Skip to main content

Primi effetti politici ed istituzionali dello spionaggio politico, finanziario e militare di cui si è venuti a conoscenza ieri con l’arresto dei fratelli Occhionero.

LA DECISIONE DI GABRIELLI

Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha deciso ieri sera la rimozione di Roberto Di Legami, direttore della Polizia postale che ha condotto l’inchiesta sul cyberspionaggio, per divergenze con il vertice del corpo. Tra i motivi alla base della decisione – scrive l’Ansa – anche l’aver sottovalutato la portata dell’indagine sullo spionaggio dei politici senza informare i vertici del Dipartimento di pubblica sicurezza. Al posto di Di Legami alla guida della Polizia Postale subentra Nunzia Ciardi, dirigente del compartimento Lazio della stessa struttura. Di Legami è stato assegnato a un nuovo incarico presso l’Ucis.

CHE COSA AVEVA DETTO DI LEGAMI

Era stato proprio Di Legami ieri a spiegare ed approfondire l’esito dell’inchiesta che ha condotto in carcere Giulio Occhionero e la sorella (qui tutte le informazioni sulla vicenda e sugli arrestati). Sarebbero “circa 20mila le vittime accertate sinora” dalla Polizia Postale nell’ambito dell’inchiesta ‘Eye Pyramid’, che ha portato alla luce una centrale di cyber spionaggio che “aveva lo scopo di monitorare e sottrarre informazioni a istituzioni, pubbliche amministrazioni, studi professionali e imprenditori”. Ma “molte di più potrebbero emergerne dall’analisi dei server dislocati negli Stati Uniti e sequestrati grazie alla collaborazione della Cyber Division dell’Fbi”. A dirlo ieri all’agenzia Cyber Affairs è stato il direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni, Di Legami.

L’INTERVISTA DI CARRAI

Ma la decisione del capo della Polizia, che non può non essere stata condivisa dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, non è l’unica conseguenza istituzionale e politica dell’inchiesta della Polizia Postale che ha svelato un’attività di spionaggio durata 5 anni, dal 2011 al 2016. Significativa oggi la reazione di Marco Carrai, manager e imprenditore attivo anche nella sicurezza dei dati e vicinissimo all’ex premier Matteo Renzi. In un’intervista al quotidiano La Stampa, Carrai, se da un lato elogia il lavoro del Dipartimento informativo della Sicurezza (Dis) e della Polizia Postale, non esita a sottolineare:”Ciò non toglie che sia necessario un coordinamento più serrato e un soggetto che faccia prevenzione e sviluppo tecnologico”. Se sul coordinamento c’era unità di vedute ai vari livelli istituzionali e ministeriali, sull’esigenza del nuovo “soggetto” evocato da Carrai ci sono state distonie durante il governo Renzi. Infatti l’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, puntava proprio su una figura esterna come quella di Carrai. Ma la nomina, anche per alcune resistenze interne all’Intelligenze oltre che in altre istituzioni della Repubblica, non è andata in porto.

LE PAROLE DELL’AVVOCATO DI OCCHIONERO

“Ieri l’ho incontrato e oggi risponderà alle domande del gip , ha delle cose da chiarire. Questa storia è ancora tutta da scrivere, e al momento è tutto una ipotesi investigativa”. Lo ha detto l’avvocato Stefano Parretta, difensore di Giulio Occhionero, prima di fare ingresso nel carcere di Regina Coeli. “Il mio assistito nega di aver fatto alcunché di illecito, aveva questi server all’estero per il suo lavoro, gli indirizzi che aveva sull’agenda sono indirizzi che possiamo avere tutti noi sul computer. Lui nega di aver fatto un’attività di spionaggio, i server all’estero li aveva per lavoro”, ha continuato il penalista.

 

Gabrielli Franco, Spionaggio

Polizia postale e Occhionero, perché Gabrielli ha silurato Di Legami

Di Bruno Guarini e Niccolò Mazzarino

Primi effetti politici ed istituzionali dello spionaggio politico, finanziario e militare di cui si è venuti a conoscenza ieri con l'arresto dei fratelli Occhionero. LA DECISIONE DI GABRIELLI Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha deciso ieri sera la rimozione di Roberto Di Legami, direttore della Polizia postale che ha condotto l'inchiesta sul cyberspionaggio, per divergenze con il vertice del…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Liberali scampati alla pancia di Grillo

