Skip to main content

Farmindustria apprezza l’impegno del Ministero della Salute che intende aggiornare le disposizioni in materia di sperimentazione clinica, coerentemente alle indicazioni del Regolamento UE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 27 maggio 2014 e in sintonia con l’evoluzione scientifica e le innovazioni tecnologiche che caratterizzano il processo di scoperta, ricerca e sviluppo dei farmaci.

Il Disegno di Legge, all’attenzione della Commissione Affari Sociali della Camera, a nostro parere, rappresenta uno strumento molto efficace per adottare una riforma normativa in grado di preparare il Paese all’attuazione del Regolamento UE 536/2014 sui clinical trial (prevista nel mese di ottobre del 2018), anche alla luce dei rinnovati richiami al rispetto degli standard internazionali per l’etica nella ricerca medica e agli specifici riferimenti alla medicina di genere.

Sulla base di tali considerazioni, Farmindustria ritiene necessario che i principi e i criteri direttivi indicati nel Disegno di Legge siano attuati in tempi brevi, in modo tale da:

• introdurre procedure competitive in ambito internazionale, capaci di incrementare il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci;

• fare aumentare in Italia il potenziale di arruolamento dei pazienti che, negli ultimi anni, ha visto un forte aumento nei Paesi europei ed extraeuropei che dimostrano migliori capacità attrattive;

• mantenere e auspicabilmente incrementare la percentuale di studi clinici effettuati in Italia, che attualmente si colloca al 18,2% sul totale delle sperimentazioni cliniche effettuate in ambito europeo;

• richiamare risorse che possono avere forte valenza positiva per i pazienti, che possono entrare in cicli di terapie ai più elevati livelli innovativi; per la crescita professionale dei Ricercatori; come fonte di importanti risorse per il SSN, poiché le imprese del farmaco che promuovono gli studi clinici si fanno carico di tutti i costi ad essi connessi (ospedalizzazione, farmaci, indagini di laboratorio, esami diagnostici, ecc.). In Italia, le aziende farmaceutiche, con 174 fabbriche, 63.500 dipendenti, 6.100 ricercatori e 30 miliardi di euro di produzione (73% destinato all’export), investono 2,6 miliardi di euro all’anno (1,4 in ricerca e sviluppo, di cui circa 700 milioni per le sperimentazioni cliniche e 1,2 miliardi in produzione).

Per sviluppare nuove opportunità di ricerca clinica presso i numerosi centri di eccellenza scientifica presenti nel Paese, occorre innanzi tutto attuare, in tempi rapidi, quanto proposto dal Disegno di legge in materia di semplificazione degli adempimenti formali che caratterizzano il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci e definire chiaramente gli elementi correlati alla valutazione delle sperimentazioni cliniche.

Al riguardo, nel rispetto della normativa vigente e in attesa dell’attuazione del Regolamento UE 536/2014, che modificherà sostanzialmente le procedure e le modalità della ricerca clinica in tutti i Paesi dell’Unione europea, in particolare per quanto riguarda la domanda, la valutazione, l’autorizzazione e l’approvazione etica dei trial clinici, crediamo sia di fondamentale importanza:

• garantire una tempistica rapida delle approvazioni nel pieno rispetto dei criteri di eticità, qualità e scientificità. Per ottenere ciò sarà, quindi, necessario stabilire il ruolo del Direttore Generale o del Responsabile Legale delle strutture nelle quali si svolgono i clinical trial e considerare la Delibera amministrativa delle strutture sanitarie quale procedura non vincolante al rilascio del contratto (la convenzione dovrebbe essere considerata valida ed efficace al momento della sottoscrizione delle parti; la successiva Delibera del Direttore Generale dovrebbe avere una rilevanza meramente formale interna all’Ente);

• rispettare i tempi anche per quanto riguarda la valutazione etica per assicurare la competitività in ambito internazionale. In attesa del parere unico UE, che sarà introdotto con l’attuazione del disposto normativo comunitario, sarà necessario superare eventuali duplicazioni di valutazione tra Autorità competente (AIFA) e Comitato etico coordinatore e tra Comitato etico coordinatore e Comitati etici collaboratori, chiamati ad esprimersi sulla fattibilità ‘locale’ dello studio e, in ogni caso, rafforzare il ruolo delle Segreterie Tecnico-Scientifiche degli stessi Comitati;

• definire i contenuti standard per i contratti da stipulare con le Amministrazioni dei centri di ricerca clinica e introdurre un vincolo legislativo che renda obbligatorio quanto già previsto dall’Articolo 2, comma 9 del Decreto del Ministero della Salute dell’8 febbraio 2013 (“Il Direttore Generale … ovvero un suo delegato con potere di firma … , deve garantire la definizione dei contratti economici … contestualmente alle riunioni del Comitato etico o tassativamente entro tre giorni dall’espressione del parere del Comitato etico”);

• prevedere sanzioni sia per i Comitati etici sia per le Amministrazioni inadempienti;

• rivedere la normativa sugli studi clinici non promossi dalle imprese (cosiddetti non profit), garantendo la possibilità di utilizzare i risultati attraverso accordi tra i ricercatori e le aziende (procedura oggi non consentita dal Decreto del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004);

• aggiornare e adeguare quanto prima i sistemi informativi (Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica) per facilitare l’interscambio della documentazione e le comunicazioni tra tutti coloro che, a vario titolo e con disverse responsabilità, sono coinvolti nel processo di ricerca e sviluppo dei farmaci;

• incrementare la formazione a livello sia nazionale sia territoriale di tutti gli operatori interessati alla ricerca clinica.

