Skip to main content

In questa fase strana e per certi versi preoccupante delle relazioni internazionali, in cui il valore del diritto appare sempre più sminuito, potremmo mettere in luce alcuni aspetti curiosi, come la nuova diplomazia delle telefonate e dei tweet varata dal presidente statunitense Donald Trump. il confronto diretto tra i principali responsabili internazionali prende il posto dei tradizionali canali diplomatici e diventa una gara a chi ottiene più consenso virtuale a livello planetario.

Il presidente degli Stati Uniti si sta mostrando molto attivo al telefono, parlando prima con il leader cinese Xi Jinping, poi con quello russo Vladimir Putin, infine con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervallando le sue conversazioni con annunci dai toni spesso clamorosi e propagandistici sui social, a partire dal suo Truth. La sua strategia, una versione abbastanza semplice del bastone e carota, sembra anche per sua stessa ammissione oltre agli obiettivi immediati di pace, essere finalizzata a conquistare il premio Nobel per la pace, riconoscimento per cui Trump ha maturato quasi un’ossessione dopo che lo stesso era stato conferito a Barack Obama nel 2009. Tuttavia, considerato che telefonate e post sui social media sono sicuramente meglio di cannoni e missili, fino a oggi gli sforzi del presidente per ripristinare la pace mondiale non sembrano avere avuto grande successo: il cessate il fuoco a Gaza viene rimandato di settimana in settimana, rimangono forti dubbi sull’effettiva distruzione del programma nucleare iraniano, e in Ucraina sono passate ben più di 24 ore rispetto a quelle promesse da Trump per concludere il conflitto con la Russia.

È questo lo scenario in cui si va delineando la terza edizione della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina, che si terrà a Roma i prossimi 10-11 luglio. Purtroppo, le ostilità sul terreno ancora in corso e i ripetuti colloqui telefonici tra la Casa Bianca e il Cremlino sembrano non avere sortito fino a oggi effetti tangibili. L’atteggiamento messo in campo da Trump non ha pagato: l’alternanza di “schiaffi” inferti all’Ucraina (con, da ultimo, l’annuncio di bloccare le forniture di armi a Kyiv salvo poi confermare il sostegno alla difesa aerea) e di “carezze” riservate a Putin (verso cui il tycoon nutre una sincera ammirazione) non ha portato a una conclusione delle ostilità sul campo, dove nel frattempo si combatte ormai da mesi una guerra di posizione di tipo quasi “tradizionale” che sembra stridere con l’innovazione di mezzi e linguaggio usati dai leader.

Detto questo, l’Europa e l’Italia potrebbero finalmente giocare un ruolo concreto e significativo. Innanzitutto, l’auspicio è che la Coalizione dei volenterosi trainata da Francia e Regno Unito possa continuare a sostenere l’Ucraina e prepari attivamente il terreno per agire fin da subito quando le ostilità saranno finalmente terminate. Italia, Germania e Polonia sono gli altri Paesi coinvolti in prima linea, sulla scorta del vertice ristretto a cinque (più l’Ucraina) che si è svolto la scorsa settimana all’Aja ai margini del vertice Nato. E dunque, la Conferenza che si terrà a Roma sarà un’ulteriore utile occasione per ribadire il ruolo importante del governo italiano (con Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, in testa) per accelerare la ricostruzione economica dell’Ucraina, sfruttando la leadership di alcune aziende italiane nei settori civili (pensiamo a infrastrutture ed energia) e di difesa, rafforzando e stabilizzando non solo i nostri flussi di investimento verso Kyiv ma anche quelli commerciali.

Insomma, in un periodo in cui la diplomazia evolve rapidamente verso altre forme, è bene che l’Italia continui però a puntare su azioni concrete che diano risultati tangibili non solo nei rapporti bilaterali ma anche in termini di benefici percepiti dai territori e dalle popolazioni coinvolte. La nostra proiezione, di tipo regionale anziché globale, ci consentirebbe di essere protagonisti in contesti più vicini a noi nell’ambito della regione euro-mediterranea. A un livello più alto si tengono invece conversazioni più generali tra i leader dei principali Paesi (Stati Uniti, Cina e Russia) che puntano invece a ridisegnare gli equilibri globali attraverso una serie di reciproche concessioni e scambi sui singoli dossier (pensiamo ad esempio al disimpegno russo durante l’attacco all’Iran, probabilmente oggetto di contropartite su altri tavoli) che vanno dunque pensati come parte di un ‘tutto’ molto più ampio. Un’attività che sta ridisegnando l’ordine internazionale ove oramai le Nazioni Unite tutta la struttura internazionale disegnata dopo la Seconda guerra mondiale nel 1945 non svolgono più il ruolo centrale per il quale erano stati immaginati.

