Investimenti, produttività e innovazione. Sono queste le parole d’ordine del piano nazionale Industria 4.0 presentato questo pomeriggio al Museo della scienza e della tecnologia di Milano dal presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal ministro per lo Sviluppo economico, Carlo Calenda. LA CABINA DI REGIA La presentazione ha fatto seguito al primo incontro della Cabina di regia del…
Archivi
Vi racconto manovre e furbizie di leader e leaderini sull'Italicum
Un po’ per effetto del rinvio dell’esame della legge elettorale alla Corte Costituzionale a dopo il referendum costituzionale, un po’ per la discussione e le votazioni sulle mozioni parlamentari riguardanti questa materia, i giocatori della partita hanno dovuto calare le loro carte. Non hanno potuto più coprirsi, in vista del referendum costituzionale, che formalmente non la riguarda ma in realtà…
Come cambiare l'Italicum
Ho letto le recenti dichiarazioni del ministro alle Riforme, Maria Elena Boschi, e provo a raccogliere il suo appello a proporre modifiche all'Italicum e dico, dunque, la mia su come cambiarlo. La legge elettorale Italicum ha l'obiettivo di dare governabilità. Il valore positivo della governabilità non è da tutti riconosciuto, in quanto si teme che sia il preludio all'autoritarismo. La governabilità, invece, è…
Ecco come i Bush snobbano Donald Trump
A Donald Trump, i Bush gliel’hanno giurata: da quando, un anno fa, nei primi dibattiti fra aspiranti alla nomination repubblicana ridicolizzava un inconsistente Jeb, fatto presto fuori nelle primarie, l’unica famiglia dell’America tra XX e XXI Secolo ad avere dato al Paese due presidenti, padre e figlio, ha come minimo snobbato, se non boicottato, il magnate sceso in politica contro…
Ecco come la Cina fa penare l'Europa sull'acciaio
Pechino non si ferma. Anzi sull'acciaio raddoppia, mettendo in cantiere una maxi fusione, la più importante dell'anno, tra due imprese statali: il colosso Baosteel, già secondo produttore cinese e Wuhan Iron and Steel Group, all'undicesimo posto nella graduatoria mondiale di produzione di alluminio. Insieme creeranno il secondo gruppo mondiale manifatturiero, tallonando l'indiana Arcelor Mittal e, soprattutto, lasciando a bocca aperta chi, sia…
A chi dà fastidio Papa Ratzinger?
Padre Federico Lombardi, già direttore della Sala Stampa vaticana e oggi presidente della Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, definisce una “bella sorpresa” il nuovo libro intervista di Peter Seewald con il papa emerito: “Data la chiara scelta di Benedetto XVI di dedicarsi ad una vita ritirata di preghiera e riflessione, forse non ci saremmo aspettati ora la pubblicazione di una nuova…
Salone del libro, tutti i motivi della definitiva rottura fra Torino e Milano
Alla fine erano corrette le anticipazioni dei quotidiani che davano per fallito l’accordo di unire in un’unica data il Salone del libro fra Torino e Milano. "Purtroppo dobbiamo dire con molta amarezza che la soluzione di avere un Salone unico del Libro e della lettura con due sedi, complementari fra loro, non è stata accettata. Ci sono infatti molte rigidità…
Vi spiego perché il M5S ha scaricato l'Italicum. Parla il prof. Guzzetta
Si diceva che - dato il contesto politico attuale - fossero i grandi favoriti dall'Italicum, eppure i cinquestelle hanno ufficializzato ieri la loro proposta di riforma della legge elettorale approvata dal Parlamento nel maggio del 2015 su input di Matteo Renzi. La posizione del movimento - messa nero su bianco in una mozione presentata alla Camera da sette deputati, tra cui…
Cosa è successo nella giornata finale della preghiera per la pace ad Assisi
Le strade di Assisi invase da pellegrini, la basilica colma di fedeli in silente attesa, sul palco leader composti, sistemati in un semicerchio appena abbozzato, e vestiti di tessuti dai colori e dalle forme più differenti, come le fedi che rappresentano. Uniti in coro per gridare al cielo "la sete di pace" delle religioni e degli uomini. È così che…
Ecco chi si accanisce contro il Monte dei Paschi di Siena
La vigilia della giornata delle banche centrali è stata prevedibilmente scialba. Le performance dei principali indici asiatici risultano comprese tra il -0.37% dell’India e il +0.5% di Seul. Direzionalità assente a Tokyo, di rientro dalla festività, e sui mercati cinesi. Ovviamente l’erraticità dell’azionario giapponese nasconde una buona dose di nervosismo per l’outcome, domattina, del meeting BOJ, dove, ad attese di…