Riteniamo che sarà facoltà di ogni singolo Stato membro stabilire procedure che, in linea con i tempi previsti dalla normativa internazionale, potranno essere considerate competitive in confronto con gli altri Paesi e che l’Italia abbia le caratteristiche per diventare un hub per gli studi clinici, a fronte delle solide competenze scientifiche e delle eccellenze nell’industria, nelle Università e nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (IRCCS) presenti nel Paese. A nostro avviso, il Disegno di Legge oggi in discussione costituisce il primo degli strumenti da attuare per conseguire tali obiettivi.

Considerato che il Regolamento UE sulla sperimentazione clinica sarà direttamente applicato in tutti gli Stati membri dell’Unione europea, ribadiamo la necessità di mettere rapidamente in campo tutte le modifiche legislative e procedurali per consentire una reale competitività in ambito internazionale.

Cosa pensa Farmindustria del ddl sulla sperimentazione clinica

Di Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria apprezza l’impegno del Ministero della Salute che intende aggiornare le disposizioni in materia di sperimentazione clinica, coerentemente alle indicazioni del Regolamento UE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 27 maggio 2014 e in sintonia con l’evoluzione scientifica e le innovazioni tecnologiche che caratterizzano il processo di scoperta, ricerca e sviluppo dei farmaci. Il Disegno di Legge, all’attenzione della…

Emilio Petrone, Augusto Fantozzi e Marino Bartoletti

Cosa si è detto sul gioco d'azzardo ai 70 anni di Sisal

1946, Sisal inventa la schedina. Sono passati 70 anni dall'avvio del concorso a pronostici abbinato alle partite di calcio, seguito da decine di prodotti che sono diventati veri e propri fenomeni di costume: Totocalcio, Totip e SuperEnalotto per citarne alcuni. L’aspetto ludico del gioco non ha mai cessato d’esistere, seppur posto spesso in ombra dalla piaga del gioco d’azzardo, contro…

Bruxelles invita la Germania ad aprire il portafogli

Per carità: è soltanto un esercizio teorico, ossia il modo politically correct sperimentato ai giorni nostri per parlare a suocera affinché nuora intenda. Però fa riflettere la casuale circostanza che la Commissione Ue abbia rilasciato alcune settimana un paper molto eloquente (“Public Investment Stimulus in Surplus Countries and their Euro Area Spillovers”) dove si mettono in evidenza i grandi vantaggi…

Banche a rischio di attacchi cyber. Parla Kaspersky

I primi casi di attacchi cibernetici contro le banche ci sono stati. La Banca d'Italia, in un paper scritto da alcuni alti dirigenti di Palazzo Koch, ha già invitato gli istituti di credito italiani a investire più e meglio nella sicurezza cyber. E ora arriva anche l'allarme di un esperto di primo piano del settore. Ci saranno sempre più "attacchi cross-border…

Mazzoncini Delrio e Renzi - Ferrovie.

Ecco come le Ferrovie di Mazzoncini e Ghezzi sgommeranno col nuovo piano industriale

Competere con i principali gruppi ferroviari del mondo, a cominciare dai tedeschi di Deutsche Bahn. L'ambizione non manca nel piano industriale 2017-2026 di Ferrovie Italiane presentato questa mattina alla Stazione Tiburtina dai vertici del gruppo statale, l'ad Renato Mazzoncini e il presidente Gioia Ghezzi, accompagnati per l'occasione dal premier Matteo Renzi (nella foto con Mazzoncini e Ghezzi) e dal ministro delle Infrastrutture e dei…

Mozia

Mozia, l'isola dell'arte differenziata

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da…

Putin vuole la Russia indipendente da Microsoft (e non solo)

Mosca mollerà la tecnologia Microsoft: intanto i software gestionali delle email non saranno più quelli creati dall'azienda di Bill Gates (i più comuni al mondo). Sarà Rostelecom PJSC a sostituire Microsoft Exchange e Outlook per la posta elettronica su 6000 computer dell'amministrazione cittadina, riferisce la Bloomberg. E, aggiunge l'agenzia riprendendo le parole del capo del settore information technology del governo russo, Artem Yermolaev, non…

Roberto Arditti e Maria Latella

Cosa pensano Bentivegna, Diletti, Dassù e Latella del primo dibattito Clinton-Trump

Una battaglia appassionante che vede opporsi una straordinaria professionista dell’arte misteriosa e complicata della politica e un eccentrico outsider che veste i panni dell’oppositore a tutto e a tutti. Ieri, all’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi si è parlato del dibattito presidenziale Usa 2016. “Un dibattito vivace, meno paludato e più moderno del solito, vicino al formato di un…

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le aziende possono perseguire, a prescindere dalla loro dimensione. Naturalmente sono fondamentali alcuni fattori endogeni, come i mercati di riferimento, le capacità dell’imprenditore e del management, la sensibilità verso l’innovazione. Ma, in generale, i mercati internazionali non…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Perché difendo la berlusconata di Matteo Renzi sul Ponte di Messina

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a…

×

Iscriviti alla newsletter