Skip to main content

Accadono episodi che raccontano questo Paese più di tante analisi, fotografando in un istante i motivi per i quali l’Italia è da troppo tempo un Paese bloccato, ricurvo sul proprio ombelico, ormai avvitato in un declino economico senza prospettive. È successo infatti che il cantante Gianni Morandi si sia permesso di pubblicare su Facebook una foto che lo ritrae con un sacchetto della spesa in mano, accompagnandola con la scritta: “Buona domenica! Ho accompagnato mia moglie al supermercato”.

Apriti cielo: il popolo rancoroso del web non gliel’ha perdonata, subissandolo di insulti e invettive. La sua colpa? Essersi dedicato agli acquisti in un giorno che, nonostante la liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, costoro vorrebbero a serrande abbassate a tutela dei poveri commessi costretti a lavorare quando invece avrebbero diritto a riposarsi. Ci si sarebbe attesi una reazione tosta da parte dell’artista e invece quest’ultimo si è invece prostrato davanti ai suoi 2 milioni e 200mila “amici” in scuse per lesa festività. Così aggiornando in fretta e furia il testo di una sua celebre canzone in “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte. Ma, per carità, non di domenica”.

Ai livorosi utenti del web (gli stessi che si sono ormai abituati a fare acquisti online a qualsiasi ora del giorno e della notte) andrebbe invece spiegato che la liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali, introdotta da uno dei decreti Bersani del 1998, è un elemento di modernità che va difeso e ulteriormente ampliato. Ce lo impone il buon senso, vista la perdurante crisi nel settore della vendita al dettaglio che ha registrato in ogni città il sensibile aumento del numero dei negozi sfitti e delle serrande abbassate.

Che l’Italia non sia un Paese a misura di consumatori lo certifica peraltro la stessa Commissione europea con il suo “Quadro di valutazione 2016 dei mercati al consumo”, che ci consegna un responso desolante: “Rispetto alla media comunitaria le performance di tutti i componenti dell’indice di fiducia sono negativi”. Se poi scorriamo la classifica europea stilata dalla Commissione seguendo l’indice Mpi (uno speciale indicatore di fiducia del consumatore, loro aspettative, la varietà e la possibilità di scelta) scopriamo che con un punteggio di 77,1 l’Italia si colloca al quintultimo posto per percezione di efficienza dei mercati di consumo, davanti a Polonia, Spagna, Bulgaria e Croazia, e 2,7 punti in meno ai valori Ue (79,3). In particolare, in Italia si registrano significative carenze alle voci “tutti i mercati di beni” (-1,4 punti) e “tutti i mercati dei servizi” (-3,3 punti). Non è tutto. Istat ci ha recentemente comunicato come nello scorso mese di agosto si sia registrato un peggioramento dell’indice di fiducia tra i consumatori (che passa da 111,2 di luglio a 109,2) e soprattutto che nel commercio al dettaglio sono peggiorati sia i giudizi sulle vendite correnti, il cui saldo torna negativo per la prima volta dal mese di gennaio 2016 (passando da 6 di luglio a -4) sia le attese sulle vendite future (da 21 a 16).

Ecco perché, per risollevare il commercio, una componente essenziale di una strategia vincente deve essere quella di favorire al massimo l’ingresso dei consumatori nei negozi, proprio quando hanno più tempo libero a disposizione. Anche di domenica? Sì, anche di domenica.

Gianni Morandi

Perché è desolante la diatriba su Gianni Morandi e la spesa di domenica

Accadono episodi che raccontano questo Paese più di tante analisi, fotografando in un istante i motivi per i quali l'Italia è da troppo tempo un Paese bloccato, ricurvo sul proprio ombelico, ormai avvitato in un declino economico senza prospettive. È successo infatti che il cantante Gianni Morandi si sia permesso di pubblicare su Facebook una foto che lo ritrae con…

Tutti i dilemmi di Hillary Clinton e Donald Trump

Le piattaforme dei partiti sono ancora rilevanti nelle elezioni americane? Sì, in particolare quest’anno, in cui si assiste a una radicalizzazione delle elezioni che ha portato a candidature estreme come quelle di Bernie Sanders e Donald Trump. Le differenze fra i candidati, nei decenni scorsi, non erano così profonde – su molti temi convergevano verso il centro – e un linguaggio così…

Cosa pensano i mercati delle mosse della BoJ su tassi e Qe

Il D-Day delle banche centrali ha avuto un inizio scoppiettante, grazie all’interpretazione che il mercato ha dato, inizialmente, delle modifiche al policy mix varate dalla Boj. I fatti innanzi tutto. I tassi sono stati lasciati invariati, cosi come l’ammontare annuo di acquisti (80 trilioni di yen). E’ però stato introdotto il concetto di "Qqe with curve control". La Boj ha…

Il mio ricordo di Aldo Moro

A cento anni dalla nascita, avvenuta il 23 settembre del 1916 a Maglie, e a 38 anni e più dalla morte, avvenuta a Roma il 9 maggio del 1978, quando fu ucciso nel bagagliaio di un'auto dai brigatisti rossi che lo avevano sequestrato 55 giorni prima, numerose sono state le rievocazioni di Aldo Moro. Che ha rappresentato, suo malgrado, una…

Renzi Merkel Bratislava

Ecco i numeri che la Germania contesta a Renzi sui migranti

Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (...) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”. IL…

Virginia Raggi

Cosa non capisco del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

La più antica tradizione di Roma è l’indolenza. Quel distacco dalle cose terrene che spesso sconfina nel cinismo di chi, per secoli, ha vissuto ogni atto dell’umana commedia. E che ora non é in grado di esprimere alcuna meraviglia di fronte a qualsiasi altro avvenimento. Perché la sottostante fattispecie è stata metabolizzata almeno cento anni fa. E quindi non alimenta…

Metalmeccanici, perché il contratto aiuterà la crescita

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 26 settembre La questione del Ccnl metalmeccanico si è rimessa sui binari giusti. Ora è bene che la fase del  confronto tra le parti giunga al traguardo auspicato del rinnovo contrattuale. IL DIALOGO GOVERNI-SINDACATI Anche il dialogo tra governo e parti sociali va avanti e l’incontro…

Finmeccanica, tutte le ultime mosse di Mauro Moretti con Leonardo

Prima l’Algeria, pochi giorni dopo l’Argentina, dove finora era presente solo la sussidiaria locale di Telespazio. Se non fosse chiaro, l’ad Mauro Moretti ha aperto ufficialmente la campagna per l’ulteriore espansione geografica di Leonardo-Finmeccanica. Il paese nordafricano, in particolare, dove oggi il gruppo ha una quota di mercato del 2 per cento, farà da ponte per allargare il mercato degli…

×

Iscriviti alla newsletter