La cultura europea oggi prevalente è un misto di relativismo e nichilismo. Venduto come sensibilità storica e coscienza critica. Ne abbiamo isolato le quattro espressioni più diffuse e redditizie sul terrorismo, dato che accarezzano il politicamente corretto e ricevono in compenso riconoscimenti e benefici. Tutte si difendono con l'ostracismo e la scomunica di chi non condivide il loro buonismo e…
Archivi
Tutti i benefici dell'euro per la Germania
Per il presidente della Bundesbank, Weidmann, intervistato da Federico Fubini sul Corriere della Sera, è stato giusto, qualche anno fa, salvare le banche tedesche con soldi pubblici perché vi era il rischio di una crisi finanziaria globale. Oggi, invece, non sarebbe giusto fare la stessa cosa per le banche italiane perché nel frattempo l’Europa si è data nuove regole che…
Cosa dice la stampa turca e russa del riavvicinamento tra Erdogan e Putin
Da quando Erdogan e Putin si sono incontrati a San Pietroburgo, la stampa, soprattutto quella russa, considerando il ristretto margine di manovra di cui gode quella turca, ha espresso diverse opinioni in merito al chiacchierato incontro. Alcuni reputano il riavvicinamento tra Turchia e Russia solo il frutto di una strategia temporanea, per niente destinata a durare. Altri sono del parere…
Ecco a cosa mirano terroristi e ribelli in Libia
Nonostante la ritirata da Sirte, il sedicente Stato Islamico - in difficoltà anche in Siria e in Iraq - mantiene direttamente il controllo di diverse province chiave: le coste libiche dai confini delle installazioni petrolifere 40 km ad ovest di Sirte fino ad Al Sidr, l’area di Tikah a sud di Bengasi, la costa compresa fra Battah e la periferia…
Tutte le ardue sfide di Renzi e Padoan su spese e tasse
A Ferragosto c’è un Ministero che onora la Festa dell’Assunta lavorando: quello dell’Economia e delle finanze (in gergo Mef), specialmente la Ragioneria Generale dello Stato. Deve predisporre il Documento di Economia e Finanza (DEF) e il testo della legge di bilancio per metà settembre. E non sempre riceve l’input politico in tempo. In particolare, già oggi, dovrebbero essere chiari gli…
Come procede il partenariato pubblico-privato nei beni culturali. Report Corte dei conti
Diciannove interventi per 26 milioni di euro in quattro anni, ossia 5 interventi ogni anno: sono i numeri del partenariato pubblico-privato in Italia rilevati da un'indagine della Corte dei conti pubblicata lo scorso 8 agosto. Tra gli interventi più significativi, si legge, quello relativo al Colosseo, in cui lo sponsor - il Gruppo Tod's di Diego Della Valle - investirà…
La visione biocentrica della giunta Raggi a Roma è frutto di un ambientalismo integralista
«Roma Capitale è portatrice di una visione biocentrica che si oppone all'antropocentrismo specista che nella cultura occidentale ha trovato la sua massima espressione». È uno dei punti del programma di governo di Virginia Raggi letti la scorsa settimana in Campidoglio. Il Corriere della Sera ha notato che la frase è stata copiata dal documento finale di una conferenza programmatica della…
Olimpiadi, la doppia vittoria di Elisa Di Francisca a Rio
Quando Neil Armstrong metteva il piede sulla luna pronunciando una frase che sarebbe diventata celebre –“è un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”-, il mondo comprese che a volte i gesti inaspettati possono essere più importanti delle imprese epiche, come lo fu quella dell’Apollo 11 il 21 luglio 1969. Forse oggi ci voleva un’italiana, e dal curriculum…
Ior, cosa è successo a Caloia
Mentre vediamo che la storia tormentata dello Ior procede verso un futuro ancora incerto, c'è uno dei quattro presidenti di questo settennato che si trova in una situazione particolare. È Angelo Caloia, l'economista lombardo chiamato da Karol Wojtyla alla guida dell'Istituto nel 1989 dopo Marcinkus. LE ACCUSE Lombardo classe 1939, Caloia è finito nel dicembre 2014 sotto inchiesta della magistratura…
Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil
La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…