Skip to main content

Pier Luigi Bersani merita indubbiamente gli auguri di compleanno che molti – ma non Matteo Renzi, che pure è da lui sbertucciato continuamente – si sono dimenticati di fargli perché distratti dal rumore procurato dal solito Silvio Berlusconi. Che con i suoi 80 anni ha sommerso e silenziato i 65 compiuti nella stessa giornata dall’ex segretario del Pd e mancato presidente del Consiglio dopo le ultime elezioni politiche, secondo lui non perse, anche se non vinte. Come si faccia poi a spiegare questa cosa a chi lo vide correre per mesi come ostinato candidato a Palazzo Chigi, prima in concorrenza col suo amico di partito Renzi e poi con quelli degli altri partiti o schieramenti, Dio solo lo sa.

Bersani, quindi, come dicevo, merita gli auguri che gli sono invece mancati per distrazione. Ma merita anche un amichevole rimbrotto per come si sta inconsapevolmente prestando, forse per troppa bonomìa, al ruolo di clown che gli affidano sempre più frequentemente conduttori televisivi e intervistatori della carta stampata nel circo della campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Di cui si attribuisce la paternità incerta al presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e al presidente del Consiglio Renzi e la maternità certa alla ministra, appunto, delle riforme. Che è notoriamente la toscanissima e graziosa Maria Elena Boschi, ancora impegnata mentre scrivo in una missione internazionale di cui gli amici, miei, del Fatto Quotidiano vorrebbero addebitarle le enormi spese perché ne starebbe abusando con lezioni, lezioncine e simili sulla sua riforma costituzionale ai nostri emigrati che voteranno. Numerosi come sono, essi potrebbero rivelarsi decisivi per il risultato del 4 dicembre, quando si dovrà barrare sul sì o sul no della scheda referendaria.

Meno male che Alcide De Gasperi è bello che morto da ben 62 anni, poco meno di quelli che ha Bersani, perché i padri o i nonni degli amici, sempre miei, del Fatto Quotidiano avrebbero preteso che si pagasse di tasca sua il viaggio storico del 1947 negli Stati Uniti. Dai quali egli tornò col prestito americano decisivo per la ricostruzione del Paese dopo la guerra e con la decisione di scaricare dal governo i comunisti. Che rimasero all’opposizione sino al 1976, quando rimisero prima il piedino e poi il piede nella maggioranza di “solidarietà nazionale”, a sostegno di un governo composto di soli democristiani.

++++

Il ruolo di pur inconsapevole clown quasi quotidianamente affidato a Bersani in questa maledetta e troppo lunga campagna referendaria sulla riforma costituzionale mi rattrista per la simpatia personale che l’uomo mi ha sempre ispirato, anche nei suoi errori, commessi – a mio avviso – in buona fede, senza acrimonia. Adesso, anche se lui non se ne rende conto, gli stanno facendo fare la figura di uno che muore solo dalla voglia di vedere Renzi finito, magari anche lasciandolo al suo posto con le penne bagnate, ridimensionato nel suo ruolo, nelle sue ambizioni, o – come dice sarcasticamente Massimo D’Alema nella sua “arroganza”. Cosa che potrebbe accadere con la bocciatura referendaria di una riforma presentata come la peggiore di questo mondo rispetto ad una Costituzione che Bersani considera se non “la più bella del mondo”, come diceva sino a qualche mese fa, quanto meno “bellissima”. Una Costituzione, pensate un po’, nella quale è consentito che una proposta di legge, o disegno di legge, se presentato dal governo, faccia una spola infinita tra Palazzo Madama e Montecitorio: davvero infinita, sino a morire con la fine del mandato delle Camere, ordinaria o anticipata che sia. E qualche volta è addirittura accaduto che la fine sia stata anticipata o usata anche per interrompere il percorso di qualche proposta o disegno di legge sgradito a chi disponeva al Quirinale del diritto di sciogliere le Camere e mandare gli italiani alle urne.

Ricordo, per esempio, una legge che, approvata dopo il solito, accidentato percorso parlamentare, il mio amico Francesco Cossiga, presidente della Repubblica, si rifiutò di promulgare e rinviò alle Camere che stava per sciogliere. E che quindi non avrebbero avuto il tempo di ridiscutere e rivotare.

Ebbene, questa Costituzione “bellissima” e questo tipo di bicameralismo sono ciò che gli avversari della riforma preferiscono pur di liberarsi di Renzi o di ridurne l’arroganza, secondo la formula, poi, di uno come D’Alema. Che non si può proprio indicare come il campione dell’umiltà.

Vedere e sentire Bersani coinvolto in questo spettacolo, con quei suoi sorrisi e sorrisetti, le sue battute spesso riproposte meglio da Maurizio Crozza, i suoi saltuari e improvvisamente severi ammonimenti, con quel no peraltro mai annunciato in modo netto ma adombrato in maniera tale da essere scambiato per un no certo, quasi obbligato per i tempi che ormai mancherebbero ad una modifica della legge elettorale della Camera. che non fa parte della riforma ma ne aggraverebbe i risultati; vedere e sentire Bersani, dicevo, coinvolto in questo spettacolo è una cosa che lo stesso Bersani non merita.

++++

Non è migliore la prestazione dell’ex segretario del Pd quando rimprovera a Renzi di andare “dove lo porta il cuore” perché il presidente del Consiglio si è realisticamente convinto che può vincere il referendum contando più sulle divisioni del troppo variegato e contraddittorio ex centrodestra che sul recupero di D’Alema e compagni.