Ricostruzione Ucraina, l’Italia c’è. L’amb. Castellaneta spiega come

L’Italia si prepara a ospitare la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. A Roma, il 10 e 11 luglio, si cercherà di riportare al centro i fatti, le alleanze europee e la proiezione pragmatica del nostro Paese in uno scenario internazionale sempre più instabile. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Tutto sul nuovo colpo delle forze speciali ucraine su suolo russo

Un’unità delle forze speciali ucraine ha colpito un aeroporto militare russo nella regione di Voronezh, sede di cacciabombardieri impiegati nei raid su obiettivi civili. Nella stessa notte, la Russia ha lanciato più di 300 droni sull’Ucraina. Sullo sfondo, una telefonata “produttiva” Zelensky-Trump e una nuova fase della guerra

Dall'Ucraina al Medio Oriente. L'agonia della diplomazia raccontata dall’amb. Starace

Di Giorgio Starace

In un’era in cui le decisioni vengono adottate velocemente e le guerre costituiscono anche ottimi pretesti per giustificare precari risultati in ambito economico in Occidente, la diplomazia non trova spazi. L’opinione di Giorgio Starace, già ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in Russia, autore del libro “La pace difficile – Diari di un Ambasciatore a Mosca” (Mauro Pagliai Editore, 2025)

Popolari, come superare la frammentazione. La versione di Merlo

C’è un gran fervore attorno alla ricostruzione di un luogo politico centrista, riformista e di governo. Un fervore che, però, si scontra puntualmente con l’esibizionismo muscolare e il protagonismo dei singoli. Sono due le risposte necessarie per creare questo luogo politico:favorire e promuovere un processo di ricomposizione politica e organizzativa dell’area popolare presente nel nostro Paese e individuare un “federatore” vero, credibile e autorevole di questo mondo che sappia unire le varie schegge e superare e battere gli inutili esibizionismi che si manifestano quotidianamente. L’opinione di Giorgio Merlo

Ecco come salvare le città dalla desertificazione commerciale

Di Vincenzo De Luca

Misure fiscali precise possono aiutare i centri urbani in piena agonia. Ma per fare ciò è indispensabile, però, il coinvolgimento di tutti: istituzioni locali, cittadini, commercianti, proprietari di immobili; ossia di tutti coloro che sono accomunati dal desiderio di riappropriarsi della propria città e dei suoi valori culturali e storici. Il commento di Vincenzo De Luca, responsabile fisco di Confcommercio

Addio TV tradizionale? Lo sport guida la rivoluzione dello streaming. L’analisi di Preta

Il 2024 segna un punto di svolta per l’industria dello streaming video, tra nuovi modelli di business, l’integrazione strategica dei contenuti sportivi e una crescente personalizzazione dell’esperienza utente. Augusto Preta, fondatore e amministratore unico ITMedia Consulting racconta in anteprima i risultati del XXI Rapporto “VOD in Europe 2025-2028: il potere dello sport e il futuro dello streaming”

Zohra, la musica che sfida il silenzio dei Talebani. Il racconto di Bettanini

Di Tonino Bettanini

Nata in Afghanistan sotto l’egida del National Institute of Music, l’orchestra femminile Zohra è diventata un potente simbolo di emancipazione e resistenza in un Paese dove alle donne è proibito anche solo far sentire la propria voce. Tra persecuzioni, fughe e concerti internazionali, la loro musica mescola strumenti tradizionali afghani e sonorità occidentali, portando al mondo un messaggio di libertà e bellezza. Il 10 luglio le ragazze di Zohra suoneranno a Milano, al teatro No’hma, in una serata che è molto più di un concerto: è un inno alla vita e alla dignità contro ogni forma di oscurantismo

Da modello a contro-narrazione. Trump sui dazi dimentica la lezione di McKinley

William McKinley, il venticinquesimo presidente degli Stati Uniti, è tra le persone che hanno ispirato Donald Trump. Il parallelo tra i due presidenti repubblicani è affascinante ma mentre il primo, dopo anni di protezionismo, finì per riconoscerne i limiti e i pericoli, il secondo sembra celebrare proprio quegli aspetti che il predecessore aveva ripudiato. Una lezione che, proprio in queste ore di trattative con l’Ue, occorrerebbe ricordare. L’analisi di Lorenzo Castellani, professore di Storia delle istituzioni politiche presso la Luiss Guido Carli

La cintura della regolamentazione digitale in Ue è diventata troppo stretta. Il commento di da Empoli

Con circa 100 tra direttive e regolamenti in ambito digitale vigilate da oltre 270 regolatori il quadro dell’acquis comunitario in ambito digitale è quantomai complesso. Problema accentuato dal fatto che una parte importante di questo effluvio legislativo è ancora in via di attuazione e nessuno davvero sa quanto sarà stretta alla fine la cintura regolatoria. È infatti l’interoperabilità regolamentare una delle parole chiave dello studio presentato nei giorni scorsi in Parlamento europeo a Bruxelles da PromethEUs, network di think tank dell’Europa meridionale, coordinati dall’Istituto per la Competitività (I-Com). La lettura di da Empoli, presidente di I-Com

Dal risparmio al rischio zero, così l’Italia ha smesso di credere in se stessa

Ormai le logiche dei mercati finanziari prevalgono sulla creazione del valore aggiunto e, generalmente, si è portati a investire in questo senso. Ma è aprendo nuove imprese che si sviluppano maggiori servizi, che possono incrementare il livello della concorrenza stimolando una crescita dell’innovazione e alimentando l’export. Certo, anche la finanza ha un ruolo importante per la crescita del Paese, ma questo ruolo lo gioca quando c’è una correlazione diretta con il tessuto produttivo e imprenditoriale. L’analisi di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter