Skip to main content

Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l’Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte.

La casa in cui vivo fu progettata negli anni ’60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto nella memoria nazionale profonda del catastrofico terremoto di Messina (pur avvenuto una dozzina d’anni prima della sua nascita), e volle esprimere in tutto il suo lavoro le competenze professionali che aveva acquisito sin da giovane (fu assistente di Pierluigi Nervi proprio per gli aspetti strutturali degli edifici). Meno importanti, nella percezione del tempo, e dunque nella progettazione e costruzione, erano gli aspetti energetici (solo dopo la grande crisi del 1973, iniziò gradualmente a diffondersi l’attenzione al risparmio e all’efficienza energetica).
Da Sindaco di Roma, mi misurai col tragico crollo, nel 1998, di un palazzo al Portuense (causato probabilmente da vecchie inadeguatezze costruttive, ed attività improprie rispetto alle strutture portanti dell’edificio); dopo 18 anni, il processo penale non ha individuato alcun responsabile. Noi proponemmo l’istituzione di uno strumento innovativo (denominato “fascicolo di fabbricato”), anche attraverso norme nazionali. Ma i ricorsi amministrativi ebbero la meglio, e affondarono questo progetto.

Da queste esperienze, tre osservazioni:
1. In Italia, chi ha varato condoni edilizi (e chi li ha utilizzati, e chi li ha autorizzati, in zone sismiche) merita le critiche più severe. Chi ha svolto lavori senza rispettare le prescrizioni antisismiche merita le sanzioni più severe. Chi non applica le norme di prevenzione antisismiche merita di essere rimosso e sostituito. L’irrequietezza accertata, e drammatica, di molti territori specialmente appenninici non consente di indugiare.

2. E’ il tempo di attribuire alle nostre case una “carta d’identità”. Sappiamo quanto gli italiani siano legati alla propria abitazione (circa l’80% sono di proprietà; e il governo ha giustamente detassato la prima casa). Questo non deve comportare più burocrazia, ma è impensabile che si debba periodicamente controllare la nostra caldaia, o la nostra automobile, e non si stabilisca una procedura essenziale per associare la certificazione energetica degli edifici e quella antisismica. Ovviamente, gli interventi dovranno partire dalle aree a maggiore rischio, e dagli edifici pubblici.

3. Sappiamo quanto diverse sono le condizioni con cui ci si misura (ad esempio, tra borghi storici e città; edifici isolati e strutture pubbliche). Dunque, i criteri vanno localmente pianificati dai Comuni; programmati dalle regioni; inquadrati in un Programma nazionale varato dallo Stato. Qualcuno ricorda la Tennessee Valley Authority voluta da Roosevelt? Bene: nella nostra Italia, una simile progettualità – collegata alla realizzazione delle principali infrastrutture pubbliche necessarie – può rappresentare una svolta, nel XXI secolo. Può dare un buon lavoro a decine di migliaia di tecnici, progettisti, imprese, in modi trasparenti. L’occasione va colta, anche attivando la collaborazione dell’UE (nessun paese europeo delle dimensioni dell’Italia ha problemi così seri, e sappiamo che la prevenzione costa molto, ma molto meno delle ricostruzioni post-tragedie). Uniamo le migliori capacità del nostro Paese, non solo per la solidarietà sull’onda emotiva dell’emergenza, ma sulla cultura di una modernizzazione trasparente, diffusa, sostenibile.

Francesco Rutelli

Tre idee su terremoti e prevenzione

Vorrei condividere due esperienze personali, dopo la tragedia del terremoto (su cui l'Italia ha dato prova di unità e generosità), anche per formulare tre riflessioni-proposte. La casa in cui vivo fu progettata negli anni '60 da mio padre Marcello, valente architetto, con innovativi criteri antisismici. Da bambini, noi capimmo il perché: come tutta la sua generazione, mio padre fu coinvolto…

Sergio Marchionne e John Elkann

Sergio Marchionne e l'etica degli affari

La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l'amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti…

Trump non s'allena per dibattiti in tv, gioca a golf e scherza

Donald Trump preferisce giocare a golf e mangiare hamburger invece di prepararsi ai dibattiti in tv con Hillary Clinton e si avvia a “un disastro”: lo scrive il Washington Post e lo rilancia Politico, mentre molti osservatori pensano che le possibilità di recupero del magnate rispetto all’ex first lady avanti nei sondaggi siano proprio legate ai loro tre confronti in…

Renato Brunetta

Ecco le ultime smanie anti Renzi di Renato Brunetta

Che faccio? Mi metto a violare la moratoria del dibattito politico, spesso insulso, di fronte alle tragiche dimensioni e conseguenze del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia? Un dibattito che ne produce poi un altro: quello sui e fra i giornali. Sì, debbo violare la moratoria per il clamoroso infortunio nel quale è incorso, proprio di fronte alla tragedia…

Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…

Maria Elena Boschi

Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…

Giuliano Poletti

Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita

Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…

Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia

Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…

lode, alfano, voto

I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco

Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…

Ventotene, la retorica e la politica

Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…

×

Iscriviti alla newsletter