Skip to main content

Spiegare la finanza e i suoi complicati intrighi con una chiave leggera e non arzigogolata, in modo da arrivare a tutti, sia chi già conosce i fatti, sia chi vuole capire qualcosa di più ma spesso è costretto ad arrendersi davanti a un linguaggio troppo tecnico e oscuro. È questa l’idea alla base dell’ebook di Carlotta Scozzari, “Io e zia Imma nei labirinti della finanza”, pubblicato da Egea Editore, che sarà presentato martedì 13 dicembre a Milano.

Scozzari, giornalista economica al Messaggero, in procinto di andare a Business Insider Italiaha scritto in passato per Repubblica, GiornaleDagospia, Finanza & Mercati, Formiche.netIl Fatto quotidiano e Il Secolo XIX.

Il volume racconta in chiave spesso ironica le complicate storie bancarie del 2016 attraverso una lunga lettera alla zia interrotta dalle trascrizioni delle telefonate alla medesima zia che alleggeriscono la narrazione. In alcuni casi, la trascrizione delle telefonate è accompagnata dai video disponibili su Youtube e sulla pagina Facebook.

“Va bene, zietta, lo so che mi hai chiesto di riassumerti le principali vicende finanziarie del 2016, ma per farlo bisogna tornare a una piovosa domenica di autunno del 2015”, si legge nel primo capitolo. “Sì, perché quel giorno accade un fatto destinato a cambiare il paradigma di tutto ciò che, nel settore bancario e finanziario, verrà dopo – scrive Scozzari nel primo capitolo -. È domenica 22 novembre quando il Consiglio dei Ministri si riunisce, insolitamente in un giorno festivo, per approvare il piano di salvataggio dei quattro gruppi di cui si sentirà parlare parecchio nel 2016: la Popolare dell’Etruria e del Lazio, Banca Marche, Carichieti e Cassa di risparmio di Ferrara.

Il libro parte e si chiude con le quattro banche salvate nel novembre del 2015, che ora si chiamano “good bank” e che devono essere vendute.

GUARDA LA TELEFONATA CON ZIA IMMA SU ETRURIA, LE BANCHE “BUONE” E PENATI NEL RUOLO DI SUPERMAN

In mezzo, si parla delle due venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, della nascita del fondo Atlante, ma anche del complicato matrimonio tra la Popolare di Milano e il Banco Popolare, di Ubi, della genovese Carige e, soprattutto, del Monte dei Paschi di Siena.

CARLOTTA SCOZZARI AL TELEFONO CON ZIA IMMA SUL MATRIMONIO TRA BPM E IL BANCO E L’AMORE NON CORRISPOSTO DI UBI

AL TELEFONO CON ZIA IMMA SU CARIGE, CHI L’HA VISTO? E LA CACCIA AL VOLPI

AL TELEFONO CON ZIA IMMA SU MPS, L’AUMENTO DI CAPITALE CHE LA SALVA E… I COSTI DEL SALVATAGGIO

L’autrice, insieme con il giornalista del Sole 24 Ore, Daniele Bellasio, e la giornalista di Radio Monte Carlo, Adele Costantini, incontrerà i lettori martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, allo Spazio Forum Libreria Egea di via Bocconi 8 a Milano nel corso della presentazione del libro.

Per i video delle telefonate a zia Imma:
Youtube

Facebook

Per l’acquisto dell’ebook

Carlotta Scozzari e zia Imma nei labirinti di Mps, Carige, Ubi, Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Spiegare la finanza e i suoi complicati intrighi con una chiave leggera e non arzigogolata, in modo da arrivare a tutti, sia chi già conosce i fatti, sia chi vuole capire qualcosa di più ma spesso è costretto ad arrendersi davanti a un linguaggio troppo tecnico e oscuro. È questa l’idea alla base dell'ebook di Carlotta Scozzari, "Io e zia…

