Skip to main content

Incuriosito dal titolo (“Good night, Mr. Wodehouse”), con tanto di citazione di uno dei miei scrittori preferiti, mi sono procurato l’ultimo romanzo di Faith Sullivan. Lo ammetto: con una punta di diffidenza (temevo: errore!) per una certa scrittura al femminile, per una propensione (immaginavo: ancora una volta, errore!) a descrivere una piccola comunità di donne, e così via. Ne sono invece uscito emozionato, divertito, commosso, e convinto che si tratti – per distacco – del miglior romanzo americano di quest’anno.

La storia viaggia su due binari. Il primo (quello della trama in senso stretto) è la vita tormentatissima della protagonista, dall’inizio del Novecento e per i successivi settant’anni (morirà a 85 anni nel romanzo). In ordine sparso, e senza svelare troppo del plot: la perdita del marito un anno dopo la nascita del primo bambino; i sacrifici per trovare un lavoro e far crescere il piccolo; l’incontro con gli altri, tra atti di generosità (dalle persone più impreviste) e invece manifestazioni di grettezza; il coinvolgimento del figlio nella Prima Guerra Mondiale e il suo ritorno in America in gravi condizioni. E via via, nell’arco dei decenni, la sequenza di lutti, dolori e abbandoni che attraversano la vita di ciascuno. Più – per converso – la faticosa costruzione di nuove amicizie, di un nuovo amore, e la descrizione (grazie ad altre figure del romanzo) del peso doloroso del pregiudizio sulla vita delle persone (contro una ragazza madre, contro un omosessuale, eccetera). Un materiale che si sarebbe prestato a un uso narrativo banale e convenzionale, e che invece la Sullivan affronta con delicatezza e con autentica capacità di introspezione psicologica, curvandosi con intelligenza su ciascun personaggio, descrivendone empaticamente punti di vista ed emozioni.

Ma il secondo binario del romanzo è quello decisivo. La protagonista, lungo tutto il corso della sua vita, anche nei momenti di dolore più acuto, non rinuncia mai a un momento tutto suo, tutto personale, in cui nessuno possa più farle del male: quello della lettura (in particolare dei romanzi di Wodehouse, autore con cui la protagonista intesse dialoghi insieme reali e immaginari). Il cuore del romanzo sta proprio qui: nel potere terapeutico della lettura. Non per “fuggire” dalla realtà, ma per stare meglio dentro la vita, per affrontare meno disarmati il nostro viaggio tra dolori, incomprensioni, pregiudizi e morte.

In fondo, la dolorosa battuta di Philip Roth sulla vecchiaia (“non è una battaglia: è un massacro”) vale complessivamente per la nostra vita, e per le esperienze di dolore e abbandono che siamo chiamati ad affrontare: in questo cammino, mentre il destino non si fa scrupolo di prendersi crudelmente gioco di noi, solo un mix di affetti (difesi e costruiti con impegno e coraggio) e buone letture (come medicina e nutrimento costante) può forse aiutarci a resistere, ci suggerisce la Sullivan.

Il senso più profondo della vita sta in questo dialogo triplice: tra i vivi, le persone amate che non ci sono più, e gli stimoli della grande letteratura. Nulla di patetico, nessun sentimentalismo appiccicoso: ma un gioco di specchi che combina consolazione, comprensione di sé e degli altri, e accettazione dei nostri limiti. Quella che troviamo nei romanzi, ci dice la Sullivan, non è fiction, o non è solo fiction: anzi, la lettura, l’atto stesso del leggere, tra intrattenimento e illuminazione, dispiega un magico potere “trasformativo”, nel senso che ci aiuta a cambiare la nostra realtà, a “espandere” la nostra umanità, intesa come “intelligenza” di noi stessi e di chi ci sta intorno.

Nel romanzo si trovano mille altri stimoli: l’attenzione al “dovere” e al “fare” (e non solo il ripiegamento sul “sentire” e sul “patire”); il valore della gentilezza quotidiana e dei piccoli atti di attenzione verso gli altri; l’ammirazione non invidiosa verso il successo altrui, da tradurre in aspirazione personale alla crescita e al miglioramento di sé; la crudeltà del tempo che scorre, e che ad una ad una smonta le illusioni della giovinezza; la comprensione dei sentimenti contrastanti, del conflitto tra le diverse aspettative, e quindi la scoperta degli “altri”; la semplicità dei comportamenti come valore; l’assenza di malizia che non vuol affatto dire stupidità; l’innocenza non come condizione ma come conquista, come approdo di un percorso di comprensione di se stessi e degli altri.

