Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…
Archivi
Cosa pensano Avio Aero, General Electric e Dallara del piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda
È passato solo un giorno dalla presentazione del piano Industria 4.0 da parte del presidente del consiglio Matteo Renzi, ma il dibattito già ferve. L'industria manifatturiera sembra aver accolto con cauto ottimismo l'iniziativa del governo e fiduciosa di poter tornare ad essere il vero motore della crescita economica italiana. È stato questo il filo conduttore del convegno che Avio Aero,…
Cosa fare ad Amatrice dopo il terremoto
È stato scritto che ogni terremoto è una terribile storia a sé, ma esiste un "vocabolario comune" che ricostruisce e unifica i racconti: dal Belice nel 1968 al Friuli nel 1976, alla Valnerina nel 1979, all’Irpinia nel 1980, a Gubbio nel 1984, al sisma siracusano nel 1990, alle scosse tra Marche e Umbria del 1997-98, al sisma tra il Molise…
Tutte le mosse energetiche della Russia con Turchia, Grecia, Germania e Cina
In queste settimane la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica con una serie di mosse sullo scacchiere internazionale. DOSSIER TURKSTREAM La prima pietra di questa strategia passa dalla della normalizzazione dei rapporti russo-turchi. Mosca ha ricevuto in questi giorni il via libera dalle autorità turche per il primo permesso relativo alla costruzione del gasdotto TurkStream. La compagnia energetica…
Cosa succede davvero all'Inps e al Cnel
Referendum e non solo. Mentre infuria la battaglia sul referendum costituzionale, c'è l'ITALIA NORMALE che continua a lavorare, a produrre, a faticare. Ma le pagine dei giornali sono piene di cronache e cronachette su Raggi e C e sulle olimpiadi romane, per una evidente opera di disinformazione mediatica che cerca di distrarre i cervelli dai problemi veri, il deficit che…
La Uil, la crociera e le spese di un'associazione privata
Alcuni dirigenti di un grande sindacato si sono messi nei guai per una crociera a spese dell’organizzazione. Poiché il sindacato è un’associazione privata (ex articoli 36 e seguenti del codice civile) essi ne devono rispondere solo agli organi dirigenti e di controllo e agli iscritti dell’organizzazione stessa. Ci auguriamo che la magistratura sia del medesimo avviso. Questo, però, è uno…
Trasferenti ricchezza che mal trasferiscono
All'inizio fu Tremonti, Ministro dell'economia, di fronte alla crisi soleva dire "E' terra incognita". A distanza di tempo l'attuale Ministro Padoan dice: " La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita, le cause sono più profonde e complesse di quello che si poteva pensare". Beh oggi mi sento…
Perché io, non grillino, non bistratto la legge elettorale a 5 stelle
Il M5S ha presentato una mozione a Montecitorio per modificare l’Italicum, legge approvata dal governo Renzi per l’elezione del parlamento. La sostanza delle modifiche avanzate dai Cinquestelle si può sintetizzare in tre punti: legge elettorale a carattere proporzionale, con preferenze, senza premio di maggioranza. Più o meno un’ipotesi simile al cosiddetto consultellum, venuto fuori dalla Corte Costituzionale in occasione della bocciatura…
Chi sono gli scienziati anti Donald Trump
Centinaia di menti fra le più eccelse del Pianeta si coalizzano contro Donald Trump e, pur senza mai citarlo, invitano a non farlo presidente degli Stati Uniti. Con una lettera aperta, 375 scienziati, fra cui il fisico Stephen Hawkins e una trentina di premi Nobel, esprimono la convinzione che l'elezione del magnate sarebbe disastrosa per il Pianeta e vanificherebbe gli…
Le idee di Deaton, Fitoussi e Ravasi per un'economia più giusta
La crisi dell’attuale paradigma economico e sociale, la forbice dei redditi che aumenta e fa crescere le disuguaglianze, la coesione sociale che si disgrega e il concetto di giustizia che si fa sempre più debole. Il senso di comunità che si dissolve assieme alla fiducia nelle istituzioni, in contesti caratterizzati da “insicurezza sociale, incertezza economiche e instabilità politica, ripiegamenti nazionalistici…