Skip to main content

Costretti dalla realtà ad abituarci a tutto, anche alle vuote parole di protesta, e quindi all’indifferenza, opposte persino al dramma in corso in Turchia, dove un despota travestito da democratico ha colto il pretesto fornitogli da un fallito colpo di Stato militare per fare un’epurazione non si sa solo se di stile più stalinista che nazista, estesa addirittura a magistrati e insegnanti, si deve mestamente tornare ad occuparsi della nostra opaca politica interna. Mestamente, perché non è molto allegro il solito spettacolo del progressivo sfarinamento di partiti e gruppi parlamentari. Opaca, perché la politica prodotta da questa polverizzazione non può che risultare sempre meno chiara.

Eppure in un quadro così deludente, mentre siamo costretti a prendere o solo a immaginare le distanze che si accorciano o si allungano fra Renato Schifani e Silvio Berlusconi o Angelino Alfano, fra Denis Verdini e Raffaele Fitto dopo l’aggancio del primo col vice ministro ex montiano Enrico Zanetti, o fra Matteo Renzi e Pier Luigi Bersani, e via scomponendo ulteriormente ciò che è già scomposto, c’è un vecchio italiano, con i suoi 91 anni suonati, per quanto ben portati, che si ostina ad essere fiducioso e a lanciare appelli alla concordia.

Parlo naturalmente del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che, per nulla intimidito o scoraggiato dalle proteste che si levano sistematicamente da destra e da sinistra per l’interesse che egli si ostina a mostrare verso ciò che avviene nel Parlamento e dintorni, è appena tornato ad auspicare “un nuovo patto per l’Italia”, come dice un titolo di colore rosso dedicato dal Foglio ad una sua intervista. Un patto fra “maggioranza e opposizione” nello spirito delle larghe intese da lui volute quand’era al Quirinale. Un’opposizione, quella pensata da Napolitano, che sembra però fermarsi a quel che resta dell’area di Silvio Berlusconi perché il presidente emerito ha smesso da tempo di sperare in un rinsavimento della sinistra radicale, intesa come massimalista, non ha mai smesso di diffidare dei grillini, neppure quando questi hanno cercato ogni tanto di essere con lui meno insolenti del solito, e ricambia sinceramente la disistima politica del segretario leghista Matteo Salvini.

Napolitano ritiene, in particolare, e testualmente, che “un’alleanza fra i due poli” resasi necessaria nel 2013, dopo le infruttuose elezioni politiche, è auspicabile anche “oggi, nonostante le divisioni e i nuovi gruppi parlamentari” nati nei tre anni trascorsi da allora, perché la richiedono questioni vitali come “Europa, crescita, occupazione, Mezzogiorno, terrorismo, immigrazione, asilo”.

++++

La premessa di questo “nuovo patto per l’Itala”, con o senza il rosso del Foglio e della ciliegia con la quale si firma il direttore Claudio Cerasa, che ne ha raccolto l’intervista, è però per Napolitano la conferma referendaria della riforma costituzionale, a dispetto del “terrorismo psicologico messo in giro da qualche propagandista del no su specifici difetti e su presunti rischi”. Ma a dispetto anche dell’errore ch’egli imputa al presidente del Consiglio, e segretario del Pd, di avere “parlato delle conseguenze per se stesso” di un risultato negativo del referendum, con l’annuncio di dimissioni e conseguente crisi di governo. Che hanno finito –sembra pensare Napolitano – per attizzare il fuoco trasformando la prova referendaria sulla riforma costituzionale in un plebiscito su di lui, Renzi. Che invece non doveva sentirsi in gioco, bastando e avanzando che in gioco fosse, e sia tuttora, “la stabilità” del sistema, prima ancora di un governo.

L’immagine di un referendum plebiscitario, peraltro, ha dato anche il pretesto agli avversari di Renzi per attribuirgli il proposito di usare un’eventuale vittoria per chissà quale regolamento di conti fuori e dentro il suo partito. C’è già stato qualche umorista, chiamiamolo così, che ha accusato Renzi di voler e poter fare, in caso di vittoria referendaria, come Erdogan sta facendo in Turchia per celebrare, diciamo così, la sua vittoria sui militari che hanno tentato di rovesciarlo.

A Renzi il presidente emerito della Repubblica non si è tuttavia limitato a rimproverare la “personalizzazione” del referendum, cui lo stesso Renzi sta cercando faticosamente di rimediare non sempre riuscendovi, in verità, perché ogni tanto gli scivola il piede sulla frizione. Napolitano gli ha anche rimproverato il tentativo di sottrarsi all’esigenza di una correzione della nuova legge elettorale della Camera chiamata Italicum, rimettendosi al Parlamento se vorrà o potrà farlo, prevedibilmente dopo il referendum.

Una iniziativa parlamentare, secondo Napolitano, è invece opportuna ed urgente, col concorso del Pd di cui Renzi è pur segretario, anche prima del referendum. Che ne sarebbe anche svelenito perché molti no alla riforma costituzionale nascono o sono motivati proprio dallo scenario che si teme con l’applicazione dell’Italicum, concepito – ha ammesso e ricordato il presidente emerito – in “tempi” diversi da quelli attuali, in cui la crescita dei grillini ha rafforzato il fenomeno del cosiddetto tripolarismo.

++++

Più che una vittoria dei grillini in sé, per quanto questi certamente non gli piacciano, Napolitano teme che con il ballottaggio previsto dalla nuova legge elettorale fra le due liste più votate “si rischia nel contesto attuale di affidare la direzione del Paese a una forza politica”, fosse pure il Pd, “di troppo ristretta legittimazione nel voto del primo turno”.