Bersani a furia di inseguire i voti della sinistra, sempre più a sinistra, e di considerare appestati quelli dell’altra parte, si è proposto dopo le elezioni del 2013 di fare un governo insieme di minoranza e di “combattimento”, appeso ai capricci dei grillini. I quali stanno dimostrando proprio in questi giorni in Campidoglio di che cosa siano capaci, sino a far quasi rimpiangere Ignazio Marino e a difenderlo dal rischio che adesso corre di tre anni di carcere e di 500 o 600 mila euro di risarcimento al Comune per come usava al ristorante e altrove la carta municipale di credito.

Per fortuna il buon Giorgio Napolitano al Quirinale impedì all’allora presidente del Consiglio pre-incaricato, prudentemente non incaricato, di realizzare un governo che ci avrebbe ridotto chissà come e portato chissà dove.

Al Bersani dalemianamente schifiltoso preferisco personalmente il suo ex vice segretario di partito, ed ex presidente del Consiglio, Enrico Letta. Che, per quanto disarcionato malamente da Renzi, voterà sì alla sua riforma sperando che possa essere poi migliorata, alla luce degli effetti che produrrà.

Perché i sorrisetti bersaniani sul referendum non sono degni di Pierluigi Bersani

Pier Luigi Bersani merita indubbiamente gli auguri di compleanno che molti - ma non Matteo Renzi, che pure è da lui sbertucciato continuamente - si sono dimenticati di fargli perché distratti dal rumore procurato dal solito Silvio Berlusconi. Che con i suoi 80 anni ha sommerso e silenziato i 65 compiuti nella stessa giornata dall’ex segretario del Pd e mancato…

Carlo De Benedetti

Carlo De Benedetti, Matteo Renzi, Stefano Parisi e la deriva della classe media

L’intervista di Carlo De Benedetti al Corriere della Sera merita attenzione. Era abbastanza prevedibile che la politica e lo stesso Matteo Renzi rimanessero colpiti dal dato più contingente: le dimissioni del premier in caso di vittoria del no. Ma questo è solo uno dei tanti segnali di quel divorzio che ormai si è prodotto tra l’agire del “palazzo” e gli…

Ecco a cosa servono davvero le isole artificiali cinesi

Come i nazisti nel secolo scorso, oggi anche i cinesi sono alla ricerca del loro spazio vitale. Fortunatamente, invece di espandersi ai danni dei territori confinanti, la Cina ha scelto una via balneare all’espansione del comunismo. Ma questa strategia rischia di sbilanciare il già precario equilibrio di potere nel continente asiatico. Continuano i lavori di dragaggio e costruzione nel Mar…

Tutti i numerini poco esaltanti del Def ingabbiato da Bruxelles

I pochi dati macroeconomici e finanziari finora resi disponibili in ordine alla Nota di aggiornamento del Def 2016 (crescita reale, deficit/pil e debito/pil) sono l’architrave per la prossima Legge di bilancio, che assorbe per la prima volta nella storia repubblicana ogni altra manovra contestuale. Da quest’anno, infatti, si applica la riforma dell’articolo 81 della Costituzione che rende superflua l'adozione della…

papa francesco

Ecco l'agenda del viaggio di Papa Francesco in Georgia e Azerbaigian

Tre giorni nel Caucaso a solo poco più di tre mesi dall'ultimo viaggio nella regione. Il Papa questa mattina atterrerà all'aeroporto internazionale di Tbilisi, in Georgia, dove oggi venerdì 30 settembre inizierà il tour che si concluderà domenica in Azerbaigian. Subito, alle ore 15 locali (le 13 in Italia) vi sarà la cerimonia di benvenuto, seguita dalla visita di cortesia…

Vi spiego come si muove la Turchia di Erdogan nello scacchiere mediorientale

Le offensive per la riconquista dall’Isis di Raqqa e di Mosul rimettono in gioco il ruolo della Turchia in Medio Oriente. La questione trascende il problema dei confini meridionali turchi e dell’eventuale creazione di uno Stato curdo. Riguarda gli interi assetti del Medio Oriente e il ruolo della Turchia nella regione. Essa conosce un processo di disintegrazione e, al tempo…

Nude alle urne, Madonna e Katy Perry si mostrano per Hillary

Nude alle urne. Metaforicamente, ma fino a un certo punto: prima Katy Perry, cantante e cantautrice, poi Madonna, regina del pop, si sono spogliate sul web per sostenere Hillary Clinton. Su Instagram, la popstar ha espresso il proprio appoggio alla candidata democratica con un selfie: chiaramente senza vestiti, con indosso solo gioielli, chiede ai suoi fan di votare per l’ex…

Massimo Scaccabarozzi

Ecco numeri e richieste biotech di Farmindustria

Stiamo vivendo un Rinascimento della ricerca. L’Italia ha tutte le carte in regola per competere a livello internazionale, ma è necessaria una nuova governance. A dirlo è stato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nel corso del convegno su “Il farmaco biotech nel rinascimento della ricerca”, organizzato questa mattina a Roma per illustrare i passi in avanti della farmaceutica italiana: “Oggi con…

Enzo Cheli

Tutti i No e i Sì al referendum costituzionale

Una riforma necessaria. Anche utile. Ma coniugata male. E che, a dispetto delle buone intenzioni per cui nasce, può complicare il processo legislativo. Il giudizio di studiosi e costituzionalisti sulla riforma costituzionale oggetto del referendum il prossimo 4 dicembre spesso non è unilaterale. Il ddl Boschi è stato oggetto di un dibattito (La riforma costituzionale – Profili giuridici e contesto…

×

Iscriviti alla newsletter