Skip to main content

Hillary Clinton e Donald Trump si presentano praticamente alla pari nei sondaggi al loro primo dibattito televisivo, alla Hofstra University, nello Stato di New York: secondo un rilevamento Washington Post/Abc, la candidata democratica ha il 46 per cento delle intenzioni di voto, il repubblicano il 44 per cento, mentre il candidato libertario Gary Johnson è al 5 per cento e la verde Jill Stein all’1 per cento – entrambi ben lontani dalla soglia del 15 per cento necessaria per essere ammessi ai dibattiti presidenziali, da cui, infatti, sono stati esclusi – .

I due rivali dei maggiori partiti hanno dedicato molto tempo, negli ultimi giorni, a preparare il loro primo faccia a faccia, in programma alle 21.00 ora locale – le 03.00 del mattino di domani in Italia. Alla Hofstra, che ospita l’evento per la terza volta consecutiva, il moderatore sarà Lester Holt, Nbc, afro-americano.

Il 4 ottobre il confronto fra i vice sarà gestito da Elaine Quijan della Cbsn. Il 9 ottobre, la formula dell’incontro con i cittadini che pongono domande sarà condotto dalla coppia Anderson Cooper (Cnn) e Martha Raddatz (Abc), Infine, l’ultimo dibattito il 19 ottobre sarà affidato a Chris Wallace della Fox. Riserva è Steve Scully della C-Span.

HILLARY, UN ALLENAMENTO METODICO E PSICOLOGICO

Secondo le ricostruzioni di come i due si sono “allenati”, fatte dalla stampa Usa, Hillary ha consultato ex collaboratori e ghostwriter del magnate: l’ex first lady punta a dimostrare di essere adeguata alla presidenza, mentre Trump non lo è.

I consiglieri della Clinton hanno fatto un’analisi “forense” delle prestazioni di Trump nei dibattiti con gli altri aspiranti alla nomination repubblicana, catalogandone le reazioni. Psicologi hanno invece creato un profilo della personalità del magnate, valutando le risposte agli attacchi e come potrebbe interagire con una donna sua unica antagonista sul palco.

Hillary, che s’è così preparata a subire provocazioni e a contrattaccare, intende evitare di seppellire il rivale, ma anche il pubblico, sotto una valanga di dettagli e vuole piuttosto cercare di indurlo all’errore, per colpirlo a quel punto.

Secondo il New York Times, se Trump aprisse il capitolo dell’emailgate, cioè la polemica sull’uso da parte della Clinton del server privato di posta elettronica quando era segretario di Stato, Hillary contrattaccherà sulla mancata diffusione da parte del magnate delle dichiarazioni dei redditi.

TRUMP SI FIDA DELL’ISTINTO E DEL GOLF

Trump, dal canto suo, ha suscitato qualche preoccupazione nel suo staff, apparendo insofferente a prepararsi troppo: “Può essere pericoloso – è la sua tesi che suona una scusa – , puoi sembrare falso, come se stessi provando a essere qualcuno che non sei”.

Il candidato repubblicano confida nelle sue doti di istrione televisivo – in questo, Hillary gli è senz’altro inferiore – e vuole apparire come un outsider alla politica che dice la verità. E sarebbe pure deciso ad attaccare la Clinton sulla condotta etica.

Il magnate ha privilegiato scambi d’idee (e di facezie) coi suoi più stretti collaboratori, su un campo di golf, invece di esercitarsi nelle risposte in due minuti di tempo, quelli a disposizione nel dibattito.

Il suo “inner circle”, fra cui l’ex sindaco di New York Rudolph Giuliani, la conduttrice di talk show radiofonici Laura Ingraham e Roger Ailes, ex presidente della Fox News, allontanato dal suo posto dopo accuse di molestie sessuali, gli suggeriscono di cercare di trasmettere un’immagine d’ottimismo e nel contempo d’energia.

