Skip to main content

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, Hiv tubercolosi e malaria continuano a causare insieme oltre due milioni di morti ogni anno, colpendo in particolare le comunità più povere e vulnerabili. Le tre malattie rappresentano un ostacolo drammatico per lo sviluppo sociale ed economico di molti Paesi, contribuendo a mantenere disuguaglianze profonde e mettendo sotto pressione sistemi sanitari già fragili. A cinque anni dalla scadenza fissata dagli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) per porre fine a queste epidemie entro il 2030 – e in un contesto in cui la salute globale si ritaglia uno spazio sempre più ridotto nelle agende politiche –, la comunità scientifica si interroga su quali interventi siano ancora possibili e quanto serva per realizzarli.

NECESSARI 140 MILIARDI DI DOLLARI

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, nei Paesi sostenuti dal Global fund saranno necessari investimenti pari a 140,6 miliardi di dollari tra il 2027 e il 2029 per implementare i programmi in grado di avvicinare il mondo al traguardo dell’azzeramento delle morti e dei contagi da Hiv, tubercolosi e malaria. Di questa somma, circa il 79% potrebbe essere coperto da risorse già oggi ipotizzabili, grazie a finanziamenti nazionali (69,7 miliardi), contributi di donatori esterni (23,6 miliardi) e il supporto del Global fund con la sua ottava raccolta fondi (18 miliardi). Ma resta un divario di circa 30 miliardi di dollari da colmare.

SIGNIFICATIVI RITORNI ECONOMICI

Com’è ormai assodato – specialmente in ambito salute – ragionare in un’ottica di soli costi rischia di compromettere una visione di insieme. Lo studio stima infatti che un utilizzo ottimale delle risorse disponibili potrebbe salvare 23 milioni di vite e prevenire 400 milioni di nuovi casi tra il 2027 e il 2029. “L’impatto economico della salute è innegabile. Non solo per i costi a carico dei sistemi sanitari, ma anche perché un Paese che ha troppe persone non in salute non cresce. Abbiamo ancora un enorme numero di infezioni e di morti, soprattutto in Africa. Ma ogni vita salvata conta”, lo dice a chiare lettere Stefano Vella, professore di Salute globale presso l’Università Cattolica di Roma, sentito da Healthcare Policy per Formiche.net. I numeri presentati nello studio lo dimostrano. Ogni dollaro investito genererebbe fino a 19 dollari di valore in termini di salute e 3,5 dollari di benefici economici diretti, grazie alla maggiore produttività e ai minori costi sanitari. Si calcola infatti che la riduzione della pressione sulle strutture sanitarie permetterebbe di evitare 189 milioni di giorni di degenza ospedaliera e 572 milioni di visite ambulatoriali, con un risparmio complessivo di 1,1 miliardi di dollari in tre anni.

PREOCCUPAZIONE PER I TAGLI

Vella si dice “preoccupato per i tagli ai finanziamenti” alla salute globale. “Sono state fatte delle proiezioni che dimostrano l’impatto sia in termini di nuove infezioni che di morti”, aggiunge il professore. Nell’ultimo ciclo di finanziamento “Gavi (l’alleanza per i vaccini, per cui il governo italiano ha stanziato 250 milioni la scorsa settimana, ndr) è riuscito a recuperare abbastanza fondi”, spiega, ma l’invito è a ricordare “lo sforzo fatto nel 2000, quando sono state fatte grandi battaglie per portare farmaci e vaccini in questi Paesi”, auspicando altresì un supporto continuato “al Global fund che si occupa proprio di tubercolosi, malaria e Hiv”. Il professore di Salute globale sottolinea anche il ruolo che potrebbe ricoprire il nostro Paese, invitando a far si che “il Piano Mattei si occupi molto di salute. L’Italia in passato è stata pioniera in questo”. “È importante ricordare che certe categorie di farmaci, come quelli per l’Hiv, oltre a prevenire ulteriori infezioni, sono fondamentali per tenere in vita le persone. Toglierli è come togliere l’insulina a un diabetico”, conclude.

