Skip to main content

Accogliamo l’arrivo in edicola de La Verità con l’incoraggiamento dovuto a qualunque nuovo quotidiano, senza nascondere un filo di perplessità: a quale e quanta vita può ambire un giornale che si inserisce in un mercato asfittico, per usare un eufemismo (3,2 milioni di copie vendute nel 2014, Nando Pagnoncelli dixit)? Maurizio Belpietro, peraltro, ha imbarcato un’ottima ciurma di giornalisti, con nomi come Sarina Biraghi e Gianandrea Zagato, commentatori acuti quali Toni Brandi e Roger Scruton, persino ex Repubblica-Espresso come Carlo Cambi e Francesco Bonazzi, ma il segmento nel quale va a ficcarsi è già occupato da Tempo, Libero e Giornale, testate che certo non brillano per salute commerciale.

L’impressione è che l’unica – schizofrenica – risposta al calo del mercato culturale, nel nostro sistema para-liberale, sia l’aumento dell’offerta. Se si leggono pochissimi giornali, si leggono pochi libri. Eppure i Saloni del libro raddoppiamo e in concorrenza con quello torinese, che proprio quest’anno sembrava aver ritrovato un singulto di vivacità dopo un periodo di appannamento, apre un’altra fiera a Milano. Lasciamo stare chi abbia ragione o torto, tanto gli editori, come in guerra accade sempre, perderanno tutti. Sottolineiamo solo la chiosa del ministro Dario Franceschini che, alla fine di un’estenuante quanto leziosa trattativa, ribadisce l’appoggio al Lingotto contro il progetto dell’Aie con parole memorabili: “L’evento di Milano ha carattere commerciale, noi non parteciperemo”. Tanto per ribadire come, quando si parla di libri, la commercialità sia un elemento contaminante, negativo di per sé: una posizione che si inserisce alla perfezione nella linea elitista sempre assunta dall’inteligencija italiana contro la cultura popolare.

Lo potremmo chiamare il paradigma della boxe, sport che dopo un’epoca aurea, quella che ancora molti di noi hanno vissuto da spettatori diretti con campioni come Nino Benvenuti e Cassius Clay (prima ancora che diventasse Mohammed Alì), entrò in una crisi profonda, determinata da varie concause, dalla quale cercò di uscire con la secessione delle federazioni e l’aumento del numero di titoli in palio. Ovviamente la cura peggiorò il male, ma la lezione non sembra essere stata appresa visto come il calcio odierno, in crisi di sostenibilità economica dovuta all’aumento dei costi e al calo dei ricavi da stadio, abbia deciso di puntare sui diritti televisivi con il cosiddetto spacchettamento, che porta a non poter mai seguire una giornata di campionato coesa. Le squadre che abbiano la ventura di arrivare alle coppe europee e ai relativi guadagni, poi, sono costrette a dotarsi di rose di giocatori pletoriche che determinano ascese esponenziali dei costi. Insomma, di nuovo, la toppa è peggiore del buco.

E la televisione? Calano gli spettatori, soprattutto giovani, ma aumentano le reti grazie al digitale. Il cinema? Crollano gli spettatori ma aumenta il numero delle sale con i multiplex, che però comportano la chiusura delle ‘vecchie’ sale nei quartieri centrali dove fungevano da punto di aggregazione sociale. È come se nella cultura, nello sport, nello spettacolo, nel mercato dell’“inutile” – che è ormai indistinguibile da quello dei beni e servizi primari e anzi, nelle società avanzate, è il vero motore dello sviluppo socio-economico – non ci fosse altra capacità di reazione alla crisi. L’offerta incapace di evolvere non lascia mai, anzi raddoppia.

