Skip to main content

Ieri all’Accademia dei Lincei è stato presentato il volume “Conti pubblici, credito, competitività. L’Italia a una svolta?” di Marco Fortis, docente di economia industriale e Commercio estero all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vicepresidente della Fondazione Edison. Un instant book che raccoglie gli articoli dell’autore apparsi sul Sole24Ore e sul Messaggero, fra dicembre 2015 e maggio 2016. All’incontro, moderato dal presidente dell’Accademia dei Lincei, Alberto Quadrio Curzio, sono intervenuti anche Gian Maria Gros Pietro, presidente del cda di Intesa San Paolo e il ministro dell’economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, che ha fatto il punto sul recepimento delle istanze italiane nella legge di bilancio europea e sulle conseguenze delle elezioni americane, elementi che, insieme a Brexit e alle imminenti elezioni in alcuni stati europei, contribuiscono a creare uno scenario complessivo mutevole e incerto.

 PADOAN SU TRUMP, BREXIT E SFORAMENTO DEL DEFICIT

Il ministro ha posto l’accento sull’incertezza che in questo momento domina la politica a livello globale, e che ha come conseguenza una pericolosa sospensione delle decisioni: “Mettendo insieme Brexit, Trump, le elezioni del 2017 in Olanda, Francia e Germania, e l’Europa che brilla per la sua assenza, otteniamo un quadro più complesso e incerto di quello che ci ha accompagnato negli ultimi anni. Ciò ha già avuto un impatto sull’attivita dei policy makers europei a livello nazionale, evidente da come viene fissata agenda di Ecofin o dell’Eurogruppo: non sono agende vuote, ma riempite di un approccio in politica economica che mette da parte scelte profonde e radicali. É importante che i policy maker, a livello nazionale, attuino politiche che non scoraggino famiglie e imprese dal prendere decisioni a lungo termine”.

“Non abbiamo idea della futura politica economica d’oltreoceano, ma abbiamo segnali che, se messi assieme, producono risultati inquietanti”, continua il ministro sulle elezioni Usa. “Per esempio, se la nuova amministrazione americana deciderà allo stesso tempo di perseguire una politica protezionistica e di forte stimolo degli investimenti pubblici, finanziati a debito, di eliminare molte delle infrastrutture regolatorie del sistema finanziario, se mettiamo insieme tutte queste cose, otteniamo risultati contraddittori: uno scenario possibile è una forte crescita negli Stati Uniti finanziata a debito, ma allo stesso tempo, un impatto di questa politica espansiva distorto dal fatto che ci si aspettano barriere protezionistiche, che tagliano processi di integrazione come il Nafta”.

Sulla richiesta di sforamento del deficit, Padoan sottolinea che si dovrà riconsiderare il bilancio tenendo conto di una prospettiva europea di gestione delle migrazioni: “Il governo ha chiesto all’Europa di estendere il deficit per il terremoto, che richiede la messa in sicurezza e la ricostruzione, e per le migrazioni, che richiedono accoglimento e sistemazione. Sono circostanze eccezionali, l’Italia si è fatta carico della pressione migratoria e ha offerto la prima risposta per la gestione del confine meridionale dell’Europa, che va difeso non con le armi, ma con politiche adguate, creando le condizioni di sviluppo nei paesi di provenienza. L’Italia sta mettendo i suoi soldi a disposizione di una necessità europea, il governo lo ha detto a chiarissime lettere e il messaggio è stato recepito”.

 QUADRIO CURZIO: CRISI SOTTOVALUTATA, ITALIA HA DIMOSTRATO DI ESSERE FORTE

L’Italia ha fatto fronte a quest’emergenza in un momento difficile come quello dell’uscita dalla crisi economica, puntualizza Alberto Quadrio Curzio: “Il 25% della capacità produttiva si è volatilizzata, ma il paese non è crollato. Mi colpisce che nè in Italia, nè all’estero, si sia capita esattamente la dimensione di questa crisi, che il paese ha resistito e che ora sta cercando di uscire”, ha proseguito il professore che si è detto orgoglioso dei suoi colleghi che hanno accettato la sfida di passare dall’accademia al campo operativo della politica: “La politica è un terreno complesso e rischioso e prima di fare una critica mi chiedo sempre se io sarei stato capace di far meglio. È una domanda che anche i giornalisti dovrebbero porsi”.

FORTIS E GROS PIETRO: CONSUMI AUMENTATI E SISTEMA CREDITIZIO IN EVOLUZIONE

In Italia la situazione sta cambiando sensibilmente, dice Marco Fortis: “Abbiamo ottenuto 656mila posti di lavoro in più negli ultimi due anni e mezzo, dopo l’avvio delle misure per il lavoro. Oggi il numero dei dipendenti è gia superiore ai livelli pre-crisi e i consumi delle famiglie sono aumentati quasi tre volte più del Pil”. Anche il sistema italiano del credito è già cambiato, sottolinea Gian Maria Gros Pietro, presidente del cda di Intesa San Paolo: “Il patrimonio della banca oggi è la relazione con il cliente, che si basa sulla fiducia e sulla competenza del personale, e l’altro grande pilastro di un business model aggiornato è la tecnologia, che richiede un grande investimento nella tutela dal rischio. Il business model è cambiato: con i tassi di interesse così bassi o addirittura negativi che riscontriamo oggi, non si guadagna più con le tradizionali attività bancarie, cioè raccolta del risparmio e investimento. Il margine di interesse, che era la colonna portante delle banche, oggi non è piu così facilmente conseguibile. In Intesa San Paolo il margine di interesse rappresenta il 50% del margine operativo. L’altro 50% viene dalle commissioni”.

