tra Israele e Turchia ha compiuto un passo in avanti. Martedì lo Stato ebraico ha nominato Eitan Na’eh nuovo ambasciatore israeliano ad Ankara, mentre ieri Recep Tayyip Erdogan ha nominato Kemal Ökem nuovo ambasciatore turco a Tel-Aviv. Le nomine si inscrivono in un percorso intrapreso la scorsa estate e finalizzato a garantire la normalizzazione delle relazioni…

Enel e Nissan, l'auto verde manderà in pensione gasolio e benzina?

E se gasolio e benzina fossero vicini alla pensione? Più che una previsione è quasi una certezza, secondo alcuni osservatori. Le emissioni, d'altronde, viaggiano ancora su livelli troppo alti e quando inizieranno a ridursi potrebbe essere troppo tardi, dicono i più critici o pessimisti. Sedersi intorno a un tavolo per firmare accordi internazionali (tipo Parigi) può non bastare se prima non…

Cosa pensa Pier Carlo Padoan dell'economia alla Donald Trump

Ieri all’Accademia dei Lincei è stato presentato il volume “Conti pubblici, credito, competitività. L’Italia a una svolta?” di Marco Fortis, docente di economia industriale e Commercio estero all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vicepresidente della Fondazione Edison. Un instant book che raccoglie gli articoli dell’autore apparsi sul Sole24Ore e sul Messaggero, fra dicembre 2015 e maggio 2016. All’incontro,…

Referendum 4 dicembre, ecco gli ultimi sondaggi Euromedia, Ipr, Lorien e Tecnè

Non si ferma l’avanzata del No al referendum costituzionale. È questo il dato principale che si può trarre dagli ultimi sondaggi d’opinione pubblicati da Euromedia, Ipr, Lorien e Tecnè, confermato da esperti come Fabrizio Masia di Emg, riguardo le intenzioni di voto degli italiani sul referendum del 4 dicembre sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi. LE INTENZIONI DI VOTO Una percentuale in…

Chi spinge per l'auto elettrica

L'auto elettrica è il futuro della mobilità? Si tratta di una scelta obbligata visti gli impegni presi a Parigi. dicono gli esperti del settore: l'obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro 2° C, con una probabilità del 50 per cento, richiederebbe, secondo l’International Energy Agency (Iea), la diffusione di 150 milioni di auto elettriche al 2030. L'Europa, in particolare,…

Cosa pensa davvero Donald Trump di energia e ambiente

Cosa pensa Donald Trump dell’approvvigionamento energetico americano nel quadriennio 2017-2020 e della difesa dell’ambiente? La Clinton ha condotto una classica campagna basata sui progetti e accompagnata da accurati dettagli sulle sue future politiche energetiche. Nel suo programma, l’energia non era nemmeno degna di un capitolo a sé stante ma era significativamente integrata nel capitolo Climate Change. Al contrario, Trump ha…

Marco Minniti

Come i Servizi segreti combattono i nuovi terrorismi. Parla Minniti

L’intelligence in Università. La Bicocca di Milano. Ieri mattina, il sottosegretario dello Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai Servizi, Marco Minniti, ha dialogato con gli studenti dell'ateneo raccontando loro l’importanza dei Servizi di sicurezza italiani. Oggi più che mai. LE MILLE SFACCETTATURE DELLA SICUREZZA NAZIONALE Dopo il saluto iniziale del rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca,…

isis

Come procede la guerra a Isis in Siria e Iraq

L’Isis si trova in difficoltà sia in Iraq che in Siria. Non scomparirà, dato il suo radicamento nell’escatologia apocalittica, in cui credono i gruppi più radicali islamici. A Mosul, la composita coalizione che lo combatte, è giunta alle periferie della città, ormai quasi completamente circondata. I 3-5.000 miliziani che vi sono asserragliati si battono con tenacia. La coalizione anti-Isis sta…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Tutti gli intoppi a una vera Difesa comune europea. Parla Moretti (Finmeccanica)

Non è stata certo secondaria la presenza di Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico del Casd, il Centro alti studi Difesa, probabilmente il primo presidente della Repubblica a presenziare alla cerimonia. Un’attenzione evidente verso le Forze armate e la loro formazione alla vigilia di una fase decisiva dopo la Brexit, l’elezione di Donald Trump e i primi vagiti di una Difesa…

Come si bisticcia nello staff di Donald Trump su difesa e sicurezza nazionale

Martedì Mike Rogers, ex deputato e fino al 3 gennaio del 2015 chairman della Comitato Intelligence della Camera, si è dimesso dal transition team di Donald Trump, ossia non farà più parte del gruppo di persone che faciliterà il passaggio di consegne tra l'attuale amministrazione e quella futura, che partirà i suoi lavori effettivi dal 20 gennaio prossimo. I team di…

×

Iscriviti alla newsletter