Skip to main content

Scomodare gli anni 80 con i vari Roberto Calvi e Michele Sindona sarebbe troppo. Eppure nemmeno questi sono tempi facili per un banchiere. Tra casi più o meno eclatanti, come la Popolare di Vicenza o Veneto Banca, salvataggi dai risvolti tragici, come l’Etruria e un futuro sempre più in bilico, come per il Monte dei Paschi di Siena, gli istituti italiani e i loro manager non è certo un bel periodo. Se poi ci si mette anche l’Europa con le sue regole sui patrimoni bancari allora la situazione diventa ancora più incandescente. Non deve essere facile fare il banchiere in questa situazione.

INNOCENZI, IL BANCHIERE PERBENE?

Il primo ad esserne convinto è Fabio Innocenzi, che banchiere lo è per davvero. Amministratore delegato di Ubs Italia, presidente della Aipb, l’associazione del private banking, con un passato in Banco Popolare, Innocenzi è stato da poco assolto nell’ambito di uno dei filoni del processo Italease, dall’accusa di concorso in aggiotaggio e falso in bilancio. Ma, soprattutto, ha pubblicato da poco il libro Sabbie mobili. Esiste un banchiere per bene? (Codice edizioni)presentato ieri sera a Roma presso la sede dell’Enciclopedia Italiana, alla presenza tra gli altri del direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi.

IL PERCHE’ DI UN LIBRO

Perché scrivere un libro del genere? Innocenzi lo spiega fin da subito, nella prefazione: “Con questo libro ho voluto aprire uno squarcio di verità sulle banche: come vengono prese le decisioni, come vengono scelti e pagati i banchieri, com’è possibile anche organizzare truffe di dimensioni gigantesche. Ho fatto nomi e cognomi, ho raccontato il dietro le quinte della cronaca di questi anni sapendo quanto sia delicato parlare di persone vere, alcune delle quali non ameranno comparire in un libro. Ma non è un libro polemico; non ha come obiettivo difendere o attaccare le banche. È un libro che spiega come spesso elementi legati alla debolezza umana o addirittura al caso siano stati il motore di avvenimenti finanziariamente importanti”. Dunque, un’operazione verità su un mondo spesso mal visto e mal sopportato? Sì. Ma non solo. Ce ne è anche uno più “umano”. “Esiste però anche un secondo motivo che mi ha portato a scrivere: quando mi sono trovato dentro le sabbie mobili di una vicenda giudiziaria paradossale, ho iniziato a scrivere delle memorie destinate a restare private, per me e la mia famiglia. Alcuni mi hanno raccomandato di non pubblicarle mai; altri mi hanno detto che sarebbe un peccato non raccontare che uscire dalle sabbie mobili è possibile. Mi hanno convinto”.

I BANCHIERI? UMANI CHE (SPESSO) SBAGLIANO

Qualcuno, nel corso del dibattito, ha fatto notare come ormai sia quasi una consuetudine l’aumento degli emonumenti dei banchieri a fronte di disastri bancari. “I banchieri? Sono esseri umani che sbagliano, e anche spesso. Diciamo che spesso non si comportano come devono”, ha affermato Innocenzi. Chiarendo come “la verità è che dentro le stanze delle banche, dove si pensa che ci sia nebbia che copre tutto, ci sono storie umane”. Idee chiare anche sugli stipendi: “Vanno posticipati, ogni banchiere deve essere pagato in relazione al lavoro che fa e alle azioni che persegue. Ma prima di dare stipendi troppo alti bisogna far passare qualche anno alla guida di una banca”.

GENERALIZZARE, CHE ERRORE

Eppure il problema è sempre quello. L’opinione della gente verso questi banchieri. Il numero due di Bankitalia Rossi ha messo subito dei paletti. “Sbagliato generalizzare, dire che tutte le banche sono buone è sbagliato, così come è un errore dire che tutte sono cattive. Ci sono banche demoniache oppure buone, bisogna scegliere istituto per istituto”. Per esempio “per Fabio Innocenzi la giustizia ha trionfato e ha dimostrato che lui è una persona perbene”.