Cosa pensa Pier Carlo Padoan dell'economia alla Donald Trump

Ieri all’Accademia dei Lincei è stato presentato il volume “Conti pubblici, credito, competitività. L’Italia a una svolta?” di Marco Fortis, docente di economia industriale e Commercio estero all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e vicepresidente della Fondazione Edison. Un instant book che raccoglie gli articoli dell’autore apparsi sul Sole24Ore e sul Messaggero, fra dicembre 2015 e maggio 2016. All’incontro,…

Referendum 4 dicembre, ecco gli ultimi sondaggi Euromedia, Ipr, Lorien e Tecnè

Non si ferma l’avanzata del No al referendum costituzionale. È questo il dato principale che si può trarre dagli ultimi sondaggi d’opinione pubblicati da Euromedia, Ipr, Lorien e Tecnè, confermato da esperti come Fabrizio Masia di Emg, riguardo le intenzioni di voto degli italiani sul referendum del 4 dicembre sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi. LE INTENZIONI DI VOTO Una percentuale in…

Chi spinge per l'auto elettrica

L'auto elettrica è il futuro della mobilità? Si tratta di una scelta obbligata visti gli impegni presi a Parigi. dicono gli esperti del settore: l'obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro 2° C, con una probabilità del 50 per cento, richiederebbe, secondo l’International Energy Agency (Iea), la diffusione di 150 milioni di auto elettriche al 2030. L'Europa, in particolare,…

Cosa pensa davvero Donald Trump di energia e ambiente

Cosa pensa Donald Trump dell’approvvigionamento energetico americano nel quadriennio 2017-2020 e della difesa dell’ambiente? La Clinton ha condotto una classica campagna basata sui progetti e accompagnata da accurati dettagli sulle sue future politiche energetiche. Nel suo programma, l’energia non era nemmeno degna di un capitolo a sé stante ma era significativamente integrata nel capitolo Climate Change. Al contrario, Trump ha…

Marco Minniti

Come i Servizi segreti combattono i nuovi terrorismi. Parla Minniti

L’intelligence in Università. La Bicocca di Milano. Ieri mattina, il sottosegretario dello Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai Servizi, Marco Minniti, ha dialogato con gli studenti dell'ateneo raccontando loro l’importanza dei Servizi di sicurezza italiani. Oggi più che mai. LE MILLE SFACCETTATURE DELLA SICUREZZA NAZIONALE Dopo il saluto iniziale del rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca,…

isis

Come procede la guerra a Isis in Siria e Iraq

L’Isis si trova in difficoltà sia in Iraq che in Siria. Non scomparirà, dato il suo radicamento nell’escatologia apocalittica, in cui credono i gruppi più radicali islamici. A Mosul, la composita coalizione che lo combatte, è giunta alle periferie della città, ormai quasi completamente circondata. I 3-5.000 miliziani che vi sono asserragliati si battono con tenacia. La coalizione anti-Isis sta…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Tutti gli intoppi a una vera Difesa comune europea. Parla Moretti (Finmeccanica)

Non è stata certo secondaria la presenza di Sergio Mattarella all’inaugurazione dell’anno accademico del Casd, il Centro alti studi Difesa, probabilmente il primo presidente della Repubblica a presenziare alla cerimonia. Un’attenzione evidente verso le Forze armate e la loro formazione alla vigilia di una fase decisiva dopo la Brexit, l’elezione di Donald Trump e i primi vagiti di una Difesa…

Come si bisticcia nello staff di Donald Trump su difesa e sicurezza nazionale

Martedì Mike Rogers, ex deputato e fino al 3 gennaio del 2015 chairman della Comitato Intelligence della Camera, si è dimesso dal transition team di Donald Trump, ossia non farà più parte del gruppo di persone che faciliterà il passaggio di consegne tra l'attuale amministrazione e quella futura, che partirà i suoi lavori effettivi dal 20 gennaio prossimo. I team di…

Matteo Renzi

Ecco la versione trumpista di Matteo Renzi

Nella nuova versione "trumpista" Matteo Renzi fa il bullo con l'Unione europea, con la speranza di convincere gli italiani a votare Sì il prossimo 4 dicembre. In sostanza si è messo a competere con l'altro Matteo sul suo terreno, dimenticando che, se si tratta di scegliere, è sempre meglio servirsi del prodotto originale. Anche perché un Salvini qualsiasi lo si può…

Donald Trump

Vi racconto la guerra degli establishment con Donald Trump alla Casa Bianca

Rudy Giuliani o John Bolton? Chi sarà il segretario di Stato, l’uomo che guiderà la politica estera di Donald Trump? Entrambi sono conservatori vecchio stile, formatisi nell’era reaganiana. Giuliani dalle colonne del Wall Street Journal ha già lanciato messaggi chiari sul Medio Oriente, sulla Cina e sulla Russia. Bolton, che nell’amministrazione di George W. Bush si è avvicinato ai neocon,…

×

Iscriviti alla newsletter