Il G20 di Hangzhou ha prodotto un neologismo: “Civilizzare il capitalismo”. E non viene dalla sempre fertile fantasia cinese per le formule, ma dal primo ministro australiano Malcolm Turnbull, uno che prima di mettersi in politica faceva il banchiere da Goldman Sachs e, di conseguenza, il capitalismo, quello selvaggio non ancora civilizzato (almeno secondo il senso comune), lo ha conosciuto…
Archivi
Difesa comune europea: obiettivi, divergenze e sogni
Ricominciare a parlare di Difesa Comune Europea è cosa buona e giusta. Purché si intenda esattamente cosa si sta cercando di dire e di fare, perché lo si fa ed in quali tempi sia davvero realizzabile, una volta che, passo per passo, se ne siano create le condizioni. Se è vero, come un tempo ci insegnavano, che le Forze Armate…
Vi racconto le ultime amnesie di Renato Brunetta su D'Alema, Monti e Raggi
Della penosa crisi dei grillini, che annaspano in Campidoglio fra dimissioni, pasticci e bugie sulle indagini prima negate e poi ammesse a suo carico dall’assessora all’ambiente, cioè ai rifiuti, pare che non gliene importi nulla al capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta. Che pure nei 15 giorni trascorsi nel mese di giugno fra il primo e il secondo turno delle…
Tutte le novità sulla Premier League
ARSENAL Alla fine Arsène Wenger, l’allenatore più longevo della Premier League – quest’anno fa 21 anni sulla panchina dell’Arsenal – ha dovuto cedere alle proteste dei tifosi e alle critiche della stampa, e ha tirato fuori il portafogli: anche la spesa dei Gunners quest’anno si avvicina ai 100 milioni di sterline, con lo svizzero Xhaka, il nazionale tedesco Mustafi e…
Tutte le novità sui finanziamenti elettorali per Hillary Clinton
Passato il Labour Day, che negli Stati Uniti segna la fine dell’estate e la ripresa a pieno ritmo dell’attività, con la riapertura delle scuole – in alcuni Stati, avviene prima – , la campagna decolla verso gli ultimi due mesi: lo scontro tra i candidati democratico Hillary Clinton e repubblicano Donald Trump è a tutto campo, con focus, negli ultimi giorni,…
10 buoni motivi per votare Sì al referendum costituzionale
Sono sostanzialmente indicate nelle precedenti pubblicazioni (in basso nel testo tutti i link). Qui ci si limita a un’estrema sintesi a beneficio di chi non avesse avuto la pazienza di leggere il resto. Primo. Checché ne dica il fronte del “no (a tutto)”, è una buona riforma costituzionale perché affronta finalmente questioni in sospeso da decenni e lo fa in…
Petrolio, cosa faranno Iran, Arabia e Russia alla prossima riunione Opec
Lo scetticismo degli analisti sull’esito degli incontri informali dell’Opec a fine settembre, che ha già spinto al ribasso le quotazioni del petrolio, sembra essere confermata dalle ultime dichiarazioni del ministro dell'energia saudita: un congelamento della produzione sarebbe positivo, ma il cartello non deciderà alcun taglio della produzione. Khalid Al-Falih lo ha ribadito in un'intervista rilasciata dopo il G-20 di Hangzhou: non vede al momento l'urgenza…