Perché il Governo italiano - che venerdi ha inviato a Bruxelles il Documento programmatico di bilancio per il 2017 - dovrebbe accogliere possibili richieste della Commissione Europea di ritoccare al ribasso il rapporto deficit/pil stabilito al 2,3% per il prossimo anno e che anzi il Parlamento aveva autorizzato sino al 2,4%? Quale plausibilità politica potrebbe conferire a tale richiesta una…
Archivi
Perché Deutsche Bank è una minaccia anche per le pmi italiane
All’inizio del 2014 evidenziai, prendendo spunto dalla medicina preventiva, come Deutsche Bank soffrisse di una sorta di “sindrome metabolica bancaria” dovuta alla concomitante presenza di numerosi fattori di rischio (vedi M/F 7 gennaio 2014 pg 14 “il check up della BCE rivelerà che le banche tedesche hanno pressione e colesterolo alti”). E ricordo anche che, in quell’occasione, alcuni mi accusarono…
Perché Renzi ha le mani legate in Europa. Parla Jean-Paul Fitoussi
Grande conoscitore dell’Italia (insegna alla Luiss), l’economista francese Jean-Paul Fitoussi da tempo ha un atteggiamento critico nei confronti dell’Ue. Nei giorni scorsi è stato protagonista, insieme a Romano Prodi e al premio Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz, del dibattito più atteso alla Prima Biennale dell’Economia Cooperativa, organizzata a Bologna dalla LegaCoop guidata da Mauro Lusetti. Con la vittoria inaspettata della…
Mps, tutti i dubbi sui due piani di Jp Morgan e Passera
In attesa del consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena in calendario per lunedì 24 ottobre, quando finalmente si alzerà il sipario sul nuovo piano industriale, le azioni in Borsa hanno preso il volo. Dopo che negli ultimi mesi i titoli si erano portati sui nuovi minimi storici, arrivando persino a scendere, il 6 ottobre, sotto quota…
Prove tecniche per la storica intesa tra Cina e Vaticano
Un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha detto venerdì che “la Cina è sincera nella sua volontà di migliorare i suoi rapporti con il Vaticano e sta compiendo considerevoli sforzi” a tale riguardo. “Abbiamo la volontà di compiere sforzi congiunti con il Vaticano per incontrarci a metà strada e migliorare i legami bilaterali con dialogo costruttivo”. A…
Fca e Renault, cosa unisce o cosa divide Marchionne e Ghosn
Ma quante cose hanno in comune Carlos Ghosn e Sergio Marchionne. Entrambi hanno un debole per le poltrone, purché sia quella di numero uno: Fiat Chryslee, Cnh, Ferrari le più importanti di super Sergio. Renault, Nissan e da pochi giorni Mirsubishi, quelle di Ghosn. Tutti e due dicono di amare il gioco di squadra. Ma quando Carlos Tavares, oggi ceo…
Fabrizio Corona? Il condono fiscale c'è già
Bisognerà adottare Fabrizio Corona come testimonial dell’anti-evasione in materia fiscale. Perché – nonostante i troppi e colossali equivoci di questi giorni – la vicenda accende finalmente i riflettori sulla stratosferica stupidità del nostro sistema di contrasto, già in tempi di non-condono. Sistema che è esso stesso causa dei suoi mali. E che, come dimostra appunto il caso dell’ex agente fotografico, è…
Isis e i canali Telegram in italiano, tutti i dettagli sul nuovo allarme
“Isis lancia i canali Telegram in italiano, l’allerta degli analisti”. Così il Corsera in un articolo di qualche ora fa spiega come – soprattutto ultimamente – si sia registrato un aumento dei canali Telegram dello Stato islamico nella nostra lingua. IL CANALE KHILAFA NEWS ITALIA Il neonato account Khilafa News Italia, nello specifico, viene definito dal Corriere il primo canale…
Matteo Renzi, le leadership e i rischi del Grande Fratello Vip
Ma davvero è inevitabile oggi per i leader politici una deriva "coatta" e da celebrity mediatica? Sicuri che sia opportuno, alla lunga, sforzarsi di essere "come" gli altri? O forse non vale la pena tentare di essere (e apparire) diversi per conquistare gravitas? Se sei "come" gli altri, qual è la differenza con un supercafone del Grande Fratello Vip? Quelli…
Cosa penso del rapporto Stato-Ue nella nuova Costituzione
Il dibattito sui contenuti della riforma costituzionale che verrà votata il prossimo 4 dicembre verte soprattutto sulla legge elettorale, alla quale si obietta che potrebbe imprimere una deriva antidemocratica al Paese. Invero queste preoccupazioni hanno ben altre radici nel dettato approvato dalle due Camere che viene sottoposto a referendum. Esso infatti investe i modi di esercizio della sovranità popolare, rendendo…