Skip to main content

“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all’evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l’industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale.

LE CRITICHE VERSO IL PASSATO E IL PRESENTE

“Negli ultimi anni abbiamo osservato tagli complessivi al bilancio difesa del 27%, per lo più operati dai governi di centro destra; oggi non si può più tagliare; bisogna tornare a immaginare un’attenzione più rigorosa alla difesa del nostro Paese”, ha affermato Pinotti. Anche perché “la difesa è un settore che ha sviluppato incredibili capacità dall’esigenza di essere autosufficienti e pronti ad ogni evenienze in operazioni militari”, e queste capacità si sono rivelate utili anche in ambito civile.

ESEMPI E SCENARI

Gli esempi del dual use e dei ritorni generati dagli investimenti in difesa potrebbero essere innumerevoli, dalla meteorologia alla medicina fino al campo più recente degli apr (aeromobili a pilotaggio remoto). A ciò si aggiunge un contesto che di certo non sembra così rassicurante sul piano internazionale. “Il Mediterraneo sarà il centro di tensione; stiamo parlando di un mondo che vede conflitti nuovi e asimmetrici”, ha detto il ministro.

IL RUOLO DEL LIBRO BIANCO

In questi termini, il Rinascimento industriale non può di certo escludere il comparto difesa, che anzi si presenta al piano del governo Industria 4.0 con l’assetto strategico offerto dal Libro Bianco: “Tutte quelle capacità ed eccellenze che fino ad ora sono avvenute quasi casualmente vengono messe a sistema con un progetto pensato e voluto”, ha spiegato il ministro. Tale progettualità “si inserisce in un’ottica in cui la difesa è al servizio del Paese a 360 gradi”.

LA DIFESA COMUNE E LE MISSIONI EUROPEE

E poi c’è il tema della difesa europea. Dopo la vivacità di luglio, agosto e della prima parte di settembre il tema della difesa europea sembra essersi arenato sulle incomprensioni che a Bratislava hanno determinato le due differenti conferenze stampa di Renzi e Merkel-Hollande. Eppure, “le sfide di sicurezza che abbiamo davanti necessitano di strumenti e apparati che nessun Paese può sviluppare da solo. Dobbiamo far uscire la difesa da un’ottica esclusivamente nazionale”, ha ribadito la Pinotti. “Le due principali missioni europee sono Eutm Somalia e Eunavfor Med, entrambe a comando italiano. Senza l’Italia è difficile costruire una difesa europea”, ha affermato la Pinotti.

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Ecco come e perché il governo sta investendo nella Difesa. Parla il ministro Pinotti

“Tutto quello che si poteva tagliare è stato tagliato, ora bisogna tornare a investire in difesa”. Così ha tuonato il ministro Roberta Pinotti intervenuta all'evento “Rinascimento Industriale” che Avio Aero, in collaborazione con Formiche, ha organizzato a Roma per discutere di come l'industria italiana possa cogliere la sfida della digitalizzazione e tornare ad essere motore della crescita nazionale. LE CRITICHE…

La Fed, gli annunci e i bluff

Chi ha paura della Fed? Non i mercati, a quanto pare. Il giorno dopo un Fomc in cui il Committee ha fatto del suo meglio per indicare l’intenzione di alzare i tassi in uno dei prossimi 2 meeting, azionario e bonds salgono appaiati: gli indici dei principali paesi industrializzati mostrano progressi in un intorno del 2 per cento (ad eccezione…

Tutte le ultime mattane di Juncker che spiazzano Napolitano e Renzi

Beh, Matteo Renzi si è presa una bella rivincita su Giorgio Napolitano, col merito suppletivo di avere educatamente evitato, per comprensibili e condivisibili ragioni umane e di galateo istituzionale, di polemizzare con lui. Che in una curiosa e troppo improvvisata intervista al Corriere della Sera gli aveva un po’ tirato le orecchie per la polemica che sta conducendo con la…

Vincolo di mandato, riapertura delle case chiuse. Ecco le proposte di legge più votate dalla base di M5S su Rousseau

Vincolo di mandato e prostituzione clandestina, sono questi i temi delle prime due proposte di legge nate da Rousseau, il sistema operativo del Movimento 5 stelle. Le due proposte più suffragate dalla base pentastellata sono state votate da 15.290 persone che hanno espresso 72.904 preferenze e saranno prese in carico dai portavoce del Movimento che si occuperanno di riscriverle in…

Sondaggi, Hillary resta avanti. Diplomatici contro Trump

Sondaggi sorpresa, a pochi giorni dal primo dibattito televisivo, lunedì sera, tra Hillary Clinton e Donald Trump: in attesa di verifiche da altri rilevamenti, Wall Street Journal-Nbc danno Hillary in vantaggio su Trump di sei punti, nonostante gli eventi delle ultime due settimane siano stati unanimemente letti dai media Usa come favorevoli al candidato repubblicano. La polmonite di Hillary tenuta…

siria

Siria, 300mila persone rischiano la vita per lo stop degli aiuti umanitari Onu. Parla Iacomini (Unicef)

“Quando crediamo che la situazione non può peggiorare, il livello di depravazione (in Siria, ndr) scende ancora (...) Il lavoratori che portavano aiuti umanitari in Siria erano degli eroi. Chi li ha bombardati sono codardi”. Con queste parole il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha commentato durante l’intervento all'Assemblea generale il bombardamento di un convoglio delle Nazioni Unite con 31 camion carichi di aiuti per…

L'Europa, l'utero in affitto, l'individualismo e l'etica comunitaria

L’Europa sta vivendo uno dei momenti massimi di crisi politica da quando esiste. Non si tratta certo di una grande notizia. L’erosione di molti dei trattati comuni, che fino a qualche anno fa erano indiscussi, non da ultimo l’accordo di Schengen, ormai è una realtà che si unisce, insieme alla Brexit, a tanti segni di distacco da parte di molti…

Moro

Cosa dissero (e non dissero) gli intellettuali del dramma di Aldo Moro e della Dc

Di Tommaso Labate

“La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”. La nota dei familiari dello statista democristiano chiudeva definitivamente quelli che sarebbero stati ricordati come i cinquantacinque giorni che avevano sconvolto l’Italia. Il dramma umano e politico di Moro e della Dc si era consumato sotto i riflettori di un…

Virginia Raggi

Il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi contribuirà al declino dell'Italia

Il No, per una parte di Italia politica, è diventato uno stato d’animo, un’abitudine, un paradigma, un comportamento pavloviano, obbligato, meccanico, automatico. I cinque Stelle sono solo una parte di questa Italia stagnante, paralizzata e paralizzante, triste, impaurita delle opere, impaurite delle sfide, inoperosa, contraria ad ogni cosa che sia una realizzazione. Di questa Italia i Cinque Stelle sono oggi…

×

Iscriviti alla newsletter