Ma soprattutto la Sullivan ci consegna un insegnamento incancellabile, che vale a maggior ragione oggi, in tempi di infantilismo, di sistematica auto-vittimizzazione, di ricerca ossessiva dell’alibi e della giustificazione: occorre smetterla di autocommiserarci. Dopo i colpi che ci vengono assestati dalla vita, occorre provare a rialzarci, o comunque fare del nostro meglio. Possono mancarci le forze, in un momento, ed è umanamente comprensibile, specie se lo schiaffo del destino era immeritato: ma non deve mancarci la capacità di ridarci una ragione e un obiettivo, e di accettare con dignità e senza piagnistei quanto il caso e la sorte hanno ancora in serbo per noi.

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Smettetela di autocommiserarvi. I consigli (romanzati) di Faith Sullivan

Incuriosito dal titolo (“Good night, Mr. Wodehouse”), con tanto di citazione di uno dei miei scrittori preferiti, mi sono procurato l’ultimo romanzo di Faith Sullivan. Lo ammetto: con una punta di diffidenza (temevo: errore!) per una certa scrittura al femminile, per una propensione (immaginavo: ancora una volta, errore!) a descrivere una piccola comunità di donne, e così via. Ne sono…

Facebook, cosa non va in Trending Topics

A Facebook l’algoritmo non sempre la sa più lunga. A fine agosto il social network fondato da Mark Zuckerberg ha affidato a un algoritmo la nuova funzione "Trending Topics" (non disponibile in Italia, ndt) che seleziona gli argomenti, gli articoli e le parole-chiave più popolari. La modifica fa seguito all’accusa formulata in primavera, secondo cui i collaboratori incaricati di curare…

Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea

Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…

Ecco come Frauke Petry di AfD erode consensi a Spd e Cdu

Il partito di Angela Merkel, la Cdu, ha subito una sonora sconfitta dalle elezioni regionali che si sono tenute domenica scorsa nel Land del Mecklemburg-Vorpommern (noto anche come Pomerania anteriore) dove hanno vinto i socialisti e dove la Cdu ha ceduto la seconda posizione all'AfD, Alternative für Deutschland, un partito che, per semplificare, viene definito, dai suoi avversari, come populista…

Hillary "trumpeggia": metà dei sostenitori di Trump sono un "cesto di miserabili”

Quando pure Hillary Clinton pare Donald Trump: con uno di quegli eccessi verbali finora esclusivi del suo rivale, l’ex first lady definisce "la metà dei sostenitori" di Trump "un cesto di miserabili". Intervenendo venerdì a New York a un evento Lgbt, la candidata democratica ha bollato una parte dei fan dell’avversario repubblicano come "razzisti, sessisti, xenofobi e islamofobi", mentre gli…

parisi

Come e perché Stefano Parisi può rivitalizzare il centrodestra

Nel suo primo discorso pubblico, presentando la propria candidatura a sindaco di Milano, Stefano Parisi ha affrontato il tema della convivenza, sotto una stessa tenda, di segmenti ideologici che a prima vista sembrano destinati a litigare ancora a lungo. Liberali e destra sociale, globalisti e localisti, internettiani e politici old style: Parisi ha definito il suo tentativo come quello di…

Cosa è successo davvero allo Ior fra Ratzinger, Bertone e Gotti Tedeschi?

Quel pasticciaccio brutto dello Ior. Escono le memorie di Benedetto XVI (il volume Ultime conversazioni scritto con Peter Seewald) e si apprende dalla viva voce del Papa emerito che fu sua l'idea di cambiare i vertici dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione, nel lontano 2012. Defenestrando, il 24 maggio di quell'anno, l'allora presidente Ettore Gotti Tedeschi. Una versione che…

Enrico Mentana e Urbano Cairo

Perché Enrico Mentana ha sculacciato Luigi Di Maio su Facebook

Botta e risposta fra Luigi Di Maio ed Enrico Mentana. A dir la verità, l'esponente di spicco del direttorio del Movimento 5 Stelle non ha menzionato esplicitamente il direttore del tg de La 7. Ma Di Maio ha attaccato tutti i principali tg, dunque anche - indirettamente - quello della tv di proprietà di Urbano Cairo. Quindi pure il telegiornale…

Uzbekistan, cosa succederà dopo la morte di Islam Karimov

Vladimir Putin è arrivato martedì scorso a Samarcanda, dove ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Islam Karimov, il presidente dell'Uzbekistan morto la scorso settimana in seguito a un'emorragia cerebrale. Ai funerali del 78enne leader, tenutisi il 3 settembre, sempre nella storica città lungo la Via della Seta, la delegazione russa era stata guidata dal premier Medvedev. Padre-padrone…

Ecco perché la Russia vuole che la Turchia abbandoni la Nato

È davvero finito il vecchio progetto stabilito dal trattato Sykes-Picot del 1916. Ankara vuole l’area turcomanna intorno a Idlib, Latakia e Aleppo, per fare da contraltare alla zona curda. D’altra parte, però, deve recuperare, anche per la sua pace interna, l’interscambio economico con la Russia, oggi ridotto a soli 6 milioni di Usd, per via delle sanzioni seguite all'abbattimento del Sukhoi24M, che…

×

Iscriviti alla newsletter