Mariano Rajoy - Pagina ufficiale Facebook

Perché Mariano Rajoy gongola per la caduta di Matteo Renzi

La Spagna non vuole fare la stessa fine dell’Italia. Il Parlamento ha tra le mani un dossier per la riforma della Costituzione, ma teme una crisi di governo. Dopo un anno e due elezioni, meglio non rischiare. E intanto il presidente Mariano Rajoy tira un sospiro di sollievo, poiché il suo partito è l'unico a non condividere la riforma costituzionale in modo…

educarsi alla bellezza avvenire

La Chiesa di Papa Francesco vista da Nunzio Galantino

Il segretario generale della CEI, Nunzio Galantino, ieri ha presentato una raccolta dei suoi discorsi più significativi. All’evento, svoltosi all’Istituto Sturzo di Roma, sono intervenuti anche: Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Sturzo, Alberto Melloni, storico e direttore della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, Andrea Tornielli, giornalista de La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, e Matteo Truffelli, presidente…

Referendum, che cosa non ha capito l'establishment politico

Un punto fermo (si pensi, uno per tutti, al gigantesco libro di Charles Murray “Coming apart”, ma anche ad un’altra mezza dozzina di saggi americani di cui ho parlato in questi mesi) è il progressivo distacco dalla realtà da parte delle élites. Rappresentano ormai un’altra antropologia: i loro “problemi” (lo dice un liberista, non un nemico del mercato!) sono il…

babele politica

Vi spiego la Babele politica ed economica post referendum

Finora i mercati sono rimasti calmi. In prudente attesa. Nell'imminenza dello spoglio che portò alla vittoria del No, non mancarono le tensioni. In pochi minuti l'euro subì una svalutazione consistente, perdendo circa l'1,7 per cento nei confronti del dollaro. Movimento replicato nei confronti dello yen. In questo caso la svalutazione fu della stessa entità. E vi fu chi, come Il…

islam

Cosa fanno i veri musulmani contro il terrorismo Isis

Questa settimana il vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans e il vice presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani hanno invitato alcuni leader religiosi d’Europa al meeting annuale sul tema “Migrazione, Integrazione e valori dell’Europa”. Si è trattato del mio secondo incontro con il primo vice presidente della Commissione europea dopo quello dell’anno scorso sul tema dei diritti fondamentali e…

Che cosa ha detto Matteo Renzi alla direzione Pd

Di Bruno Guarini e Andrea Picardi

Non ha escluso un suo reincarico. Ha invocato un governo di responsabilità nazionale con tutti dentro. Ha lanciato messaggi indiretti in particolare a Forza Italia. E comunque, si vada al più presto possibile al voto. Questo è quello che Matteo Renzi ha detto, o ha lasciato intendere, durante la direzione del Pd, prima di salire al Colle per le dimissioni…

Tutti gli errori di Matteo Renzi

Certo, alla base del “clamoroso” risultato referendario vi sono i riflessi di una crisi che ha annichilito il bel paese e che, in alcune situazioni, morde ancora: disoccupazione giovanile, disagio sociale, crisi aziendali che hanno coinvolto interi territori come la Sardegna. Tutto verissimo e tutto testardamente difficile da affrontare per qualsivoglia governo. Ma una cosa appare altrettanto certa, nella inattesa…

Pier Carlo Padoan

Mps, il Qatar si defila, i piani del Tesoro e gli aiuti di Stato invocati

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Il Monte dei Paschi di Siena è il grande protagonista della scena finanziaria dopo la vittoria del "no" al referendum costituzionale. Gli ultimi rumor, riferiti da La Stampa, raccontano che c'è la possibilità che si faccia ricorso al fondo Salva-Stati (Esm) per circa 15 miliardi di euro. Mentre il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, chiede di fatto al…

Terry Branstad, l'amico di Xi ambasciatore Usa in Cina

Donald Trump ha offerto il posto di ambasciatore americano in Cina a Terry Branstad, governatore repubblicano dell'Iowa, uno degli Stati decisivi per la vittoria alle presidenziali (il 9 per cento con cui Trump ha battuto Hillary Clinton è il migliore risultato repubblicano ottenuto nello Stato del Midwest  dai tempi di Ronald Reagan, e Trump ha già in precedenza premiato nelle scelte per…

×

Iscriviti alla newsletter