Una polemica sulla presenza, o meno, al dibattito di Gennifer Flowers, ex fiamma di Bill Clinton, quando era governatore dell’Arkansas, ha agitato il fine settimana, finché la campagna di Trump ha precisato: “Non l’abbiamo invitata formalmente e non ci attendiamo che sia presente”. Il magnate “non intende” sollevare il tema delle infedeltà di Bill nel dibattito, ma “ha tutti i diritti” di difendersi da eventuali attacchi.

In realtà, in un tweet, Trump aveva scritto: ”Se lo stupido Mark Cuban siederà in prima fila, allora forse potrei invitare Gennifer Flowers!”. La minaccia, forse scherzosa, seguiva la proposta, forse altrettanto scherzosa, di Hillary di invitare Cuban, un critico di Trump, alla Hofstra University. La Flowers, che vive ancora della luce riflessa di quella avventura, non se l’era fatto dire due volte e aveva accettato l’invito del magnate prima ancora di riceverlo.

ENDORSEMENTE A SORPRESA E LITI (DI DONALD)  CON LE GIORNALISTE

Alla vigilia del dibattito, Trump non ha migliorato i suoi rapporti conflittuali con i media americani, i più autorevoli dei quali dichiarano il loro appoggio a Hillary Clinton. Salvo scelte a sorpresa: il Richmond Times-Dispatch, il maggiore quotidiano della Virginia, non s’è schierato né per Hillary né per Donald, ma ha scelto il libertario Johnson.

Sta con la Clinton persino il repubblicanissimo Dallas Morning News, quotidiano del Texas, che interrompe una tradizione cominciata prima della Seconda Guerra Mondiale. L’editorial board ricorda che per quasi 20 elezioni consecutive il giornale s’è schierato con il candidato repubblicano che meglio ne incarnava i valori.

Questa volta, però, la scelta ricade su Hillary proprio per una questione di “valori”: quelli di Trump – secondo il Dallas Morning News – sono “ostili al conservatorismo”. E, inoltre, il magnate “gioca sulla paura, sfruttando istinti di base come xenofobia, razzismo, misoginia, per tirare fuori il peggio di ciascuno di noi, invece del meglio. I suoi cambiamenti di posizioni su questioni fondamentali rivelano un’assenza di preparazione sorprendente. Gli insulti estemporanei e i tweet di mezzanotte mostrano una pericolosa mancanza di capacità di giudizio e di auto-controllo”.

Trump continua, imperterrito, a litigare con le giornaliste, come fa dall’inizio della campagna, fin dal primo dibattito fra aspiranti alla nomination repubblicani, quando si scontrò con la moderatrice della Fox Megyn Kelly.

Fra i suoi ultimi bersagli, la conduttrice del programma della Msnbc Mika Brzezinski, di cui dice “è matta”. Eppure, la trasmissione era fra le sue preferite, fin quando i toni critici dei due conduttori, Joe Scarborough e appunto la Brzezinski, non l’hanno irritato. Di Mika, aggiunge che è “nevrotica”, rilanciando l’illazione, che non c’entra nulla, d’una relazione con il collega.

Trump ha pure insultato un’icona del giornalismo femminile negli Stati Uniti, il premio Pulitzer Maureen Dowd, columnist del New York Times: una “idiota nevrotica”, e una “pazza” – concetti che ritornano – , che parla di lui senza conoscerlo.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Ecco come si sono preparati Clinton e Trump al primo dibattito tv

Hillary Clinton e Donald Trump si presentano praticamente alla pari nei sondaggi al loro primo dibattito televisivo, alla Hofstra University, nello Stato di New York: secondo un rilevamento Washington Post/Abc, la candidata democratica ha il 46 per cento delle intenzioni di voto, il repubblicano il 44 per cento, mentre il candidato libertario Gary Johnson è al 5 per cento e…

Che cosa succede davvero fra Trump e Netanyahu

Uno è l’artefice del governo più a destra della storia del giovane Stato ebraico. L’altro è, senza dubbio, il candidato repubblicano più sui generis che gli Stati Uniti abbiano mai visto correre per il titolo di presidente, a tal punto che anche tra i repubblicani doc c’è chi non ha esitato a criticarlo fortemente e a negargli il proprio supporto.…

