Non si dimentica un generale che piange. Ci si immagina che gli ufficiali siano sempre quelli della retorica dell’uomo in divisa, duro e pronto ad affrontare tutte le vicende della vita, soprattutto quelli che negli ultimi decenni sono stati protagonisti della rivoluzionaria riforma delle Forze armate professioniste. E invece no, se muore tuo figlio. Il generale dell’Esercito Alberto Ficuciello, 76…
Archivi
Il Papa, la Chiesa e l'anticapitalismo globale
In un momento molto particolare della storia, in cui si attende l'esito incerto delle elezioni negli Stati Uniti e nel quale non mancano occasioni di morte e di guerra ovunque, certamente la figura internazionale più interessante e incisiva è quella di Papa Francesco. Il Santo Padre, infatti, in questi anni, dall'alto scranno che occupa come titolare del ruolo di guida…
Renzi, Obama, Merkel e la Leopolda. Parla il renziano Giuliano da Empoli
C'è chi lo definisce l'ideologo di Matteo Renzi, nonostante questa etichetta in fondo non gli sia mai troppo piaciuta. E' indubbio però che Giuliano da Empoli sia una delle persone da ascoltare per capire quale sia stata negli anni l'evoluzione del renzismo. Dalla prima Leopolda del 2009 alla settima in corso in questi giorni a Firenze, dai tempi della rottamazione alla stagione di governo iniziata…
Cosa è successo alla Leopolda di centrodestra alla Raffaele Fitto
Nei giorni della Leopolda il centrodestra si ricompatta. Non solo intorno al No, ma con la prospettiva di ricostruire la propria identità ad ampio raggio, con l’obiettivo di mettere a punto una piattaforma programmatica concertata con gli elettori e di arrivare alle politiche del 2018 con un leader scelto attraverso le primarie. Ieri, a Roma, Raffaele Fitto, ex ministro e…
Tutte le ultime bordate di Papa Francesco su banche, terrorismo e migranti
Intervenuto sabato pomeriggio in Vaticano in occasione del Terzo incontro mondiale dei movimenti popolari, Papa Francesco ha tenuto un discorso che al centro ha avuto la condanna dell’idolatria del dio denaro. Denaro che, ha detto, “governa con la frusta della paura, della disuguaglianza, della violenza economica, sociale, culturale e militare che genera sempre più violenza in una spirale discendente che…
Cosa è successo alla conferenza organizzativa della Uil
Nel giorno in cui si concludeva la nona Conferenza d’organizzazione della Uil a Roma, iniziava a Firenze la “due giorni” della Leopolda, la kermesse renziana. Carmelo Barbagallo, leader della confederazione sindacale di via Lucullo, che ha concluso i lavori muovendosi su quello che definito più volte un “ring” (al centro della sala convegni del Marriott Park Hotel), ne ha approfittato…
Referendum, vi racconto le ultime ubriacature dei Signor No contro l'Italicum
Notizie decisamente brutte per il fronte del no referendario alla riforma costituzionale e, più in generale, diciamola tutta, a Matteo Renzi. Che è il vero obiettivo del no. La riforma è diventata ormai soltanto un pretesto, come dimostra la reazione sempre negativa ad ogni annuncio o impegno, come vedremo, di superare o rimuovere i cosiddetti “combinati disposti” che renderebbero la…
Ecco il giro di affari della sharing economy
Basta questa rapida carrellata per rendersi contro della varietà che contraddistingue l'offerta. Ma al fondo non si può non notare come accanto al nuovo il vecchio non scompaia. Cambia il modello di business, non il contenuto della prestazione; cambiano le modalità di erogazione, non le esigenze dei consumatori (anche se bisognerà studiare quanto e come in realtà il nuovo modello…
Su muri e profughi il Papa ha cambiato idea? Parla Sandro Magister
Un assist al governo. Nella partita con l'Unione europea per la politica sull'accoglienza degli immigrati. È questa la lettura che fa Sandro Magister (nella foto), vaticanista di lungo corso per il gruppo l'Espresso, delle parole "nuove" pronunciate da papa Bergoglio in merito alla prudenza da utilizzare nell'accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane. C'è stata una svolta nella Chiesa…
Tutte le differenze fra Trump e Clinton in politica estera
I titoli si assomigliano ma non sono identici. Perché tutt'altro che identici sono coloro cui sono dedicati. Nella storia politica americana ci sono molte Hillary Clinton (tutte, tranne lei, di sesso maschile) e pochissimi Donald Trump. Che poi i due vengano contrapposti nella finalissima della maratona politica per la Casa Bianca non era mai successo. Né si era vista una…