Skip to main content

Il Giappone ha compiuto un nuovo passo nella sua strategia di avvicinamento all’alleanza di intelligence Five Eyes, firmando con il Canada un accordo bilaterale per la condivisione di informazioni classificate. L’intesa, sottoscritta martedì a Tokyo dal ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya e dalla sua omologa canadese Anita Anand, mira a facilitare gli scambi di dati sensibili in ambito di sicurezza nazionale e a rafforzare la cooperazione tra i due Paesi nel contesto geopolitico sempre più instabile dell’Indo-Pacifico.

L’accordo, denominato Security of Information Agreement (SIA), ha un valore strategico significativo. Regola la gestione, l’archiviazione e la distruzione delle informazioni classificate, gettando le basi per una collaborazione più profonda anche nei settori industriali della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza cibernetica. Si tratta di un’intesa giuridicamente vincolante, che attende ora la ratifica parlamentare, e che secondo le dichiarazioni dei due ministri rappresenta “un passo critico” per rafforzare una partnership già consolidata dalla firma di un piano d’azione bilaterale nel 2022.

L’intesa si inserisce in una strategia più ampia del Giappone, che ha già siglato accordi simili con Stati Uniti, Regno Unito e Australia — tutti membri del gruppo Five Eyes, assieme a Canada e Nuova Zelanda. Tokyo, infatti, ambisce da tempo a diventare il sesto membro ufficiale dell’alleanza, come dimostrato anche dall’incontro ospitato nella capitale giapponese lo scorso novembre, primo vertice del gruppo tenuto in un Paese non membro.

Un incontro che aveva scatenato la dura reazione di Pechino. Il Global Times, megafono in lingua inglese del Partito comunista cinese, ha criticato aspramente le ambizioni giapponesi, definendo Tokyo un “outsider” e accusando i Five Eyes di voler strumentalizzare il Giappone per fini egemonici.

La crescente assertività cinese nell’Indo-Pacifico è proprio la principale ragione strategica per l’integrazione del Giappone nei Five Eyes. Tuttavia Tokyo deve ancora adeguarsi su alcuni fronti: la certificazione del personale, le gerarchie di classificazione delle informazioni e le procedure operative per la condivisione dei dati. Negli ultimi anni, il Giappone ha compiuto importanti progressi in questi settori, inclusa la proposta di un sistema di security clearance e il rafforzamento della sicurezza informatica. Ma l’adesione formale al gruppo resta complessa, sia per ragioni tecniche che per il carattere esclusivamente anglosassone del club, come spiegavamo tempo fa.

Intanto, la cooperazione tra Tokyo e Ottawa si intensifica anche sul piano energetico, con l’avvio delle importazioni su larga scala di gas naturale liquefatto canadese da parte del settore privato giapponese. A livello militare, si prospetta a breve la firma di un accordo bilaterale sulla difesa e il trasferimento di tecnologie militari.

Tokyo stringe il legame con i Five Eyes. Accordo con il Canada

Il Giappone firma con il Canada un accordo per lo scambio di informazioni classificate, rafforzando la cooperazione di sicurezza e compiendo un ulteriore passo verso l’integrazione con l’alleanza di intelligence Five Eyes. Ma il percorso resta complesso, tra sfide tecniche, ostacoli politici e l’irritazione di Pechino

Per il "veltroniano” Pier Silvio la discesa in campo sarebbe un doppio sforzo. Parla Di Gregorio

Le parole di Pier Silvio Berlusconi lasciano aperti ampi spiragli di interpretazione, non avendo preso posizioni nette e inequivocabili. Di certo vorrebbe un ricambio generazionale per la classe dirigente di Forza Italia a cui comunque è molto legato. Una sua discesa in campo sarebbe faticosa: dovrebbe superare lo stereotipo dell’essere il “figlio di” ed elaborare un suo progetto autonomo. Colloquio con il politologo e docente all’Università della Tuscia, Luigi Di Gregorio

Tecnologia, autonomia strategica e cultura operativa. L’Aeronautica secondo Conserva

Nel corso della sua prima audizione in Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha delineato con chiarezza le direttrici di sviluppo della Forza Armata. Un intervento strutturato e programmatico, in cui la dimensione tecnologica, operativa e culturale si intrecciano con la volontà di adeguare l’Aeronautica italiana a uno scenario internazionale, segnato da crescente instabilità e competizione strategica

Dal pubblico al privato, misure concrete per l'Ucraina (e meno proclami). Scrive l'amb. Herbst

Di John E. Herbst

Nonostante i rischi legati al conflitto, esistono ampie opportunità in settori-chiave dell’economia ucraina in cui alcune aziende occidentali stanno già ottenendo buoni risultati. I governi e le istituzioni finanziarie internazionali potrebbero facilitare questo processo affrontando la questione dell’assicurazione contro i rischi di guerra. La riflessione di John E. Herbst, direttore senior dell’Eurasia center dell’Atlantic council e già ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina e Uzbekistan, ospitata sull’ultimo numero della rivista Formiche dedicato alla Conferenza Ucr2025

La prima volta Usa al tavolo dei volenterosi e il ruolo di Meloni

Con l’inviato speciale Kellogg anche i senatori Graham e Blumenthal. Si tratta della prima volta che gli Stati Uniti prendono parte al formato della Coalizione dei Volenterosi, in linea con quanto sin dall’inizio della creazione del gruppo è stato fortemente auspicato dall’Italia

Ricostruire durante la guerra rafforza l'Ucraina. La lettura strategica di Fleck (AC)

La conferenza non produrrà risultati immediati, ma getta le basi per una partecipazione ampia alla ricostruzione dell’Ucraina. Per questo è necessario continuare a garantire il sostegno militare a Kyiv. Conversazione con Jörn Fleck, senior director presso lo Europe Center dell’Atlantic Council

Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam. Le grandi aziende per la ricostruzione dell'Ucraina

Dalla prima giornata della Conferenza per la ricostruzione del Paese aggredito e devastato dalla Russia arriva un veicolo da mezzo miliardo e accordi per 10 miliardi per infrastrutture ed energia. Terna, Sace, Leonardo, Enav e Snam in prima linea

Il record di Nvidia non arriva per caso. Aresu spiega perché

Il colosso dei semiconduttori guidato da Jensen Huang ha toccato quota 4.000 miliardi di capitalizzazione, diventando la prima compagnia a raggiungere questo traguardo. Ci è riuscita grazie all’accelerazione sull’intelligenza artificiale, con le Big Tech che si riforniscono dei suoi servizi per rimanere competitivi. E il futuro appare sempre più promettente

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Cosa c'è nella Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Il quantum non è solo una sfida scientifica, ma una leva per immaginare un’Italia più competitiva, più autonoma, più proiettata sul futuro. In un contesto internazionale segnato da nuove tensioni e nuovi equilibri, è nella capacità di costruire oggi l’innovazione di domani che si misura la qualità della classe dirigente. I dettagli della Strategia italiana per le tecnologie quantistiche

Stretta Usa sui terreni agricoli. Nel mirino Cina, Russia e Iran

L’amministrazione Trump ha annunciato nuove misure per impedire a investitori cinesi e di altri Paesi considerati ostili di acquistare terreni agricoli negli Stati Uniti. La Cina accusa Washington di violare i principi del libero mercato. Al centro delle tensioni, i casi Smithfield Foods e Syngenta

×

Iscriviti alla newsletter