Skip to main content

“In questo momento c’è una finestra di opportunità reale per chiudere concretamente su un progetto di Difesa comune europea ed è necessario sfruttarla”, le discussioni da un po’ di tempo si fanno più concrete, e nel vertice di Ventotene “Italia, Francia e Germania si sono promossi paesi aggregatori, con le potenzialità di fare da traino all’interno dei 28”. È il commento che il generale Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della difesa ed ufficiale di fama internazionale, affida a Formiche.net su uno degli argomenti politici che stanno segnando l’attualità a Bruxelles. Il generale italiano è uno dei quattro ufficiali europei già promotori dell’Helsinki Headline Goal, documento programmatico nato nel corso della seduta del Consiglio europeo del 1999 in cui si proponeva di dotare l’UE di uno strumento militare comunitario entro il 2003, mai reso effettivamente operativo, tanto che a distanza di 13 anni dalla prima timeline, poi rinviata, ci si ritrova ad affrontare con nuova spinta l’argomento.

DOPO LA BREXIT

“Dopo la Brexit l’Unione Europea ha bisogno di un rilancio politico e filosofico, e la Difesa è uno dei vari dossier da cui si può partire”. Ma la decisione del referendum inglese sblocca anche problematiche specifiche? “Le scelte di Londra sono state spesso mirate a porre un freno alle iniziative di difesa comune”. Qualche esempio concreto? “L’Agenzia europea per la difesa, quando a capo c’era lady Catherine Ahston: un’entità che, nonostante le buonissime intenzioni dei partecipanti, non è mai stata messa realmente in grado di lavorare. C’era un problema di finanziamenti, ogni volta che si discuteva di bilancio la Gran Bretagna prendeva una posizione oltremodo rigida, bocciava qualsiasi proposta di aumentarlo e minacciava di uscire dalla collaborazione”. L’Agenzia europea per la difesa ha come progetto la ricerca e l’approvvigionamento militare comune: sotto questo aspetto ci saranno sviluppi di mercato anche a livello di fusioni societarie? “È un conseguenza necessaria di politiche comuni, abbiamo un mercato della difesa frammentato su base nazionale, dove ognuno segue i propri interessi. È un argomento delicato, su cui serve lavorare insieme”.

IL QUARTIER GENERALE

Ora è la stessa Alto rappresentate per le politiche estere e di difesa dell’UE, Federica Mogherini, che ha succeduto proprio la Ashton, a parlare su Repubblica di un progetto concreto, con proposte che possono “essere fatte senza bisogno di toccare i trattati”. Un esempio, la creazione di un quartier generale europeo a Bruxelles. “È un’altra delle questioni su cui Londra ha sempre fatto opposizione: Londra temeva che somigliasse troppo allo Shape, la struttura Nato, e per questo si è sempre opposta, mentre la Francia, il Benelux e la Germania premevano a favore. Ricordo che con il governo italiano decidemmo di prendere una posizione ragionevole e basata su una condizione in essere: eravamo contrari anche noi a un accentramento, però perché avevamo chiaro che non ci sarebbero state sufficienti risorse umane per portare avanti il quartier generale UE, quello Nato eccetera, per questo proponemmo un HQ diffuso”. Le condizioni sono cambiate adesso? “Oggi come oggi credo che la cosa sia fattibile, perché abbiamo uno stato maggiore europeo composto già da un centinaio di persone di stanza a Bruxelles, e nell’ambito della struttura dell’Unione ci sono già uffici, reparti, divisioni, agenzie, uomini. Ora quello che servirebbe è una sorta di semplificazione e razionalizzazione delle risorse che permetterebbe di mettere insieme alle cose”.

