Skip to main content

A dieci anni dalla loro revoca, le sanzioni economiche e militari delle Nazioni Unite contro l’Iran sono state reintrodotte. La decisione arriva dopo che Regno Unito, Francia e Germania – i cosiddetti E3 – hanno attivato il meccanismo di “snapback” previsto dall’accordo sul nucleare del 2015 (noto con l’acronimo “Jcpoa”), accusando Teheran di “escalation nucleare continua” e di mancanza di cooperazione.

La posizione europea

La scelta dei tre Paesi europei è maturata dopo il fallimento dei colloqui avvenuti a margine dell’Assemblea Generale dell’Onu. I ministri degli Esteri hanno dichiarato di non avere avuto “alcuna scelta” di fronte alle violazioni iraniane e alla mancata collaborazione con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea). In particolare, Teheran non ha consentito agli ispettori di rientrare nei siti nucleari né ha fornito un rapporto aggiornato sulle scorte di uranio arricchito ad alto livello.

Pur sottolineando che “le sanzioni non rappresentano la fine della diplomazia”, gli E3 hanno avvertito l’Iran di astenersi da nuove mosse destabilizzanti, lasciando aperto uno spiraglio per futuri negoziati.

La reazione iraniana

Teheran ha definito “illegali e ingiustificate” le misure e minacciato risposte “ferme e adeguate” contro chi intende minarne i diritti. Il presidente Masoud Pezeshkian ha respinto l’ipotesi di un ritiro dal Trattato di non proliferazione, pur avvertendo che la riattivazione delle sanzioni rischia di compromettere il dialogo. Ha inoltre respinto la proposta americana di cedere l’intero stock di uranio arricchito in cambio di una deroga temporanea di tre mesi, considerandola una “trappola”.

Pezeshkian ha chiesto garanzie sulla sicurezza dei siti nucleari, dopo i bombardamenti compiuti a giugno da Stati Uniti e Israele contro strutture nucleari e basi militari iraniane. Teheran sostiene che tali attacchi abbiano “cambiato radicalmente la situazione”, rendendo obsoleto l’impianto dell’accordo.

Un accordo in crisi da anni

Il Jcpoa, firmato nel 2015 e salutato come una svolta storica, imponeva limiti precisi al programma nucleare iraniano in cambio della rimozione delle sanzioni internazionali. La tenuta dell’intesa è però stata minata nel 2018, quando Donald Trump ritirò unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo, accusandolo di essere “difettoso” e avviando una politica di massima pressione.

Da allora, Teheran ha progressivamente intensificato le attività proibite, accumulando riserve di uranio arricchito ben oltre i limiti consentiti. La recente ripresa, seppur parziale, delle ispezioni Iaea non ha dissipato i timori occidentali.

Prospettive

Il ritorno delle sanzioni Onu segna un ulteriore passo indietro nella già fragile architettura negoziale. Gli europei insistono sul fatto che la diplomazia resta l’unico strumento, ma la sfiducia reciproca è ai massimi livelli.

Se da un lato Teheran ribadisce che il suo programma nucleare ha fini esclusivamente pacifici, dall’altro Stati Uniti, Israele e partner europei restano convinti che l’Iran miri a dotarsi di capacità militari, rafforzando nel contempo i suoi proxy regionali.

Con le tensioni in Medio Oriente in piena escalation, la partita sul nucleare iraniano torna così a essere un nodo critico per la sicurezza globale.

