Abbiamo detto che faremo il contratto. Su questo impegno ci siamo salutati a luglio e da qui ripartiamo. La convocazione delle segreterie unitarie prevista per domani serve proprio a determinare le condizioni affinchè il negoziato tra noi e Federmeccanica-Assistal possa riprendere in modo utile, costruttivo e soddisfacente per ambo le parti. Dobbiamo fare in modo che sia rispettato il modello…
Archivi
L'11 settembre nella vita di ognuno
Gli ultimi giorni in cui fummo tutti americani. Perché parliamoci chiaro, noi in Italia, anche noi giovanissimi all'epoca, eravamo cresciuti, probabilmente fino ad allora, solo col mito americano. La super potenza. La liberazione. I telefilm. Gli attori. Le chewing gum. Le canzoni. Non serviva alcuno sforzo, davanti un atto barbaro, per sentirsi tutti americani. Noi in fondo lo eravamo. Almeno…
Ecco su cosa bisticciano Germania, Francia e Italia
È sorprendente quanto la politica europea sia incapace di cogliere i problemi delle persone. Tutti i parametri economici indicano che nell’Unione dei ventotto (con Gran Bretagna tuttora dentro) soltanto un Paese sorrida, la Germania. Uno su ventotto. Ma di elezione in elezione la beata solitudine di Frau Merkel suscita solo ondate di populismo d’ogni lingua e latitudine. Se i cittadini perdono…
Tutti gli umori renziani di Silvio Berlusconi sull'Italicum
Giorgio Napolitano ha chiamato, anzi richiamato, perché non è stata la prima volta, e Matteo Renzi ha risposto sulla necessità di rimuovere dall’accidentato percorso del referendum sulla riforma costituzionale il macigno della nuova legge elettorale della Camera. Una legge che non fa parte della riforma, è vero, come il presidente del Consiglio e i suoi amici hanno sempre ricordato, ma…
Che cosa unisce Vincenzo De Luca e i grillini
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ogni venerdì fa il punto della situazione politica in una trasmissione televisiva locale. Sotto la sigla alquanto enfatica di "Campania regione europea", egli parla ampiamente dei fatti rilevanti della settimana, sia a livello locale che nazionale. Sollecitato dall'intervistatore, che come sempre in questi casi è più una "spalla" o un complice, nella puntata…
Ecco come la spesa pubblica ha salvato la Germania
Nel 1946, il reddito pro-capite tedesco era pari al 36% di quello britannico e al 60% di quello francese. Nel 1959, la Germania acciuffa la Francia e nel 1970 gli inglesi. Questo miracolo renano si ottenne con una crescita media del 7,5% negli anni '50. In un interessante lavoro storico-empirico, Gregori Galofré-Vilà, Martin McKee, Christopher M. Meissner e David Stuckler,…
Tutti i dettagli sulla Premier League
MANCHESTER CITY Lo sceicco Al Mansour non ha badato a spese nemmeno quest’anno e, dopo avere ingaggiato Pep Guardiola, ha fedelmente soddisfatto i suoi desiderata: sul mercato sono arrivati i tedeschi Sané e Gundogan, il centrale della nazionale inglese Stones dall’Everton, lo spagnolo Nolito e Claudio Bravo dal Barcellona. Ma Guardiola, nonostante l’aria da mite intellettuale catalano, ha mostrato subito…
Perché non mi stupisco del caos a 5 stelle fra Beppe Grillo e Virginia Raggi
Quanto è accaduto nel Comune di Roma ha acceso potenti riflettori sul M5s, a pochi mesi dalla straordinaria ed esaltata vittoria. Anche perché Roma è Roma, eterna e immutabile. Tuttavia di episodi che hanno mostrato la debolezza costitutiva e l'incapacità politica della formazione di Beppe Grillo ne abbiamo avuti tanti, sin dall'inizio: espulsioni e dimissioni, denunce e notti dei lunghi…
Perché gli investimenti in Italia sono al palo
Nei conti con l’estero, alla fine dello scorso giugno ha accumulato in un anno un avanzo commerciale di 59 miliardi, con un saldo attivo delle partite correnti di 48 miliardi (3% del pil). Nel frattempo, ci sono stati deflussi per investimenti all’estero per 106 miliardi ed afflussi per 45 miliardi, con un saldo di 61 miliardi. Gli investimenti di portafoglio…