I BATTLEGROUPS

Tra le proposte di Mogherini c’è anche l’uso dei Battlegroups, unità militari tattiche aderenti alla Politica comune di sicurezza e di difesa (PESD) dell’UE e per il momento sotto il comando del Consiglio dell’Unione Europea. “Il primo problema dei Battlegroups è che sono stati portati alla piena capacità, ma non sono mai stati testati. Le unità militari hanno bisogno di addestrarsi, ma l’UE non prevede programmi di esercitazioni come la Nato, per esempio. La soluzione però non è complessa, basta calendarizzarle con un programma annuale, in cui si impegnano un paio di volte l’anno i vertici di comando e in una sul campo i gruppi tattici”. Ma non c’è solo questo, aggiunge Camporini: “Sui Battlegrups pesa anche un problema di carattere finanziario che è paradigmatico della situazione generale. Attualmente i Battlegruops impegnati prevedono finanziamenti soltanto da parte dello stato a cui appartengono, ma questo è ingiusto, perché non è possibile che chi partecipa a un’operazione militare in ambito UE debba metterci i rischi, ovvi, e anche i soldi. Serve che il finanziamento segua un meccanismo comunitario, dove tutti gli stati membri si impegnano a dare sostegno economico alle missioni, indipendentemente se i suoi soldati siano o no sul campo operativo”. Un passaggio che appare necessario anche in virtù di un’altra delle proposte avanzate dalla Alto rappresentante Mogherini, che invoca la possibilità di ricorrere all’articolo 44 del Trattato, il quale “prevede la possibilità di delegare ad un ristretto gruppo di Paesi il compito di condurre azioni militari in nome e per conto di tutta l’Unione”.

LA POLITICA, COMUNE, E LA DIFESA

La questione economica condivisa apre una problema che va oltre alla Difesa comune, e, come sostenuto dal generale Mario Arpino su Formiche.net, richiede la necessità di una “politica comune europea”. “Questo è l’aspetto a monte – aggiunge Camporini – il punto di discussione attorno alla Difesa comune è infatti qualcosa come ‘che cosa ne facciamo poi?’. Ossia, abbiamo realmente intenzione di muoverci insieme? Per esempio: la Francia sarà disponibile a lavorare insieme realmente sotto un quartier generale che non sia Parigi? E ancora: può esistere una politica estera comune per un insieme di Paesi dove il deterrente nucleare è detenuto soltanto da uno (la Francia, ndr)?” Il caso Libia è emblematico di certi atteggiamenti ambigui: mentre ufficialmente le cancellerie europee danno sostegno al progetto delle Nazioni Unite a Tripoli, Parigi ha mandato reparti clandestini dell’esercito a puntellare le posizioni delle milizie in Cirenaica, da dove vengono le più grosse opposizioni interne al governo filo-Onu di unità nazionale. “Altro esempio: nel 2010 fu siglato un accordo, che va sotto il nome di Lancaster House, tra Francia e Regno Uniti: si trattava di un piano di intenti bilaterale per una collaborazione militare, niente di scandaloso se non fosse che lo stesso accordo prevedeva l’esclusività, ossia l’impossibilità di qualsiasi altro paese di aderirvi: non possono essere questi i presupposti per una Difesa comune. Però in questo momento le cose stanno cambiando anche per i francesi, si trovano in affanno: si sono impegnati in diversi campi, dal Sahel alla Libia alla Siria, ma non hanno le capacità per mettere le mani in così tanti dossier contemporaneamente, e forse hanno necessità di un qualche supporto, e per questo si aprono alla collaborazione europea”. E qui torna il discorso della finestra temporale, che ha un valore articolato e complesso, e coinvolge sia le situazioni dei singoli paesi, sia una questione di sicurezza più ampia. “La Brexit ha tolto l’alibi, Londra non è più l’ostacolo che in molti utilizzavano per coprire le proprie ritrosie e seguire le proprie agende: ora vediamo se c’è reale volontà di fare progetti comuni”.

L’ARMONIZZAZIONE NECESSERIA

L’ambito militare è considerato l’ultimo baluardo della sovranità nazionale, e forse per questo ci sono freni e cautele: ma è effettivamente necessaria una struttura di Difesa comune, o basterebbe incrementare la collaborazione tra stati? “Un’armonizzazione concreta e permanente è assolutamente necessaria per superare ogni genere di divergenze. Le faccio di nuovo un esempio: avevamo una rapid reaction force multinazionale, Eurofor, composta da Italia, Francia, Spagna e Portogallo, lavoravamo anche bene insieme, finché non arrivò il momento di impiegarla nel Kosovo indipendente. A quel punto Madrid, per ragioni di politica interna, ossia temendo ripercussioni sulle richieste indipendentiste sul proprio territorio, pose il veto. Fummo costretti a sciogliere Eurofor: è un paradigma per dire che se non ci sono strutture condivise e comunitarie, le agende personali dei singoli paesi possono prevaricare, ma questo vale innanzitutto per la visione politica”.

