A prima vista non sembrerebbe, eppure c'è qualcosa di profondo che accomuna la vita di una violinista, di una giocatrice di pallanuoto, di un manager d'azienda e di un esperto di digitale. Quel qualcosa è rappresentato da un mix di passione, dedizione e impegno che fa di loro professionisti di successo in un mondo caratterizzato da una competizione globale sempre…
Archivi
Chi ostacola la guerra digitale al terrorismo. Parla Alfano
Il web ha cambiato modo di vivere e di comunicare e sarà sempre più la frontiera della lotta al terrorismo, con un grande tema ancora irrisolto: il giusto equilibrio tra il diritto alla sicurezza e quello alla privacy. E’ ruotato attorno a questo il convegno su “Cyberware e contrasto al terrorismo” organizzato dalla fondazione De Gasperi che ha confermato sia…
Chi tifa per la cattolica obiezione di coscienza
L’obiezione di coscienza non è una delle “molte frontiere” dove si confrontano “una visione strutturata e valoriale della persona umana” ad una “molto più fluida, se non addirittura liquida”, per citare Bauman. Ma è il luogo dove “si misura il fondamento della dignità umana”, e dove ”si manifestano le contraddizioni conseguenti ad una incontrollata proliferazione dei diritti, spesso avvenuta trascurando…
Ecco gli ultimi sgambetti della Lega di Matteo Salvini a Stefano Parisi
Se non fosse stata confermata da Stefano Parisi in persona, e completata anche di qualche particolare in una lunga intervista a Paola Sacchi per il quotidiano Il Dubbio, sarebbe stata incredibile questa storia indicativa dello stato delle cose in quello che fu il centrodestra. E che Silvio Berlusconi spera ancora di riorganizzare, con l’aiuto proprio di Parisi, per evitare che…
Vi racconto come cambierà Avio. Parla l'ad Giulio Ranzo
Avio, l’azienda italiana che costruisce lanciatori spaziali, entra in Borsa e lo fa con una serie di novità: il management si inserisce tra gli azionisti con una quota del 4%, il fondo britannico Cinven esce e Leonardo aumenta il suo investimento, passando con 24 milioni di euro dal 14 al 28%. Dopo il piano industriale di rinnovo della famiglia dei…
Presidenziali Usa tra cyber-attacchi e sospetti d'antrace
Mentre gli Stati Uniti ancora s’interrogano su natura e provenienza del cyber-attacco che ha ieri investito la Costa Est, e sulle sue eventuali implicazioni elettorali, l’incubo dell’antrace torna, sia pure solo per qualche ora, negli uffici della campagna di Hillary Clinton, evacuati a Brooklyn dopo il rinvenimento in una busta d’una polvere bianca sospetta. La busta, indicano fonti di polizia…
Lex Iscritti, ecco le nuove proposte di legge della base a 5 Stelle di Beppe Grillo
Nazionalizzazione delle Fondazioni bancarie, abolizione di Equitalia, tutela bancaria gratuita sugli scambi internazionali e veterinario di base nel Sistema sanitario nazionale. Sono queste solo alcune delle 97 proposte di legge pubblicate su Rousseau, la piattaforma del Movimento 5 stelle, e su cui la base pentastellata si è espressa il 19 ottobre per il terzo turno di consultazioni delle proposte di legge…
Cosa chiedono i parenti dei militari deceduti nelle missioni all'estero
"Non ci devono essere distinzioni, nessuna vittima di serie A o di serie B". Lo dice a Formiche.net Vincenzo Frasca, fratello del caporal maggiore scelto Mario Frasca deceduto in Afghanistan il 23 settembre 2011 e segretario dell’Associazione Mario Frasca che da diversi anni si batte affinché tutti i militari deceduti nelle missioni all'estero e i loro familiari ottengano lo stesso…
I sei minuti di Schiaparelli raccontati dall'astronauta Walter Villadei
Ancora una volta le missioni di esplorazione spaziale, robotiche o umane che siano, rivelano tutta la loro complessità. Exomars è giunto su Marte, separando la sonda destinata a restare in orbita attorno al pianeta, denominata Tgo (Trace Gas Orbiter), dal lander, denominato Schiaparelli, progettato invece per scendere sul suolo marziano. Ancora una volta è la componente del volo “aeronautico” l’aspetto…
Ecco come il nuovo Senato valorizza le autonomie locali
Con la riforma, con il nuovo Senato e con le leggi bicamerali, le autonomie territoriali assumono un ruolo qualificante nelle scelte, anche per mezzo di una funzione di controllo, della politica nazionale. Ciò comporta inoltre una forte sinergia tra il Senato e la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Stato-Città autonomie che potranno al meglio continuare a svolgere una funzione di…