Ecco i veri effetti della riforma della dirigenza statale (vista da un dirigente statale)

Aver tutti contro non è una bella sensazione. I giornali e i media, la politica, il mondo dell’impresa e, soprattutto, l’opinione pubblica: la categoria dei dirigenti pubblici non è mai stata così sola, accerchiata neanche fosse il Settimo Cavalleria a Little Bighorn. E come le giacche blu al comando di Custer, ormai condannate, i dirigenti non possono che attendere l’attacco…

ilva, pirro, dossier, tap

Perché le ramanzine della Germania contro l'Italia sono truffaldine

Sabato 24 settembre sono apparsi due articoli sul Corriere della Sera, un editoriale di Daniele Manca e un intervento di Massimo Franco nella rubrica ‘La nota’, il cui asse portante, sostanzialmente simile, era costituito da una valutazione in buona misura critica della dura contrapposizione di Renzi nei confronti dell’Unione Europea, accompagnata da un caveat a non forzare oltre i termini…

Mps, ecco paure e dubbi dei piccoli azionisti sul piano di Jp Morgan e Mediobanca

Qualcosa non quadra ai piccoli azionisti di Monte dei Paschi. Che iniziano a sentire puzza di bruciato intorno alla complessa operazione di ricapitalizzazione e smaltimento delle sofferenze che dovrebbe, forse, tirare fuori una volta per tutte dalle sabbie mobili l’istituto senese. Un piano benedetto dal governo, tanto da costringerlo a silurare l’ex ad Fabrizio Viola, visto come un ostacolo allo…

Come cambierà Poste Italiane con Sia e Pioneer

Non è ancora chiaro se Poste Italiane si stia tirando a lucido prima della vendita delle azioni ancora in mano pubblica o se il piano di cessione verrà del tutto abbandonato. Fatto sta che il recente riassetto societario di Postecom, l’acquisizione del 15% di Sia e la gara per Pioneer, il colosso del risparmio gestito, insieme alla Cassa depositi e…

Giovanni Malagò

Tutte le bufale dei pro e dei contro le Olimpiadi 2024 a Roma

Il rifiuto di Virginia Raggi di incontrare Giovanni Malagò è la metafora del fallimento della strategia comunicativa di Roma 2024. Almeno nel senso in cui il rapporto tra le istituzioni, tradizionale salvagente dei programmi più controversi, è stato sconfitto dall’immaginario collettivo. Come l’UKIP per la Brexit, il movimento di Beppe Grillo ha potuto bocciare le Olimpiadi perché la narrazione negativa…

Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo, ecco chi ha sofferenze e costi più alti fra le banche italiane

Che le banche italiane siano le "grandi malate" del paese è cosa nota. Casi come Monte dei Paschi di Siena, con un piano di salvataggio pieno di difficoltà tutto da avviare, sono la dimostrazione di questa situazione. Al centro di tutto, ci sono i crediti deteriorati, i tanto spaventosi npl (non performing loan), che provocano veri e propri buchi nei…

Foreign Affairs tifa per Trump?

Mentre la candidatura di Hillary Clinton traballa per le conseguenze (politiche) di una polmonite celata (e le sue terribili immagini mentre subisce un mancamento, viene soccorsa dai collaboratori e buttata dentro il suo van blindato), negli Stati Uniti, colpiti di nuovo dal terrorismo islamista, si cerca di andare oltre il folclore di Donald Trump e di capire qualcosa di più…

Diario per una politica complessa - La tragedia dell'assenza di mediazione

Ciò che si nota è la rassegnazione alla paura delle differenze che è, molto spesso, “non conoscenza”. Non conosciamo eppure esprimiamo punti di vista “im-mediati” sull’altro, opinioni non ri-flesse (cioè non frutto di ri-flessione), non calate nell’ altrui realtà ma solo superficiali e finalizzate a porre “pre-giudizi” che sono pericolosi pettegolezzi elevati a presunte verità. Senza voler generalizzare, il “circo…

×

Iscriviti alla newsletter