Skip to main content

Visto che è difficile contenerla – e anche evitare che aumenti – allora che si tratti, almeno, di una spesa pubblica di qualità. Non è un caso, in tal senso, che l’ultimo libro di Giuseppe Pennisi scritto a quattro mani con Stefano Maiolo – edito dal Centro Studi ImpresaLavoro – si intitoli proprio “La buona spesa. Dalle opere pubbliche alla spending review. Guida operativa“.

(LE FOTO DELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PENNISI “LA BUONA SPESA”)

Nel corso del dibattito organizzato per la presentazione romana del volume – moderata dall’ambasciatore Alberto Schepisi – un appello-messaggio in questa direzione è arrivato dall’ex ministro delle Attività produttive, ed ex presidente del Cnel, Antonio Marzano. “E’ dai tempi di Ricardo“, ha spiegato “che gli economisti si pongono il problema di come limitare la spesa pubblica“. Risultati apprezzabili, finora, non ce ne sono stati – ha argomentato Marzano – e, per questo, è necessario che gli sforzi siano almeno tesi a far sì che “la spesa sia buona“. Un obiettivo, però, molto difficile da raggiungere considerato che le forze politiche tendono, per loro natura, a spendere le risorse a disposizione “per ottenere consenso a breve termine. Ma, in questo modo, si perde di vista l’orizzonte lungo come hanno affermato economisti del calibro di Luigi Einaudi e Antonio De Viti De Marco“.

(LE FOTO DELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PENNISI “LA BUONA SPESA”)

Spendere bene vuol dire, innanzitutto, prediligere gli investimenti anziché la spesa corrente. “Non basta, però, perché gli investimenti non sono buoni a prescindere“, ha commentato un’altra economista – Maria Teresa Salvemini Ristuccia – con un passato da capo di gabinetto al ministero del Tesoro con Beniamino Andreatta prima e Luigi Spaventa dopo: “Da direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti ho assistito al fenomeno delle cattedrali nel deserto e delle opere pubbliche iniziate e mai finite. Si investiva denaro, ma certo non si può ritenere che per il Paese siano stato degli investimenti veri e propri“.

(LE FOTO DELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PENNISI “LA BUONA SPESA”)

La spesa pubblica sale, mentre alcuni fondamentali indicatori economici continuano a descrivere una situazione di grave difficoltà. A tal proposito il presidente del Centro Studi Impresa Lavoro Massimo Blasoni ha citato l’ammontare della pressione fiscale rispetto al Pil: “In Italia siamo al 42,8%. In Germania, invece, al 39,4, in Inghilterra al 34,3 e in Spagna al 34“. Di esempi, però, ne potrebbero essere fatti numerosi. Un altro è il ritardo nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione: “Da noi occorrono in media 131 giorni. In Inghiltera 30 e in Germania addirittura 15“. E, ancora, gli investimenti in digitale a proposito dei quali “l’Italia è venticinquesima sui ventotto Paesi dell’Unione Europea“.

(LE FOTO DELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PENNISI “LA BUONA SPESA”)

Che, poi, la crisi non è tutta imputabile all’Italia. Anzi, il contrario. Ne è convinto il professore di Storia dell’economia e dell’impresa della Luiss Guido Carli Giuseppe Di Taranto che – nel suo intervento – ha sottolineato le storture della costruzione economica europea e i danni che ne sono derivati per il nostro Paese: “La Germania è stata davvero più brava di noi?“. Domanda alla quale ha risposto negativamente evidenziando come le regole dell’euro siano state previste ad uso e consumo dell’economia tedesca, con grave danno per quasi tutti gli altri: “Tra il 2010 e il 2013 ha guadagnato quasi 40 miliardi dalla crisi dello spread e non solo“. L’esempio ulteriore fatto in tal senso da Di Taranto riguarda le privatizzazioni in corso in Grecia, di cui si starebbe avvantaggiando soprattutto la Germania: “Hanno comprato tutti e quattordici gli aeroporti greci. Ditemi voi…“. La morale non è, però, uscire dall’euro, anche perché – per com’è strutturato – “non sarebbe neanche possibile: è una gabbia“. L’obiettivo è un altro: modificarne in profondità le regole di funzionamento per evitare che siano”favorevoli a pochissimi e penalizzanti per tutti gli altri“.