Tornano le sanzioni europee conto l’Iran. Teheran si difende, ma potrebbe reagire

I tentativi di dialogo negoziali sono naufragati e gli E3 hanno reintrodotto le sanzioni previste dall’accordo del 2015 sul nucleare. Il Jcpoa, che permetteva questo sistema di “snapback”, sembra del tutto naufragato e mentre il presidente Pezeshkian parla di misure ingiuste, da Teheran potrebbero muoversi reazioni ibride

Casa Bianca, Netanyahu incontra Trump sulle proposte di pace. Ma Gaza resta un’incognita

Siamo davvero vicini a un accordo per fermare la guerra a Gaza? L’amministrazione Trump spinge per un’intesa entro l’anniversario dei due anni del “7 ottobre”, ma il governo Netanyahu ha sensibilità interne che potrebbero complicare le trattative. E poi c’è Hamas, che dovrebbe accettare la sua cancellazione

L’eredità mediterranea come chiave per una nuova leadership. La riflessione di Granata e Granelli

Di Elena Granata e Andrea Granelli

“Essere stati è condizione per essere”, ci ricorda Fernand Braudel nella sua celebre introduzione al Mediterraneo, e solo conoscendo meglio chi siamo e come siamo arrivati ad oggi, possiamo costruire strade per il domani. Pubblichiamo la riflessione di Elena Granata e Andrea Granelli, tratta dal libro “Anima mediterranea. La leadership come arte della guida” (Luca Sossella Editore)

Sulle biotecnologie l’Italia ha ancora una carta da giocare. Torlizzi spiega quale

Di Gianclaudio Torlizzi

Le biotecnologie non sono solo strumenti di cura, ma anche tecnologie dual use, con potenziali applicazioni militari in scenari di guerra ibrida e Cbrn. Per Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity, non possiamo più permetterci di dare per scontato ciò che è essenziale per la nostra salute e la nostra sicurezza

Come Cina e Russia osservano le fratture dell'Occidente

Di Uberto Andreatta

L’articolo di Andreatta esamina le divisioni interne all’Occidente, lette da Mosca e Pechino come segni di declino. Dal possibile asse sino-russo al conflitto israelo-palestinese, la Cina punta a sfruttare le fratture occidentali. Richiamando Machiavelli, i contrasti interni possono però rafforzare la coesione politica

Un radar nel palmo di una mano. Così il racconto sul J35 è parte della narrazione strategica di Pechino

Per Pechino, creare cultura della difesa significa anche rinnovare il patto sociale. Dall’evoluzione tecnologica di certi armamenti passa anche il racconto della narrazione strategica cinese. Un sistema radar del caccia J-35 diventa così una leva per spiegare alle collettività le nuove capacità della Cina e il valore degli investimenti sulla difesa

Novorossyisk

Sottomarino russo in avaria nel Mediterraneo. Verso un bis della tragedia Kursk?

Per tutta l’estate la Nato ha dato la caccia ai sottomarini russi nel Mare del Nord e nel Mediterraneo, sia per proteggere un gruppo di portaerei statunitensi, in un contesto di crescenti tensioni, sia per monitorare le iniziative russe lungo la direttrice di marcia compresa tra Gibilterra e il Bosforo

Se la crisi della diplomazia è strutturale. La versione di Pellicciari

L’intervento di Trump all’Onu riflette la crisi strutturale della diplomazia: codici formali sostituiti da linguaggi diretti e social, istituzioni ridotte a burocrazie marginali e politica estera piegata a narrative interne. Così la diplomazia perde autonomia e continuità, riducendosi a retorica vuota e incapace di garantire stabilità. L’analisi di Igor Pellicciari

Tra l’Elefante e il Dragone, c'è spazio per l’Europa e l’Italia. L'analisi di Boldrini

Di Chiara Boldrini
La visita di Modi in Cina alla Sco rilancia il dialogo con Xi, ma dietro i gesti simbolici persistono divergenze profonde. Le dispute territoriali e la diffidenza economica restano nodi irrisolti, mentre Delhi cerca bilanciamenti esterni. E tanto Bruxelles quanto Roma hanno un margine d’azione concreto. L’analisi di Chiara Boldrini, phd candidate dell’Università di Bologna

Se la rigenerazione urbana può risolvere il problema abitativo. L'intervento di Pedrizzi

Quella della rigenerazione urbana, che sembra essere una strada condivisa sia a livello di politica nazionale che locale, potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione per affrontare e risolvere il problema abitativo. Ecco perché secondo Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter