Skip to main content

Il generale Ferragosto si è dunque presa una perfida rivincita sull’altrettanto perfida ironia di chi lo avevo accusato di avere censurato una buona notizia, utile a fare un dispetto al giustizialismo dei senatori grillini e amici. Che, in partenza per le ferie, e con l’aiutino del presidente Pietro Grasso, avevano voluto autorizzare il 4 agosto l’arresto del collega di palazzo Antonio Stefano Caridi, vice coordinatore diForza Italia in Calabria, anche se non iscritto all’omonimo gruppo parlamentare per uno dei tanti paradossi e pasticci che contraddistinguono l’area una volta nota come centrodestra.

Dopo un’udienza fiume il tribunale del riesame di Reggio Calabria ha invece respinto il ricorso di Caridi, ed altri imputati non parlamentari, contro l’ordinanza di arresto “cautelare” nel frattempo eseguita per il reato di associazione mafiosa.

Sembra che a giocare contro Caridi, e a favore dell’accusa, abbiano contribuito recenti deposizioni di Alberto Serra, ex esponente di Alleanza Nazionale, alla competente Procura della Repubblica, sollevata così dallo scomodo riferimento solo a troppo datate rivelazioni di un pentito, risalenti addirittura ad una quindicina d’anni fa.

Resta naturalmente da capire, al di là delle giaculatorie sulla divisione e sull’autonomia dei poteri, se e in che misura abbia giocato contro Caridi in sede giudiziaria la decisione  politica dal Senato di autorizzarne l’arresto prima dell’ormai imminente pronunciamento del tribunale del riesame. Sarà una questione di lana caprina, come probabilmente sosterranno i soliti manettari, ma resto personalmente convinto che il Parlamento ci avrebbe guadagnato da un’attesa delle decisioni della magistratura ordinaria. Non sarebbe cascato il mondo se il senatore Caridi fosse finito in carcere fra meno ormai di un mese, alla ripresa dei lavori parlamentari. A meno che qualcuno non sia in grado di dimostrare ch’egli fosse in procinto di fuggire all’estero.

In tal caso sarei pronto a cospargermi il capo di cenere, fuori stagione liturgica, e addirittura a complimentarmi con la preveggenza del magistrato di lunghissimo corso Pietro Grasso. La cui improvvisa decisione di invertire l’ordine del giorno della seduta del 4 agosto costò a Caridi le ferie al fresco dei monti o del mare, come gridavano i grillini reclamando invece il fresco metaforico del carcere. Dove notoriamente si soffre il caldo d’estate e il freddo d’inverno.

++++

Al fresco questa volta, e per fortuna, del mare dell’alto Lazio, a prudente distanza dalla toscana Capalbio, tornata in questi giorni sulle prime pagine per le pulsioni leghiste dei vacanzieri di lusso della sinistra, insorti contro l’arrivo di una cinquantina di profughi siriani, l’instancabile Stefano Parisi ha continuato a distribuire le pillole della sua proposta alternativa alla riforma costituzionale di Renzi. Che è notoriamente l’elezione, al posto del Senato, di un’Assemblea Costituente del tipo di quella creata col referendum istituzionale del 1946, destinata a produrre anch’essa in diciotto mesi una nuova Costituzione.

Di questa Assemblea- ha precisato l’incaricato da Silvio Berlusconi di riorganizzargli Forza Italia e al tempo stesso di tentare una ricostituzione del centrodestra- dovranno fare parte, eletti col sistema proporzionale, esponenti che non potranno poi candidarsi ad alcun’altra assemblea parlamentare, in modo da non poter essere sospettati di lavorare per sé, cioè di produrre un progetto di Costituzione speculare alle loro ambizioni personali. Un progetto che non si è ancora ben capito se destinato poi ad una verifica referendaria.

Consapevole forse dei tempi troppo stretti perché la sua Assemblea Costituente possa essere eletta già nella primavera prossima, come ha scritto prima di Ferragosto al quotidiano La Repubblica, Parisi ha detto che la proposta di abolizione del Senato per far posto a quest’organismo straordinario potrà cominciare il suo percorso prima ancora del referendum previsto per la fine di novembre sulla riforma costituzionale di Renzi.

Riesce francamente difficile immaginare come possa avviarsi il percorso legislativo dell’abolizione del Senato prima ancora di sapere la fine riservatagli dagli elettori col referendum confermativo della riforma targata Renzi.

Il progetto alternativo di Parisi, pur dettato dal nobile tentativo di distinguersi dal no puro e semplice alla riforma di Renzi, rimane un po’ troppo appeso per aria, sulle nuvole: “una pecetta”, l’ha giudicata in un’intervista al Foglio l’ex ministro Giuliano Urbani, tra i fondatori della prima Forza Italia, già plenipotenziario di Berlusconi nella commissione bicamerale per la riforma costituzionale presieduta una ventina d’anni fa da Massimo D’Alema.

++++

Secondo Urbani, deciso come Marcello Pera, altro ex forzista illustre, a votare sì nel referendum previsto a fine novembre, il no di Berlusconi alla riforma di Renzi sarebbe quello dell’uomo “offeso” per lo sgarbo riservatogli dal presidente del Consiglio con l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale, senza concordare con lui il successore di Giorgio Napolitano. Un no quindi di ripicca o di tigna, simile a quello opposto dalla sinistra alla riforma costituzionale varata una decina d’anni fa dal centrodestra, e bocciata nel referendum confermativo dopo una campagna elettorale guidata dall’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Deriverebbe anche dal dovere di non scimmiottare la sinistra la decisione di Urbani di votare sì, riconoscendo che la riforma sotto procedura referendaria  si muove nella stessa direzione di quella tentata dal centrodestra. Che pertanto dovrebbe vantarsene, e non mescolarsi al no della sinistra interna ed esterna al Pd e dei grillini. Per non parlare degli effetti politicamente destabilizzanti della bocciatura della riforma targata Renzi avvertiti nei giorni scorsi dalla stampa internazionale.