Giuseppe Pennisi, Giuseppe Di Taranto e Antonio Marzano

Ecco i consigli degli economisti per una buona spesa pubblica

Visto che è difficile contenerla - e anche evitare che aumenti - allora che si tratti, almeno, di una spesa pubblica di qualità. Non è un caso, in tal senso, che l'ultimo libro di Giuseppe Pennisi scritto a quattro mani con Stefano Maiolo - edito dal Centro Studi ImpresaLavoro - si intitoli proprio "La buona spesa. Dalle opere pubbliche alla spending review. Guida operativa". (LE…

Matteo Renzi

Come voteranno gli italiani al referendum del 4 dicembre. Sondaggio (top secret) Doxa

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

Gli italiani sono già abbastanza informati sui contenuti del referendum costituzionale. Al momento prevalgono i No, e la tendenza degli ultimi giorni fa aumentare il divario tra i No e i Sì. In particolare è il Sud l'area dove si concentrano i contrari alla riforma Renzi-Boschi, ma anche al Nord non sono molto entusiasti. E se sui singoli temi (specie…

Anche il Washington Post tifa Hillary Clinton

L'Editorial board del Washington Post ha dato il suo endorsement a Hillary Clinton, la candidata democratica alle presidenziali americane. L'editoriale uscito sul WaPo ha un attacco significativo, quasi potrebbe essere lo slogan di questa campagna Usa2016: "Nella penombra e nella bruttezza di questa stagione politica, una verità incoraggiante è spesso trascurata: c'è un candidato ben qualificato e ben preparato sulla…

Vi racconto il grillismo di Dario Fo. Parla il prof. Giannuli

L'artista. Il drammaturgo. L'intellettuale. Il politico. Ci sarebbero tante espressioni per raccontare Dario Fo, il premio Nobel per la letteratura scomparso oggi a Milano a novant'anni. Di queste - ragiona lo storico Aldo Giannuli, intellettuale apprezzato tra i Cinque Stelle, che lo ha conosciuto e frequentato - l'ultima è da considerarsi la definizione meno azzeccata: "La testa politica è sempre stata sua…

Ecco perché Bob Dylan ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2016

È Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Grande sorpresa dopo l’annuncio dell’Accademia svedese del 115° vincitore. La motivazione: “Ha creato una nuova espressione poetica all’interno della grande tradizione americana della canzone”. LA BIOGRAFIA Nato nel 1941 a Duluth, in Minnesota, il nome di battesimo di Bob Dylan è Robert Allen Zimmerman. Figlio di un impiegato della Standard Oil Company…

Massimo D'Alema

Chi gufa contro il Sì al referendum costituzionale

A un certo punto il palchetto resta vuoto. “Ora mi piacerebbe parlasse un deputato”, dice Massimo D’Alema. Salta su Renato Brunetta: “Eccomi!”. “Ma no, ha appena parlato Paolo Romani, almeno qui facciamo valere la logica dell’alternanza...”, risponde l’ex premier. Questo è solo uno dei siparietti andati in scena ieri alla Residenza Ripetta, dove D’Alema e Gaetano Quagliariello hanno unito i…

Novamont, Q8 e non solo, tutti i numeri aggiornati del Piano Juncker in Italia

In Italia gli investimenti attivati grazie alle risorse messe in campo dall'Ue con il Piano Juncker ammontano ad 21 miliardi di euro, oltre il 16% del totale investimenti, per un totale di 51 operazioni. Ecco i numeri più aggiornati del tanto dibattuto piano voluto dal presidente della Commissione europea per riattivare gli investimenti pro crescita. IL PUNTO E IL DIBATTITO…

Ecco come gli americani rispondono al fuoco iraniano dei ribelli in Yemen

Mercoledì un cacciatorpediniere americano ha sparato contro tre istallazioni radar dei ribelli yemeniti Houthi lungo la costa meridionale del Mar Rosso, che divide la Penisola Arabica dall'Africa. È stato il cacciatorpediniere "USS Nitze" a lanciare i tre Tomahawk che hanno centrato gli obiettivi. Il Pentagono dice che la nave ha aperto il fuoco per rappresaglia, dopo che un'altra imbarcazione militare americana, lo "USS…

Dario Fo

Che cosa non perdono al sommo giullare Dario Fo

Non so, francamente, se sia stato davvero “sommo”, come lo stanno celebrando in tanti commentandone la morte e facendosi forti anche del Premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 1997. Bravo lo era di sicuro. Fu tanto colto quanto divertente. “Il giullare dei nostri tempi”, si è detto di lui prima ancora che ci lasciasse. Ma è proprio per la…

Ecco come Stefano Parisi e Giovanni Toti bisticciano su Matteo Salvini

Sintonie sul no al referendum costituzionale, dissonanze sul futuro del centrodestra e in particolare sul ruolo della Lega nel futuro centrodestra. Così Stefano Parisi e Giovanni Toti hanno dibattuto ieri sera a Milano. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE DI SALLUSTI “Chi ha sequestrato Stefano Parisi è pregato di ridarcelo”, ha esordito ironico il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti dal palchetto del…

×

Iscriviti alla newsletter