Non c'è pace per la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi). Cinque mesi fa a impensierire gli esperti finanziari, a ragione dato poi come sono andate le cose, era l'aumento di capitale da 1,5 miliardi. L'operazione non si è chiusa con successo e il fondo "di sistema" Atlante gestito dalla Quaestio presieduta da Alessandro Penati è stato costretto a intervenire diventando…
Archivi
Fiat, Volkswagen, Ford, Jeep e Renault. Cosa succede al mercato delle auto
Non sembra fermarsi la crescita del mercato automobilistico in Italia. Il mese di agosto 2016 ha registrato un aumento del 20,1 per cento delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese dello scorso anno. I dati sono stati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta del 27esimo mese consecutivo in miglioramento per il mercato dell’auto in Italia. In valore…
Terremoto, sulla ricostruzione sento troppe sciocchezze
A proposito di Hebdo. Smettiamola con la storia della cattiva edilizia. L'Italia è antica e antropizzata. Nei terremoti le case cadono. Ci sono case e strutture edilizie antiche e non attrezzate. E queste cadono. Dipende dalla natura e dalle caratteristiche del terremoto. Non è vero che dipende solo dall'intensità del terremoto. Dire che con l'intensitaà dell'ultimo terremoto le case non…
Chi ha boicottato Rousseff
Coloro che seguivano i Giochi olimpici sugli schermi televisivi di tutto il mondo, avrebbero potuto notare, uno degli ultimi giorni, una giovane donna su uno dei sedili di una gigantesca tribuna che reggeva un cartello di modeste dimensioni estraneo all'evento sportivo. Il testo era: "Fora Temer". Chiedeva dunque la cacciata di Michel Miguel Elias Temer Lulia, in quel momento vicepresidente…
Ecco come procede la querelle tra Apple, Irlanda e Commissione europea
Mentre la querelle politico-fiscale tra Apple, l’Irlanda e la Commissione Ue non accenna a diminuire di tono, con scambi verbali accesi tra i protagonisti, la vera notizia riguarda la decisione annunciata da Cook di riportare negli Stati Uniti almeno parte del tesoro di liquidità parcheggiato all’estero. Il colosso di Cupertino ha infatti accumulato circa 215 miliardi di dollari in contanti…
Come utilizzare bene le risorse frutto della prossima riduzione fiscale
La nota mensile sul mese di agosto, diffusa ieri dall’Istat, conferma il rallentamento dell’economia italiana, a causa della contrazione della domanda interna e, sul versante dell’offerta, della riduzione degli investimenti. La crescita zero del pil italiano nel secondo trimestre dell’anno è stata determinata da una variazione negativa della spesa pubblica rispetto al trimestre precedente, pari allo 0,3% del pil (-258…
Confindustria, cosa dice Alberto Vacchi di Boccia e Renzi
C’era attesa ieri per l’assemblea di Unindustria Bologna, l’associazione guidata dal patron di Ima Alberto Vacchi che la primavera scorsa ha conteso la presidenza di Confindustria nazionale al salernitano Vincenzo Boccia risultando poi sconfitto. C’era attesa perché si trattava di una delle più importanti uscite pubbliche del leader degli industriali bolognesi dopo la mancata scalata a viale dell’Astronomia a Roma.…
Cosa si dice in Confindustria sull'attivismo di Napoleone nel Cnel
Sconcerto in Confindustria per il comportamento di un suo membro in casa Cnel. I vertici della Confederazione degli industriali presieduta da Vincenzo Boccia hanno chiesto da tempo ai rappresentanti degli imprenditori nel Cnel di dimettersi anche in ossequio alla riforma costituzionale che prevede l’abolizione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro; una riforma sostenuta dagli imprenditori. Ma non tutti i membri…
Start-up: LVenture punta sulla sicurezza digitale
Il 6 settembre 2016 dalle 14.30 alle 19.00, presso la sede di Trento di EIT Digital Italy, si terrà il primo evento di presentazione del programma “Security Challenge” interamente dedicato alla cybersecurity. Il programma, lanciato dal venture capital LVenture Group in partnership con la filiale italiana di Cisco, leader mondiale del settore IT, e gestito dall’acceleratore di start-up capitolino…
Come Frauke Petry di Afd ha soffiato voti non solo alla Cdu di Merkel
La domanda è d’obbligo. E’ arrivata l’ora del tramonto per Angela Merkel? Ieri gli elettori del Land Mecklenburg-Vorpommern hanno cacciato la Cdu, il partito guidato dalla Kanzlerin, al terzo posto, cioè anche dietro ai nazionalpopulisti della Alternative für Deutschland. L’AfD di Frauke Petry, che in questo Land orientale si presentava per la prima volta, ha ottenuto il 20,8 per cento…