LE BANCHE? UN PO’ COME LE AZIENDE

Il direttore generale di Bankitalia ha poi tracciato un percorso storico delle banche. “E’ lontano il tempo delle banche pubbliche. La gente era tranquilla e le banche erano quasi uffici ministeriali. Tra loro non c’era concorrenza. Oggi le banche sono imprese orientate al profitto, anche se alcune banche sono cooperative. Sono però imprese speciali perché maneggiano la fiducia dei risparmiatori. I risparmiatori sono i fornitori delle banche e i clienti sono coloro, imprese e privati, che chiedono un prestito o un mutuo. Per questo sulle banche, sulle assicurazioni e sugli intermediari finanziari c’è una vigilanza speciale settoriale. Non ci sono solo le Autorità della Concorrenza, l’Antitrust e la Consob. Quanche banchiere per male c’è sempre, come c’è sempre qualche funzionario pubblico per male”.

Vi racconto vizi e virtù dei banchieri. Parola del banchiere Fabio Innocenzi

Scomodare gli anni 80 con i vari Roberto Calvi e Michele Sindona sarebbe troppo. Eppure nemmeno questi sono tempi facili per un banchiere. Tra casi più o meno eclatanti, come la Popolare di Vicenza o Veneto Banca, salvataggi dai risvolti tragici, come l'Etruria e un futuro sempre più in bilico, come per il Monte dei Paschi di Siena, gli istituti italiani e i loro manager…

Dario Fo, ecco la biografia politica del premio Nobel morto a 90 anni

Negli anni di piombo, come attivista del Soccorso Rosso Militante, Dario Fo e Franca Rame difesero pubblicamente Giovanni Marini, Achille Lollo (entrambi poi condannati), Giambattista Lazagna e Pietro Valpreda, come tra gli anni ottanta e novanta difenderà gli ex membri di Lotta Continua accusati dell'omicidio Calabresi:Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, accusati dal "pentito" Leonardo Marino. Sulla vicenda scrisse…

Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria

Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…

Denis Verdini

Verdini e Zanetti beffano Monti e fanno gongolare Renzi

I protagonisti di questa storia assai gustosa sono Denis Verdini e Mario Monti. Da tempo l’ex azzurro alla Camera cerca di allargare il suo gruppo parlamentare, che è sempre fermo a 10 deputati. L’escamotage il volpone Denis l’ha trovato la scorsa estate percependo il malumore dentro Scelta civica tra il gruppo parlamentare e il segretario Enrico Zanetti. Così Verdini ha…

Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?

Di Leo Soto e Berardo Viola

Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…

Ecco perché donne ed ex Miss accusano Trump di molestie e voyeurismo

Chi colpisce basso deve aspettarsi d’essere colpito basso. E così Donald Trump, che s’è presentato al dibattito di domenica con Hillary Clinton insieme a quattro donne che ne accusano il marito Bill di molestie e peggio, si trova ora davanti almeno tre donne che lo accusano di molestie, mentre ex miss o aspiranti tali ne denunciano la presenza nei camerini…

Referendum, il Sì renziano e le complesse ragioni del No

Il dibattito sul referendum di dicembre è nel vivo, anche se ancora non è entrato nella fase clou. Il dibattito interno al Pd e le diverse anime che in Forza Italia si dipanano, divise tra Parisi e Toti, creano una condizione di posizionamento in vista della grande battaglia. Due dati sono molto importanti, segnatamente in relazione alla diatriba interna al…

npl

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige, ecco l'effetto Banca Etruria sui costi

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Effetto Etruria sulle altre banche? Effetto salvataggio bancario sui conti degli istituti di credito italiani? La risposta è parzialmente positiva secondo quanto emerge da un report riservato redatto da un centro studi di una società di consulenza strategica e giunto sulle scrivanie dei maggiori banchieri italiani. POLEMICHE E CONTI Dopo le polemiche sull'incremento dei costi di tenuta dei conti correnti…

Gesuiti pronti a eleggere il loro Papa nero

Lunedì è iniziata, presso la Curia generalizia di Roma, la cosiddetta "murmuratio", la procedura che porterà, venerdì, all'elezione del nuovo Preposito generale della Compagnia di Gesù. E' una pratica antica che – come si legge in una nota diffusa dalla 36° Congregazione in corso – avviene a porte chiuse e in cui non si possono porre domande agli elettori sugli…

×

Iscriviti alla newsletter