Skip to main content

A Bratislava, i 27 capi di Stato e di governo hanno dato l’immagine rassicurante e abbastanza determinata a cui tendeva il lavoro preparatorio di queste settimane – guidato dal tandem franco-tedesco con il sostegno di Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, con vari tour di capitali e incontri di presidenti e ministri. Il documento finale è un calendario di lavoro di sei mesi, fino a marzo 2016, rivolto a contenere e contrastare le forze destabilizzatrici interne ed esterne all’Unione: minacce militari e di sicurezza a est e a sud, migrazioni comprese, minacce di sicurezza interne, in particolare terrorismo ma anche crisi politiche dei singoli Paesi, minacce all’equilibrio sociale, economico e finanziario. E’ un testo generale, con pochi dettagli e con obiettivi puntuali, che fanno riferimento a processi e atti già in corso.

Le tappe sono ravvicinate: Consiglio europeo a ottobre, poi quello a dicembre, poi l’incontro di marzo 2016 a Roma, in occasione dei 60 anni dai Trattati. La coesione a Bratislava è stata buona: i Paesi di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia) hanno prodotto anche un loro testo, con accenti neo-nazionali ma anche rafforzativa della Dichiarazione comune, il dissenso a sorpresa di Matteo Renzi nelle dichiarazioni alla stampa è stato un caso percepito come isolato e risolvibile, almeno per il momento.

PRODURRE RISULTATI

I 27 Paesi membri escono da Bratislava con l’idea di produrre risultati concreti in tempi rapidi, come modalità di coesione politica e come risposta a sfide presenti e concrete, di farlo con “linguaggio chiaro e onesto” e con decisioni dotate di maggiore comprensibilità. I capitoli sono quelli noti: migrazioni, sicurezza interna, sicurezza esterna, sviluppo economico (QUI l’approfondimento di Formiche.net). Si tratterà allora per esempio di attuare a breve il PNR per i passeggeri aerei e il sistema ETIAS per accedere al territorio dell’Unione, sostanzialmente contenere gli immigrati (barriera in Bulgaria per esempio), intervenire nei Paesi terzi con aiuti, mettere in funzione la guardia costiera e di confine entro fine anno, di attuare entro dicembre la collaborazione con la Nato e l’estensione degli investimenti EFSI (Piano Juncker), attualmente previsti a 315 miliardi. La Dichiarazione fa la sintesi soltanto generale di decisioni in preparazione e già in corso, come nell’ultimo l’Ecofin informale del 9 settembre 2016 (QUI l’approfondimenti di Formiche.net).

LE DIFFERENZE

Le parole di Bratislava sono in qualche caso più sfumate rispetto ai lavori preparatori: non si parla di raddoppio degli investimenti EFSI ma di “estensione”, la parte sulla sicurezza esterna è generale e per obiettivi, ma nel contempo apre l’ipotesi di gruppi di Paesi a integrazione rafforzata, non vi è traccia delle risorse proprie dell’Unione né delle dimensioni del bilancio per difesa e investimenti. Non si parla di equilibrio tra surplus di alcuni Paesi (cioè la Germania) e deficit di altri, così come quello della redistribuzione dei migranti. Su questi due punti Matteo Renzi ha messo l’accento, al momento senza conforto di altri colleghi, nella sua conferenza stampa finale, e va notato che non ha avuto spazio neppure il tema a lui caro della formazione culturale all’Europa per i giovani.

D’altra parte nella Dichiarazione finale non vi è accenno né al ruolo dei parlamenti nazionali né a quello del rafforzamento democratico: il richiamo si trova allora nella contemporanea dichiarazione dei quattro Paesi di Visegrad, che peraltro ha anche dettagliato vari aspetti sulla sicurezza esterna e sulla difesa.

LE PAROLE DI RENZI

Ecco le critiche di Renzi sui temi dell’immigrazione e dell’economia. “La soluzione individuata al vertice di Malta è rimasta lettera morta”, ha detto il premier italiano. “Non è che si può pensare che risolto il problema della Turchia si è risolto il problema. Sui migranti vogliamo vedere i fatti”. Sulle politiche economiche, il premier invoca poi un cambio di rotta. “Noi – ha dichiarato il presidente del Consiglio al termine del vertice – abbiamo bisogno di tornare a crescere come Paese, ma è l’Europa che deve tornare a crescere, abbandonando la politica dell’austerity“.

LE RASSICURAZIONI

Vi sono dunque un programma di lavoro e una guida: l’Europa è in difficoltà, come dice Angela Merkel, ma la strada è illuminata. Il vertice di Bratislava è stato di coesione tra gli Stati membri dopo lo shock del referendum sulla Brexit e di rassicurazione nei confronti delle opinioni pubbliche nazionali. Il programma dovrà quindi avere effetti reali e visibili a breve tempo, per rafforzare il consenso pubblico e consentire risultati accettabili e pro-europei alle prossime elezioni francesi e tedesche, ma anche austriache e del referendum italiano. Nel frattempo, altre sorprese e ostacoli potranno aggiungersi, dalle elezioni statunitensi al terrorismo e alle pressioni sul fronte orientale.