Investire nella salute globale conviene. Ogni dollaro speso ne rende 19, dice The Lancet

Hiv, tubercolosi e malaria continuano a causare oltre due milioni di morti l’anno, soprattutto nei Paesi più fragili. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet, servono 140 miliardi di dollari entro il 2029 per fermare le tre epidemie. Un investimento che potrebbe salvare 23 milioni di vite. Ma non solo. Stefano Vella, professore di Salute globale ricorda: “La salute ha un impatto economico innegabile”

Crocevia della Storia. Il Mediterraneo "globale" al centro del Med-Or Day

Storico crocevia di civiltà e religioni, il Mediterraneo resta oggi un teatro strategico, frammentato ma centrale per comprendere le dinamiche globali. Lo ricorda David Abulafia nel corso del Med-Or Day, dedicato al passato e al futuro di questo mare millenario

Il capo del CentCom visita gli alleati. Tappe e dossier del tour di Kurilla

Il generale Kurilla ha condotto una missione di diplomazia militare in Medio Oriente per rafforzare le alleanze dopo lo scontro tra Iran e Israele. Il viaggio ha incluso tappe in Arabia Saudita, Qatar, Giordania, Israele e Grecia, con focus su interoperabilità e deterrenza regionale. L’obiettivo implicito è valutare la compatibilità tra le priorità israeliane e quelle dei partner arabi

Opex, l’Europa sperimenta l’innovazione militare. Italia in prima linea

Montelibretti, nei pressi di Roma, è stato il cuore pulsante della prima sperimentazione operativa congiunta promossa dall’Agenzia Europea per la Difesa (Eda) nel quadro dell’iniziativa Opex, segnando un passaggio simbolico e operativo verso una maggiore integrazione tra innovazione tecnologica e capacità militari a livello europeo. Ecco perché è importante

La Space Force sceglie Boeing per rinnovare la sua costellazione satellitare. I dettagli

La Space Force affida a Boeing lo sviluppo di nuovi satelliti per comunicazioni militari sicure e resilienti. Parte così il programma Ess, che punta a sostituire la vecchia costellazione Aehf con sistemi più moderni e flessibili. Tra i focus, resilienza anti-jamming, interoperabilità e copertura globale

Cent'anni di Giorgio Napolitano. Il ricordo di una grande coscienza repubblicana

Nel 1976, appena ventunenne e responsabile economico della Federazione Giovanile Repubblicana, scrissi un editoriale critico sulla legge Anselmi. Giorgio Napolitano, allora responsabile economico del Pci, ne fu contrariato. Anni dopo, da Presidente, ricordava ancora quel giovane audace: segno della sua memoria e del suo rispetto per il confronto

La dedica di Meloni, il baciamano di Giuli, il simulatore di volo di Mattarella. Queste le avete viste?

La presidente del Consiglio ha autografato un libro per l’ambasciatore americano durante le celebrazioni dell’Independence day, mentre il ministro della Cultura si lasciava andare a un gesto di galanteria. Intanto Mattarella visitava i simulatori di volo a Decimomannu. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Difesa, la sfida industriale che può unire l’Europa. L'analisi di Nones

Di Michele Nones

La costruzione di una vera capacità europea di difesa passa da un’iniziativa concreta tra pochi Stati pronti a condividere sovranità, costi e benefici. Serve una cooperazione strutturata e specializzata, capace di legare gli interessi industriali e strategici. Pubblichiamo un estratto del saggio “Prospettive e limiti dell’industria della difesa” di Michele Nones sul nuovo numero de “leSfide – Non c’è Futuro senza memoria”, periodico di studi, riflessioni e approfondimento edito dalla Fondazione Craxi dal titolo “Il nodo europeo. La difesa europea a cavallo tra due secoli”

Ecco il nuovo sistema britannico contro l'influenza russa e iraniana

Il nuovo sistema si divide in due livelli: uno per chi fa attività di influenza politica per conto di Stati stranieri, un altro si applica a Russia e Iran, considerati minacce significative. Nonostante le pressioni, la Cina non è stata inclusa nella seconda fascia, sollevando critiche e dibattiti politici. Questo modello segue una tendenza internazionale che chiama in causa anche l’Italia

La Russia riconosce i Talebani. Svolta geopolitica o resa?

Di Vas Shenoy

La Russia ha ufficialmente riconosciuto i Talebani come legittimi rappresentanti dell’Afghanistan, segnando una svolta nei rapporti diplomatici. Questa decisione potrebbe rafforzare l’influenza di Mosca in Asia Centrale e nei Paesi islamici. Resta il dubbio se si tratti di una mossa strategica o dell’accettazione pragmatica di una realtà consolidata

×

Iscriviti alla newsletter