Tanto di cappello a Stefano Folli, che ha dedicato al pasticciaccio di Beppe Grillo a Strasburgo il commento, a mio avviso, più indovinato, evitando ai giornali la solita figuraccia, o limitandone i danni. Forte della sua formazione culturale irrobustita dalla collaborazione con l'indimenticabile Giovanni Spadolini, l'editorialista di Repubblica non ha saputo giustamente con chi prendersela di più per l'offesa subita…

Cosa combineranno insieme Gianni Alemanno e Francesco Storace

Cosa succede a destra delle destre? Un polo sovranista identitario per sedersi al tavolo del centrodestra di domani si staglia ormai all'orizzonte. Con queste premesse a Roma il 12 gennaio il movimento Azione Nazionale (fondato da Gianni Alemanno, Roberto Menia e Giuseppe Scopelliti), annuncerà la fusione con La Destra di Francesco Storace. Tra i possibili nomi, Patria o Destra Nazionale. Quello definitivo…

Tutte le topiche a 5 stelle di Grillo, Casaleggio e Verhofstadt

"Ci temono". "Abbiamo fatto tremare l'establishment ". Queste le frasi che rimbalzavano tra i 5 Stelle nei corridoi di Bruxelles. Sotterfugi, pranzi nascosti (ma Bruxelles è piccola e la gente mormora), trattative segrete portate avanti con leggerezza – probabilmente anche da millantatori politicamente non in grado di negoziare – e inesperienza politica europea: questi gli ingredienti che hanno portato i…

Donald Trump flirta con Jack Ma di Alibaba per innervosire Bezos di Amazon

"Un grande imprenditore, uno dei più importanti al mondo: faremo grandi cose insieme". Così il presidente americano Donald Trump, come riporta la cronaca di Usa Today, ha definito Jack Ma, fondatore di Alibaba, il più grande portale di e-commerce asiatico, dopo averlo ricevuto alla Trump Tower di New York e avuto rassicurazioni sul piano di sviluppo "da un milione di posti…

def, Rocco Palombella

Metalmeccanici, cosa fare dopo il rinnovo del contratto

È bene sottolinearlo ancora una volta: il voto dei lavoratori ha espresso un alto apprezzamento per il lavoro svolto dal sindacato metalmeccanico nella risoluzione della vertenza per il rinnovo del Contratto nazionale di categoria. L'ipotesi di rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, siglato dai sindacati il 26 novembre e sottoposto al referendum tra i lavoratori dal 19 al 21 dicembre, è…

Come si stanno spegnendo le stelle del Movimento di Grillo e Casaleggio

Una dopo l'altro si spengono le stelle del Movimento che avrebbe dovuto rigenerare - non si sa come - la politica italiana. La comicità alla fine ha avuto la meglio sulla velleità. Non ci resta che ridere. E' pur sempre qualcosa dopo un quinquennio di balle stellari raccontateci da un manipolo di parvenu con la pretesa di diventare rivoluzionari di…

Bugie e verità sui rifugiati

Pubblichiamo un estratto del libro “Immigrazione: tutto quello che dovremmo sapere” (di Valditara, Blangiardo e Gaiani) edito da Aracne Editore In realtà, accogliamo chiunque, direttamente o a debito, paghi i trafficanti, dettaglio non proprio irrilevante, che dovrebbe rendere clandestini da respingere o rimpatriare anche i richiedenti asilo o i pochi che fuggono davvero da guerre e persecuzioni. Non dovrebbe essere…

Corrado Sforza Fogliani

Popolare di Bari e Popolare di Sondrio, tutte le ultime novità

Gli emendamenti sono nel cassetto, pronti a saltar fuori qualora i lavori della commissione Finanze al Senato sul decreto salva-risparmio dovessero prendere una brutta piega. Dopo essersi scagliata più volte contro il riassetto forzoso delle popolari imposto dal governo Renzi nel 2015,  Assopopolari attende silenziosa la decisione del Consiglio di Stato, che il prossimo 12 gennaio si riunirà per decidere se…

Exomars

Leonardo, tutte le ultime manovre di Finmeccanica nel Regno Unito

Nuovo anno, nuova denominazione e nuovo contratto in Gran Bretagna, secondo mercato domestico per Leonardo, ex Finmeccanica, il gruppo capitanato da Mauro Moretti e guidato da Gianni De Gennaro che dal 1° gennaio del 2017 ha visto il debutto ufficiale della One Company britannica, replica di quella avviata a inizio 2016 a Piazza Monte Grappa con la divisionalizzazione di tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter