Skip to main content

Nessun verdiniano si è palesato. Ma dietro c’è Denis Verdini. Parliamo del comitato per il Sì al referendum – “Liberi Sì” – lanciato oggi a Roma da Marcello Pera e Giuliano Urbani, due vecchie conoscenze della politica, entrambi con un passato in Forza Italia fin dalle sue origini. Urbani in realtà non era presente per motivi di salute, ma è della partita. Così come lo sono anche due altre vecchie conoscenze della Forza Italia che fu: Peppino Calderisi e Marco Taradash. “Lancio un appello agli elettori di Forza Italia: per quella che è stata la storia del partito azzurro, al referendum costituzionale dovrebbero votare Sì”, dice Pera. Spiegando che “esprimersi a favore delle riforme non vuol dire appoggiare il governo Renzi”. L’ex presidente del Senato non si spiega la chiusura di Berlusconi. “E’ stato un errore, anche perché Fi in prima battuta aveva appoggiato la riforma. Ora vedo che nel partito berlusconiano c’è un dibattito in corso: diciamo che apprezzo il No intelligente e moderato di Stefano Parisi, ma non quello rabbioso di Renato Brunetta”, aggiunge il professore lucchese.

Pera è da tempo lontano dai radar: dopo essere stato presidente del Senato dal 2001 al 2006, si è fatto altri due mandati a Palazzo Madama, fino al 2013, per poi rifiutare la successiva candidatura. Nel 2012 lanciò un’idea di assemblea costituente, proprio con l’obbiettivo di riformare la Carta, ma senza successo. Poi più nulla. Ora è tornato, rispondendo all’invito del leader di Ala, Verdini, che qualche mese fa l’ha contattato per coinvolgerlo nell’iniziativa referendaria. “Ho bisogno di personalità e intellettuali dell’area liberale e di centrodestra per organizzare i comitati pro-riforma”, la proposta del leader di Ala con l’avallo implicito del premier Matteo Renzi: ma l’accordo prevede che l’ex coordinatore azzurro non si esponga troppo nel sostegno (per evitare critiche come quelle piovute dopo il risultato delle comunali a Napoli, dove pure Verdini si era speso per il candidato sindaco targato Pd).

Così, nel suo ufficio di Palazzo Giustiniani, l’ex presidente del Senato si è messo al lavoro. All’inizio sembrava che dietro di lui si muovesse anche Angelino Alfano, ma poi Ncd ha preferito sfilarsi. Con Pera ci sono Verdini e Zanetti, che a luglio hanno dato vita a un gruppo unico a Montecitorio, con l’unione dei deputati di Ala e i fuoriusciti di Scelta civica. Appena arriveranno a 20 daranno vita a un gruppo parlamentare vero e proprio e, successivamente, a un nuovo partito. Mentre sul fronte referendario hanno scelto di non esporsi in prima persona, mandando avanti Pera e Urbani. Anche se poi l’ex presidente del Senato spiega: “Noi siamo indipendenti dai partiti, ma ci rivolgiamo a tutta l’area moderata di centrodestra, quei liberali che nel 1994 credettero nella rivoluzione berlusconiana”. Poi, dopo aver elencato i benefici della riforma, a partire dalla fine del bicameralismo perfetto, Pera snocciola i rischi futuri se dovesse vincere il No: “Tutto si blocca e per dieci anni non si parlerà più di riforme. Inoltre il governo perderebbe parte della fiducia da parte dell’Europa e anche i mercati e l’economia italiana ne risentirebbero”.

Secondo Pera, Renzi ha avuto il merito di iniziare un percorso che non va sprecato. Tra le personalità coinvolte, l’ex direttore del Sole 24 Ore Ernesto Auci, l’ex sottosegretario del governo Monti Antonio Malaschini, il professor Raimondo Cubeddu (docente di Filosofia politica a Pisa), l’ex sottosegretario Carlo Malinconico. Tra il pubblico, da osservatore, si intravede Fabrizio Cicchitto. E l’Italicum? “Non so cosa come si esprimerà la Consulta né se le forze politiche hanno una reale intenzione di rimettere mano alla legge elettorale. Io però non sono tra quelli che sottolineano l’effetto devastante del combinato disposto tra Italicum e riforma: le due cose non sono connesse e il ddl Boschi può funzionare con qualsiasi legge elettorale”, puntualizza l’ex presidente del Senato. Ultima riflessione: mentre Pera si spende per il Sì, quello che per anni è stato il suo braccio destro alla Luiss e alla fondazione Magna Charta, Gaetano Quaglieriello, è invece saldamente sul fronte del No.

Pera

Tutte le mosse degli ex azzurri Verdini, Pera e Urbani per il Sì liberale al referendum

Nessun verdiniano si è palesato. Ma dietro c’è Denis Verdini. Parliamo del comitato per il Sì al referendum – “Liberi Sì” - lanciato oggi a Roma da Marcello Pera e Giuliano Urbani, due vecchie conoscenze della politica, entrambi con un passato in Forza Italia fin dalle sue origini. Urbani in realtà non era presente per motivi di salute, ma è della…

Referendum costituzionale, ecco pregi, difetti e rischi

Le ultime dichiarazioni di Matteo Renzi, in tema di riforma della legge elettorale, aprono uno spiraglio. Non sappiamo se sarà sufficiente un colpo di reni, che comunque appare tardivo. Tuttavia una piccola svolta c’è stata. Il resto lo si vedrà nei prossimi giorni. Se vi saranno i margini per cambiare una legge nata male ed imposta a colpi di fiducia.…

Come e perché modificare l'Italicum

La verità è che da quando si è cominciato a ribattezzare la normativa elettorale con dei latinismi, questa è iniziata a mostrarsi tema di divisione estrema, partorendo delle riforme nazionali che hanno portato raramente a qualcosa di buono e macchiate troppo spesso (forse con l’unica eccezione del Mattarellum) di partigianeria. Oggi abbiamo in vigore una legge elettorale mai applicata e…

Come influisce l'energia rinnovabile su Pil, commercio e benessere

La relazione implicita tra il settore dell’energia e l'economia solleva domande sugli impatti di tutta l'economia dell'energia lungo il settore della trasformazione. Già in passato alcuni studi nazionali hanno individuato gli impatti sul PIL e sull'occupazione. L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), con la pubblicazione del suo ultimo studio, “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, per la prima volta realizza…

Paola Muraro

Ama e Paola Muraro, tutti i numeri choc che affossano Roma tra i rifiuti

A Roma c'è qualcosa che davvero non funziona: i rifiuti. Nessuno, o quasi, è riuscito finora a capire perché nella Capitale raccogliere e smaltire la spazzatura costa 3-4 volte in più rispetto alle altre metropoli italiane ed europee. Forse il servizio è migliore? Non proprio. I NUMERI DI UN DISASTRO Come ricostruito nei giorni scorsi da un'inchiesta della Stampa, trattare e…

Michela Di Biase e Dario Franceschini

Salone del libro, tutte le ultime tensioni e la proposta di Franceschini

Un unico evento diviso fra Torino e Milano. Un unico grande Salone del libro che avvenga nelle stesse date. La proposta di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, anticipata dalle colonne di la Repubblica è stata accolta da tutti gli interlocutori che ieri lo hanno incontrato per avere risposte su come risolvere la questione…

Chi ha fomentato davvero l'antipolitica a 5 stelle

Ben vi sta. Politicanti dell'antipolitica che hanno fatto harakiri. I 5 Stelle sono vittime di se stessi e del mostruoso sistema che hanno contribuito a costruire. Da oltre 20 anni il vero "sistema" dominante italiano non sono i poteri forti. Che forza possono averi interessi economici e capitalistici in un paese che non cresce, che non può investire, che ha…

terremoto

Ermeneutica della polmonite di Hillary Clinton

Domenica 11 settembre a New York, durante la commemorazione dell'anniversario del più grosso attacco terroristico della storia dell'uomo, Hillary Clinton s'è sentita male ed è stata accompagnata in un'auto dal suo staff. Poche ore dopo è riapparsa sorridente per le strade di Manhattan, dopo un breve recupero a casa della figlia Chelsea. "Non pensavo che la polmonite potesse essere un grosso…

Beatrice Lorenzin, la figlia

Beatrice Lorenzin sposa. A Capri le nozze con il manager Alessandro Picardi

Matrimonio a Capri per il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che si è sposata con il manager Rai Alessandro Picardi, dal quale ha avuto quindici mesi due gemellini. 60 circa le persone invitate alle nozze nella chiesetta di Sant'Andrea a Marina Piccola. Il video di AskaNews

Simona Vinci vince la 54^ edizione del Premio Campiello

Simona Vinci, con il romanzo La prima verità (Einaudi), ha vinto la 54^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Al secondo posto si è classificato Elisabetta Rasy, Le regole del fuoco (Rizzoli), al terzo Andrea Tarabbia, Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie), al quarto Luca Doninelli, Le cose semplici (Bompiani),…

×

Iscriviti alla newsletter