Maurizio Belpietro

La Verità di Maurizio Belpietro e le verità del mercato editoriale

Accogliamo l’arrivo in edicola de La Verità con l’incoraggiamento dovuto a qualunque nuovo quotidiano, senza nascondere un filo di perplessità: a quale e quanta vita può ambire un giornale che si inserisce in un mercato asfittico, per usare un eufemismo (3,2 milioni di copie vendute nel 2014, Nando Pagnoncelli dixit)? Maurizio Belpietro, peraltro, ha imbarcato un’ottima ciurma di giornalisti, con…

savona

Come riconciliare Stato, democrazia e mercato

Ho accolto con un senso di sollievo l’articolo di Marta Dassù sull’esistenza di un "trilemma inconciliabile" tra globalizzazione, democrazia e Stato-nazione, un argomento che ho trattato in un quadro più ampio nel libro "Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia" (Rubbettino 2016). Il lavoro, durato due anni, ha avuto una prima conclusione a Oxford, sotto la guida di Laurence…

Perché in Germania alcuni economisti sbuffano per la Merkeleconomics

Ormai ci si è talmente abituati a considerare la Germania il primo della classe, l’allievo modello, il secchione, da non chiedersi nemmeno più se le cose stanno poi veramente così. Le prestazioni economiche del paese sono, soprattutto se confrontate con il resto dell’Ue, invidiabili. Il tasso di disoccupazione è sceso al minimo storico del 4,2 per cento. La crescita economica…

Perché si rischia un Bond Tantrum

La settimana scorsa abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macroeconomico. Finora il contesto economico continua ad avere delle similitudini con quello del 1999. Gli investitori pensano che i deludenti dati ISM della scorsa settimana potrebbero aver già segnalato la fine della “reflazione” (cioè di un’accelerazione simultanea dei prezzi e dell’attività economica). Infatti, il tema della reflazione non è nuovo. Da…

Vi racconto l'ultima cosa turca di Erdogan (sugli orologi islamici)

La Turchia ha traslocato. Con un cambio a sorpresa del proprio fuso orario, il Paese del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha deciso di appartenere — temporalmente almeno — al Medio Oriente e non più all’Occidente. Il governo di Ankara, con un decreto del 7 settembre, ha reso permanente l’ora legale attualmente in corso. Non si tornerà più all’ora solare. Il fuso turco passa…

Come cambierà la Nato

Lorenzo Carrieri è un analista che collabora con diversi centri di ricerca e con la rivista specialistica americana FairObserver, postgraduate student presso School of Advanced International Studies della John Hopkins University, è specializzato in international security. Abbiamo affrontato con lui la questione Nato, ossia come l’Alleanza Atlantica si sta modificando e quali saranno i cambiamenti, le sfide e i pericoli futuri. DALLA…

Sessismo ad alta quota

ho appena finito di postare sulla discriminazione a rovescio dei belli, biondi e bianchi, che finisco sulla pubblicità alitalia. "ragazzi tutti a los angeles! le ragazze le porta norwegian". ma chi lo ha detto che la neo-singletudine di brad pitt faccia gola solo alle "ragazze"? che sessismo! e chi lo ha detto che una los angeles invasa da ragazze faccia…

Razzismi, il diritto dei biondi e belli ad avere pessime abitudini

fertility day: è vero l'opuscolo del ministero della salute era "razzista" e ben ha fatto la rete a scatenarsi. non possono essere sempre e solo i neri con le treccine a rappresentare i "cattivi compagni da abbandonare". è giusto: contro il razzismo nessuna indulgenza. ecco perché dichiaro solennemente di essere pronto ad assistere in giudizio pro-bono (volgarmente: gratis)  i bianchi,…

ilva, pirro, dossier, tap

Numeri e domande sul Pil ballerino dell'Istat

Come non restare perplessi dinanzi all’ultima revisione dei dati del Pil del biennio 2014-2015 comunicata giovedì dall’Istat? E come non provare un qualche sconcerto quando se ne apprendono le dimensioni quantitative? L’Istituto centrale di Statistica infatti nelle sue stime ha rivisto al ribasso il Pil 2015, portandone l’incremento su base annua dallo 0,8% allo 0,7%, ma ha rialzato quello del 2014…

Vi svelo le bizzarre convergenze parallele fra Beppe Grillo e Luca di Montezemolo

Brillante e veritiero il corsivo del direttore di Formiche.net Michele Arnese sulla decisione di Virginia Raggi, sindaco in Campidoglio, di rinunciare alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. La sua analisi, a proposito della costante e perdurante criminalizzazione dell’azione di governo nell’ultimo ventennio, e che prende di mira anche i lavori pubblici, rispecchia i fatti accaduti. Non poche…

×

Iscriviti alla newsletter