La guida tedesca del tandem franco-tedesco ne esce infine rafforzata, considerato il carico di lavoro che ha svolto nello spaesamento post-Brexit, nel conforto e confronto nelle istituzioni europee e con gli altri Stati membri. E’ una guida che testimonia una debolezza di leadership delle istituzioni europee, ma che oggi non è messa in discussione, salvo casi che tendono a restare isolati.

Renzi Merkel Bratislava

Che cosa non si è deciso a Bratislava

A Bratislava, i 27 capi di Stato e di governo hanno dato l’immagine rassicurante e abbastanza determinata a cui tendeva il lavoro preparatorio di queste settimane – guidato dal tandem franco-tedesco con il sostegno di Donald Tusk e Jean-Claude Juncker, con vari tour di capitali e incontri di presidenti e ministri. Il documento finale è un calendario di lavoro di…

Addio a Padre Amorth, esorcista "scientifico"

Diceva di essere un pigmeo a confronto con Emmanuel Milingo, l'altro e più forte esorcista della Chiesa cattolica; ha definito satanico o satanicamente ispirato – forse a volte strabordando – Halloween, lo yoga, l'Isis, Maurizio Crozza, Mario Monti, Beppino Englaro, Fiorello, Nichi Vendola. Ha detto che l'Isis è opera del demonio, spiegato che Emanuela Orlandi - secondo la sua versione…

Perché i no del centrodestra al referendum fanno gongolare Massimo D'Alema

Chi ha avuto la possibilità di seguire su la 7 la trasferta di Enrico Mentana alla festa romana dell’Unità per condurre l’atteso confronto fra Massimo D’Alema e Roberto Giachetti sulla riforma costituzionale sotto procedura referendaria sarà rimasto impressionato dalle difficoltà in cui si è più volte trovato l’ex presidente del Consiglio. Che di argomenti per dire no ne aveva francamente meno…

Chi è al-Fayad, “ministro dell'informazione” dell'Isis ucciso dal raid Usa

Era lo stretto collaboratore di Abu Mohammed al-Adnani, nonché portavoce e “ministro dell'Informazione” di Daech. Wail Adil Hasan Salman al-Fayad è stato ucciso in un bombardamento aereo lanciato dalla coalizione anti-jihadista nei pressi di Raqqa, roccaforte dello Stato Islamico in Siria. A confermare la notizia, nella tarda serata di ieri (ora italiana), è stato il Pentagono. Finora, però, il gruppo…

Renzi si confronta con Smuraglia alla festa PD

Alla Festa de L'Unità di Bologna si sono trovati il Segretario PD Nazionale Matteo Renzi, nonché Presidente del Consiglio, e Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale di ANPI. Il confronto è stato moderato da Gad Lerner, giornalista, ma anche delegato all'Assemblea Nazionale del PD e tra i fondatori del partito. Quello che voglio fare in questo articolo è un'analisi molto breve del confronto basandomi su…

Venezuela, chi è il militare che gestisce la crisi

Nel Venezuela in drammatica crisi sembra cominciata la transizione verso un diverso regime politico e i militari ne hanno assunto il massimo protagonismo. I 18 generali ai quali il presidente Nicolas Maduro ha conferito ufficialmente gestione e controllo delle vie di comunicazione, porti e aeroporti, dell’approvvigionamento e distribuzione di cibo, medicinali e carburante, di fatto ne surrogano il potere effettivo…

Trump chiude una polemica e ne apre altre, armi e Olocausto

Una polemica la chiude, o la mette tra parentesi. E un’altra ne apre, o riapre. Che siano manovre, o incidenti di percorso, Donald Trump fa sempre notizia: ammette che il presidente Barack Obama è nato negli Stati Uniti, ma rigetta l’origine della controversia sulla sua rivale Hillary Clinton; e torna a evocare la possibilità di un attentato contro la candidata…

Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini

"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…

“L’Asia ai miei occhi” (Marsilio) di Stefania Tucci

Venticinque anni di viaggi in giro per l’Oriente. Il Vicino, il Medio, l’Estremo, fino a tutta l’Oceania.  Un lungo percorso di scoperta raccontato attraverso l’osservazione attenta delle bellezze turistiche, ma soprattutto la riflessione sulle caratteristiche sociali, economiche e politiche di una parte del globo in continuo mutamento. Interessata, proprio in questo arco di tempo, da un’accelerazione storico-economica che ha pochi…

Vi spiego sfide e problemi dell'e-voting e dell'i-voting

Di Emiliana De Blasio

L'articolo di Emiliana De Blasio tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Uno dei dati più evidenti delle consultazioni politiche degli ultimi anni è quello relativo alla disaffezione elettorale; la curva dell’astensionismo mostra infatti una crescita costante, sia nelle elezioni politiche generali sia (in misura maggiore) nelle elezioni amministrative. Il dato – in misura variabile e con modalità sociali diverse –…

×

Iscriviti alla newsletter