Chi sabota la Difesa comune europea. Parla il generale Camporini

"In questo momento c'è una finestra di opportunità reale per chiudere concretamente su un progetto di Difesa comune europea ed è necessario sfruttarla", le discussioni da un po' di tempo si fanno più concrete, e nel vertice di Ventotene "Italia, Francia e Germania si sono promossi paesi aggregatori, con le potenzialità di fare da traino all'interno dei 28". È il commento che…

Ecco come il governo studia il rilancio del sito Alcoa di Portovesme

“Attraverso Portovesme sarà possibile garantire un futuro industriale all’intera provincia del Sulcis Iglesiente”. Le parole di Mario Ghini, segretario nazionale della Uilm sintetizzano il finale di un incontro ministeriale sulla vertenza Alcoa che non era iniziato nel migliore dei modi. L'INCONTRO AL MISE Le parti interessate si sono ritrovate al dicastero dello Sviluppo economico dopo l’incontro del 3 agosto in…

Pera

Tutte le mosse degli ex azzurri Verdini, Pera e Urbani per il Sì liberale al referendum

Nessun verdiniano si è palesato. Ma dietro c’è Denis Verdini. Parliamo del comitato per il Sì al referendum – “Liberi Sì” - lanciato oggi a Roma da Marcello Pera e Giuliano Urbani, due vecchie conoscenze della politica, entrambi con un passato in Forza Italia fin dalle sue origini. Urbani in realtà non era presente per motivi di salute, ma è della…

Referendum costituzionale, ecco pregi, difetti e rischi

Le ultime dichiarazioni di Matteo Renzi, in tema di riforma della legge elettorale, aprono uno spiraglio. Non sappiamo se sarà sufficiente un colpo di reni, che comunque appare tardivo. Tuttavia una piccola svolta c’è stata. Il resto lo si vedrà nei prossimi giorni. Se vi saranno i margini per cambiare una legge nata male ed imposta a colpi di fiducia.…

Come e perché modificare l'Italicum

La verità è che da quando si è cominciato a ribattezzare la normativa elettorale con dei latinismi, questa è iniziata a mostrarsi tema di divisione estrema, partorendo delle riforme nazionali che hanno portato raramente a qualcosa di buono e macchiate troppo spesso (forse con l’unica eccezione del Mattarellum) di partigianeria. Oggi abbiamo in vigore una legge elettorale mai applicata e…

Come influisce l'energia rinnovabile su Pil, commercio e benessere

La relazione implicita tra il settore dell’energia e l'economia solleva domande sugli impatti di tutta l'economia dell'energia lungo il settore della trasformazione. Già in passato alcuni studi nazionali hanno individuato gli impatti sul PIL e sull'occupazione. L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), con la pubblicazione del suo ultimo studio, “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, per la prima volta realizza…

Paola Muraro

Ama e Paola Muraro, tutti i numeri choc che affossano Roma tra i rifiuti

A Roma c'è qualcosa che davvero non funziona: i rifiuti. Nessuno, o quasi, è riuscito finora a capire perché nella Capitale raccogliere e smaltire la spazzatura costa 3-4 volte in più rispetto alle altre metropoli italiane ed europee. Forse il servizio è migliore? Non proprio. I NUMERI DI UN DISASTRO Come ricostruito nei giorni scorsi da un'inchiesta della Stampa, trattare e…

Michela Di Biase e Dario Franceschini

Salone del libro, tutte le ultime tensioni e la proposta di Franceschini

Un unico evento diviso fra Torino e Milano. Un unico grande Salone del libro che avvenga nelle stesse date. La proposta di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, anticipata dalle colonne di la Repubblica è stata accolta da tutti gli interlocutori che ieri lo hanno incontrato per avere risposte su come risolvere la questione…

Chi ha fomentato davvero l'antipolitica a 5 stelle

Ben vi sta. Politicanti dell'antipolitica che hanno fatto harakiri. I 5 Stelle sono vittime di se stessi e del mostruoso sistema che hanno contribuito a costruire. Da oltre 20 anni il vero "sistema" dominante italiano non sono i poteri forti. Che forza possono averi interessi economici e capitalistici in un paese che non cresce, che non può investire, che ha…

terremoto

Ermeneutica della polmonite di Hillary Clinton

Domenica 11 settembre a New York, durante la commemorazione dell'anniversario del più grosso attacco terroristico della storia dell'uomo, Hillary Clinton s'è sentita male ed è stata accompagnata in un'auto dal suo staff. Poche ore dopo è riapparsa sorridente per le strade di Manhattan, dopo un breve recupero a casa della figlia Chelsea. "Non pensavo che la polmonite potesse essere un grosso…

×

Iscriviti alla newsletter