Il tragico incidente della Puglia ha sollevato una questione cruciale su cui indaga la magistratura, intenzionata – sembra – ad arrivare molto in alto nella ricerca delle responsabilità, dal momento che non può accontentarsi di un banale errore umano. Perché in Italia non si eseguono lavori pubblici (nel caso pugliese il raddoppio di una linea ferroviaria) nonostante che siano finanziati…
Archivi
Eceplast lancia il Premio nel Festival Troia Teatro
Valorizzare il lavoro di artisti, compagnie emergenti e indipendenti che operano nel teatro d’innovazione, danza contemporanea e performing art. È uno degli obiettivi che si è prefissato il Festival Troia Teatro (giunto alla sua XI edizione), che sarà proposto dal 03 al 07 agosto 2016. Per questo motivo è stato indetto il bando di concorso a cui sono ammessi a…
Perché Grillo e Di Maio in politica estera sono zigzaganti. Parla il prof. Becchi
"In questa fase internazionale così complessa il MoVimento 5 Stelle sta dimostrando di non avere una linea politica chiara: annaspa e non sa cosa fare, a tal punto da riprendere le tesi di Papa Francesco per cercare di mettere tutti d'accordo". E' il giudizio del professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova Paolo Becchi sulle ultime prese di posizione…
Vi spiego in sintesi cosa cambia con la riforma costituzionale
La legge di riforma costituzionale formalmente riguarda quarantasette articoli, ma nella sostanza ne modifica soltanto sei: - l’articolo 55 sulla composizione del Parlamento - l’articolo 57 sul Senato - l’articolo 70 sulla funzione legislativa - l’articolo 94 sulla fiducia al Governo - l’articolo 114 sulle Province - l’articolo 117 sulle competenze legislative delle Regioni. Le altre modifiche sono essenzialmente lessicali…
La lezione da trarre dai casi M5s a Napoli e Scelta Civica
Gli ultimi scontri maturati all’interno di Scelta Civica, e del M5S a Napoli confermano le riserve più volte espresse sulla evanescente azione dei partiti. Essi sono sintomatici di un continuo e intollerabile disordine dei moderni club della politica, privi di legittimazione culturale, politica, popolare. La dura contrapposizione tra il gruppo parlamentare e il segretario di Scelta Civica si è conclusa…
Rcs e non solo, vi racconto tutte le ultime guerre fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca
A tre giorni dalla vittoria di Urbano Cairo sul fronte di Rcs vale la pena di aggiungere qualcosa al molto che è stato detto. Il mercato ha preferito l’editore, che ha sempre pagato dividendi e ora si gioca tutto sulla ruota del Corriere, a una Mediobanca, che ha avuto la responsabilità di subire gestioni in perdita per 1,3 miliardi negli…
Tutti i dettagli sulla convention di Cleveland che ha nominato Trump
Con 1725 voti – ne bastavano 1237 -, la convention di Cleveland ha nominato Donald Trump candidato democratico alla Casa Bianca: dopo 16 mesi di campagna elettorale e decine di primarie, il magnate ha sbaragliato 16 concorrenti, superato l'ostracismo dell'establishment del partito e formalmente conquistato la nomination. Rompendo di nuovo la tradizione, che vorrebbe il candidato sul palco solo l’ultimo…
Perché la Brexit può essere uno choc positivo per l'Europa
Tre elementi vanno sottolineati: (1) l’importanza della globalizzazione per la crescita; (2) la necessità degli sforzi nazionali per raggiungere gli obiettivi , sia pur limitati, dello sviluppo economico (3) la rilevanza crescente del multilateralismo per conseguire obiettivi nazionali, mutualmente compatibili. Benché vi siano stati altri episodi di fallimento nel seguire la strada tracciata da questi tre punti, la Brexit è…
Vaticano, tutti i prossimi movimenti nella Curia
Il Malaysia Herald, nella sua versione online, ha dato conto delle indiscrezioni che ormai da mesi circolano nei palazzi vaticani, secondo le quali sarebbe imminente una tornata di nomine che vedrebbe coinvolti cardinali di primo piano. Il tutto avverrebbe a settembre, dopo la pausa estiva e prima dell'impegnativo viaggio in Georgia e Azerbaijan, programmato tra la fine del mese e…
Come evitare in Europa la stagnazione secolare
Non è solo Larry Summers, economista di Harvard, nonché ex sottosegretario al Tesoro di Bill Clinton a temere la "stagnazione secolare". Il recente libro di Robert J. Gordon (The rise and Fall of American growth), pur partendo da premesse diverse, giunge più o meno alle stesse conclusioni. I grandi driver che, in passato, avevano creato le "società opulente" sembrano non…