La frequenza e l’ostinazione con le quali Napolitano parla di riforme e d’altro costringerà probabilmente gli amici e professori Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno ad aggiornare ulteriormente il loro saggio sulla sua Presidenza. Uscito nel 2013, mentre si concludeva il primo settennato di Napolitano, come “la Repubblica del Presidente”, per l’edizione Mulino, esso è appena stato ripubblicato col titolo “La Presidenza più lunga”, comprensivo dei due anni supplementari, e densi di decisioni, trascorsi dallo stesso Napolitano al Quirinale dopo la rielezione: la prima nella lunga storia della Repubblica. Siamo ormai ad una Presidenza continua, fra effettiva ed emerita, nel silenzio non so se più cortese o rassegnato di chi lavora adesso sul Colle più alto di Roma: Sergio Mattarella.

Auspici e timori di Giorgio Napolitano su Renzi, referendum e Italicum

Costretti dalla realtà ad abituarci a tutto, anche alle vuote parole di protesta, e quindi all’indifferenza, opposte persino al dramma in corso in Turchia, dove un despota travestito da democratico ha colto il pretesto fornitogli da un fallito colpo di Stato militare per fare un’epurazione non si sa solo se di stile più stalinista che nazista, estesa addirittura a magistrati…

Chi ha pasticciato con la legge sugli appalti?

Il tragico incidente della Puglia ha sollevato una questione cruciale su cui indaga la magistratura, intenzionata – sembra – ad arrivare molto in alto nella ricerca delle responsabilità, dal momento che non può accontentarsi di un banale errore umano. Perché in Italia non si eseguono lavori pubblici (nel caso pugliese il raddoppio di una linea ferroviaria) nonostante che siano finanziati…

Eceplast lancia il Premio nel Festival Troia Teatro

Valorizzare il lavoro di artisti, compagnie emergenti e indipendenti che operano nel teatro d’innovazione, danza contemporanea e performing art. È uno degli obiettivi che si è prefissato il Festival Troia Teatro (giunto alla sua XI edizione), che sarà proposto dal 03 al 07 agosto 2016. Per questo motivo è stato indetto il bando di concorso a cui sono ammessi a…

Perché Grillo e Di Maio in politica estera sono zigzaganti. Parla il prof. Becchi

"In questa fase internazionale così complessa il MoVimento 5 Stelle sta dimostrando di non avere una linea politica chiara: annaspa e non sa cosa fare, a tal punto da riprendere le tesi di Papa Francesco per cercare di mettere tutti d'accordo".  E' il giudizio del professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova Paolo Becchi sulle ultime prese di posizione…

Vi spiego in sintesi cosa cambia con la riforma costituzionale

La legge di riforma costituzionale formalmente riguarda quarantasette articoli, ma nella sostanza ne modifica soltanto sei: - l’articolo 55 sulla composizione del Parlamento - l’articolo 57 sul Senato - l’articolo 70 sulla funzione legislativa - l’articolo 94 sulla fiducia al Governo - l’articolo 114 sulle Province - l’articolo 117 sulle competenze legislative delle Regioni. Le altre modifiche sono essenzialmente lessicali…

Enrico Zanetti

La lezione da trarre dai casi M5s a Napoli e Scelta Civica

Gli ultimi scontri maturati all’interno di Scelta Civica, e del M5S a Napoli confermano le riserve più volte espresse sulla evanescente azione dei partiti. Essi sono sintomatici di un continuo e intollerabile disordine dei moderni club della politica, privi di legittimazione culturale, politica, popolare. La dura contrapposizione tra il gruppo parlamentare e il segretario di Scelta Civica si è conclusa…

Rcs e non solo, vi racconto tutte le ultime guerre fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca

A tre giorni dalla vittoria di Urbano Cairo sul fronte di Rcs vale la pena di aggiungere qualcosa al molto che è stato detto. Il mercato ha preferito l’editore, che ha sempre pagato dividendi e ora si gioca tutto sulla ruota del Corriere, a una Mediobanca, che ha avuto la responsabilità di subire gestioni in perdita per 1,3 miliardi negli…

Tutti i dettagli sulla convention di Cleveland che ha nominato Trump

Con 1725 voti – ne bastavano 1237 -, la convention di Cleveland ha nominato Donald Trump candidato democratico alla Casa Bianca: dopo 16 mesi di campagna elettorale e decine di primarie, il magnate ha sbaragliato 16 concorrenti, superato l'ostracismo dell'establishment del partito e formalmente conquistato la nomination. Rompendo di nuovo la tradizione, che vorrebbe il candidato sul palco solo l’ultimo…

Perché la Brexit può essere uno choc positivo per l'Europa

Tre elementi vanno sottolineati: (1) l’importanza della globalizzazione  per la  crescita;  (2) la necessità degli sforzi nazionali per raggiungere  gli obiettivi , sia pur limitati, dello sviluppo economico (3) la rilevanza crescente del multilateralismo per conseguire obiettivi nazionali, mutualmente compatibili.  Benché vi siano stati altri episodi di fallimento nel seguire la strada tracciata da questi tre punti,  la Brexit è…

Vaticano, tutti i prossimi movimenti nella Curia

Il Malaysia Herald, nella sua versione online, ha dato conto delle indiscrezioni che ormai da mesi circolano nei palazzi vaticani, secondo le quali sarebbe imminente una tornata di nomine che vedrebbe coinvolti cardinali di primo piano. Il tutto avverrebbe a settembre, dopo la pausa estiva e prima dell'impegnativo viaggio in Georgia e Azerbaijan, programmato tra la fine del mese e…

×

Iscriviti alla newsletter