Contro le preoccupazioni del Wall Street Journal, New York Times e Financial Times per ciò che potrebbe accadere in Italia con una crisi di governo prodotta dalla vittoria del no nel referendum costituzionale d’autunno ha speso il suo abituale sarcasmo sul Fatto Quotidiano il direttore Marco Travaglio. Convinto forse che le sue critiche, in verità più all’eco ottenuta in Italia che agli articoli dai tre giornali stranieri, possano indurre questi ultimi a un ripensamento, o al disinteresse per gli avvenimenti di casa nostra.

Vi racconto le schermaglie azzurre sul referendum costituzionale

Il generale Ferragosto si è dunque presa una perfida rivincita sull’altrettanto perfida ironia di chi lo avevo accusato di avere censurato una buona notizia, utile a fare un dispetto al giustizialismo dei senatori grillini e amici. Che, in partenza per le ferie, e con l’aiutino del presidente Pietro Grasso, avevano voluto autorizzare il 4 agosto l’arresto del collega di palazzo…

Sri Lanka

Clinton, Trump e la campagna elettorale che pare un teatro di guerra

Rientro da un viaggio negli States che mi ha riportato oltre la quota dei sogni della mia adolescenza. Un viaggio che non ho fatto per me ma per i miei figli. Ho voluto cominciare a far comprendere loro come può girare il mondo oltre le mura aureliane. Negli Stati Uniti si è da poco conclusa la Convention Democratica che ha…

Referendum costituzionale, tutti i dettagli sul voto

La legge di revisione è stata approvata – come la Costituzione stessa vuole – sia dalla Camera sia dal Senato per due volte a distanza di tre mesi nello stesso identico testo. La seconda votazione è avvenuta a maggioranza assoluta (cioè della metà più uno dei componenti cioè 316 deputati almeno e 161 senatori). Se la seconda votazione fosse avvenuta…

Papa Francesco

Ecco cosa farà davvero il nuovo dicastero per i laici, la famiglia e la vita voluto da Papa Francesco

Una struttura per le famiglie, anche quelle in difficoltà e che hanno bisogno di essere accompagnate dalla Chiesa cattolica. Ecco il senso del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che è stato costituito il giorno di Ferragosto da Papa Francesco col motu proprio Sedula Mater. Nel documento pontificio, il Papa osserva che: "Il Nostro pensiero (il documento…

burkini

Che cosa si cela dietro il burkini

La questione del burkini è tutta extragiuridica. È evidente infatti che una civiltà liberale come quella italiana non può, a parte le eccezioni di legge, stabilire cosa una persona possa indossare o meno. Il nocciolo della questione rimanda invece alle forze interne all’islam che vogliono promuovere determinati stili di vita tra i fedeli. Forze che rimandano al campo molto stratificato…

Hollande-Papa Francesco, ecco perché la Francia laica ha bisogno del Papa

La laicité transalpina incontra la religione cattolica. E non lo fa da posizioni di parità, essendo reduce da una sconfitta diplomatica che sì, è stata superata, ma che ha rappresentato un punto nodale nelle relazioni tra Francia e Vaticano. Ieri il presidente francese François Hollande ha incontrato Papa Francesco nei Sacri Palazzi. Un incontro cordiale, di ben 35 minuti, chiuso…

Burkini, tutte le curiosità sul costume musulmano da bagno

Così come Mary Quant è diventata famosa per avere inventato la minigonna negli anni ‘60, ora la catena britannica Marks&Spencer lascia il segno nel mondo della moda (e non solo) per la commercializzazione del burkini, il costume da bagno con burka integrato. Chi indossa il burkini ha le braccia, le gambe e la testa coperti “per nascondere tutto il corpo senza…

Da Huawei a Oppo, sarà cinese la prossima regina degli smartphone?

Il mercato dei device mobili è a uno di quei passaggi storici che stabilisce quale vendor o quale terminale sarà vincente sugli altri. Nella storia del mobile è già accaduto - se sanno qualcosa Nokia, Motorola e Blackberry; forse non si tratta ora di cambiamenti così epocali ma gli analisti cominciano a chiedersi se il tablet abbia un futuro, se…

lode, alfano, voto

Che cosa penso del burkini

Cosa penso del burkini? Si racconta che quando inventò il primo generatore di corrente elettrica (1821), mostrandone il funzionamento ad una perplessa Regina Vittoria, il grande Faraday rispose: "A che serve, Maestà? A diventare una cosa che voi un giorno potrete tassare". Io penso che col burkini finirà così. In che senso? Fateci caso: i disegni che ci propongono sui…

I "giusti solitari" e la nostra società: ciascuno con i propri costumi

Si potrebbe fare un parallelo. Chi come me era per il "Penso dunque sono Charlie", ora senza alcun indugio "Cogito": Penso dunque sono ...contro il nuovo divieto. Nella Francia dove negli anni 60 arrivavano in spiaggia i bikini, con la contestazione giovanile, i liberi costumi. I divieti vs la libertà. La Francia di Hollande mi stupisce, come non abbia ancora…

×

Iscriviti alla newsletter