L’evento nello storico stabilimento ex Pagnossin ora di Zanardo S.p.a. Muoviamoci, questo il titolo-invito dell’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Treviso in programma il 23 settembre che si terrà in una sede inconsueta e affascinante come lo storico stabilimento ex Pagnossin di Treviso (via Noalese 94), ora portato a nuova vita dalla Zanardo S.p.A. Un’assemblea divisa in due parti:…
Archivi
La Verità di Maurizio Belpietro su Libero Quotidiano degli Angelucci
No, non deve essere stata troppo cordiale la stretta di mano fra Maurizio Belpietro e la famiglia Angelucci, proprietaria del quotidiano Libero. Che la fine del rapporto professionale tra l'ex direttore e l'editore del quotidiano non era stata idilliaca si poteva evincere dall'editoriale di addio di Belpietro quando ha firmato per l'ultima volta il quotidiano. Ma oggi, con l'arrivo in…
Jihadisti, cosa spaventa davvero l'America e il mondo
Bello o brutto, quel che succede a New York presto o tardi succede nel resto del mondo. L’arresto di Ahamad Khan Rhami, un ventottenne d’origine afgana che era ricercato per le bombe a Manhattan e nel New Jersey, non riguarda i soli americani. Le esplosioni hanno ferito una trentina di persone e infiammato la campagna elettorale per la Casa Bianca,…
Perché la mossa di M5S sulla legge elettorale è un bluff a 5 stelle
Il modello è quello del “democratellum”. Ovvero il sistema elettorale approvato dal popolo del web nel giugno 2014. Ecco dunque che il Movimento 5 Stelle lo ritira fuori e lo trasforma in una mozione parlamentare presentata a Montecitorio in vista del voto di mercoledì sulla mozione contro l’Italicum presentata da Sinistra Italiana. Di che si tratta? Nel testo grillino si…
La Germania è rancorosa perché isolata in Europa
In una secca intervista a testate unificate, pubblicata ieri da La Stampa, Le Monde, The Guardian, e dal Süddeutsche Zeitung, il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha aperto il fuoco a mitraglia sull’Italia: la flessibilità, pur prevista dal Fiscal Compact, è stata stravolta ed abusata, facendo venir meno la pressione verso il rigore; la riduzione del deficit italiano è stata…
Non si scusa nessuno con Salvatore Graziano?
Il gip di Napoli ha archiviato l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa a carico di Stefano Graziano, ex presidente del Pd campano. Il 26 aprile scorso gli era stato stato notificato un decreto di perquisizione in cui si contestavano “favori al clan Zagaria in cambio di appoggi elettorali”. Accadde il finimondo: valanghe di fango giustizialista, il quotidiano di Marco…
Perché la scelta della Corte Costituzionale su Italicum e referendum è saggia
La decisione della Consulta mi pare saggia: un verdetto sull'Italicum emesso prima del referendum costituzionale avrebbe comunque contribuito ad aumentare la babele delle lingue sul famigerato "combinato disposto" e non avrebbe certo rasserenato il clima politico. Piuttosto, va notato un singolare fenomeno: ieri nel mirino dei detrattori dell'Italicum c'erano anzitutto (e non a torto) le candidature plurime e i capolista…
Perché col QE la Bce rischia di fare un buco nell'acqua
“La domanda mondiale è cresciuta a un ritmo solo moderato e l’inflazione è rimasta persistentemente bassa nelle economie avanzate e in alcune economie emergenti nonostante un lungo periodo di politiche monetarie eccezionalmente accomodanti”. Così scrive la Bis in uno dei capitoli della sua ultima relazione annuale dove si analizza l’efficacia delle decisioni di politica monetaria sull’economia. La questione non è tanto…
Appuntamenti e novità della Filarmonica Romana
Oltre cinquanta appuntamenti segnano la stagione 2016-17 dell’Accademia Filarmonica Romana, giunta alla 196esima edizione dalla sua fondazione, e firmata dal direttore artistico Matteo D’Amico. Musica, teatro, danza e diverse novità prenderanno forma in teatri e accademie della città. Fra le novità di stagione, l’opera “Un’infinita primavera attendo”, di Cappelletto-Carnini; il concerto multimediale “In cerca della libertà perduta per i settant’anni della Costituzione”;…
Coreis e Jrs, chi sono le associazioni musulmane e cattoliche firmatarie dell'appello all'Onu per i migranti
Sarà illustrata domani a New York - nella sede delle Nazioni Unite - in occasione della Giornata Internazionale della Pace. La Dichiarazione interreligiosa per migranti - pubblicata in anteprima da Formiche.net e sottoscritta dalla Comunità religiosa islamica italiana (Coreis) e dal Jesuit refugee service (Jrs) - sarà letta mercoledì 21 settembre al palazzo di vetro dell'Onu dall'Imam Yahya Pallavicini, che del Coreis…