Skip to main content

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla proposta di revisione della Carta fondamentale per potere “licenziare” conseguentemente il Capo del Governo attualmente in carica.

L’opposizione parlamentare, in particolare, dovrà rassegnarsi adesso ad un argomentato dissenso sui contenuti della proposta di riforma e, se non vorrà svilire la dignità del suo ruolo istituzionale, sarà costretta allo stesso tempo ad indicare in maniera propositiva forme e contenuti di una riforma costituzionale alternativa o migliorativa rispetto a quella esitata in via definitiva dalla sola maggioranza che sostiene il Governo di Matteo Renzi.

Nonostante sia stato sempre eterogeneo e frastagliato, il fronte del dissenso parlamentare alla riforma costituzionale avrebbe dovuto da tempo farsi carico di dimostrare una capacità propositiva alternativa o complementare a quella della maggioranza governativa. Da un lato si sarebbe potuto allontanare così definitamente il sospetto di una contrapposizione meramente strumentale e unicamente preordinata a consolidare il sempre vituperato immobilismo istituzionale, mentre dall’altro la reale disponibilità delle forze politiche al Governo ad una riforma costituzionale compiutamente condivisa avrebbe dovuto affrontare un banco di prova decisamente impegnativo.

Archiviata l’impraticabile idea dello spacchettamento del referendum costituzionale l’opposizione parlamentare dovrebbe oggi, per essere concreti, predisporre una proposta di revisione che in pochi articoli condensasse i punti irrinunciabili e sostanzialmente migliorativi della riforma costituzionale sottoposta a referendum (lasciando inalterati gli aspetti da sempre dichiarati come condivisibili) e proporne la concorde approvazione al fronte contrapposto. La proposta dovrebbe contenere i punti sostitutivi della riforma già varata, nonché quelli pacificamente condividisi (soppressione del CNL, delle province), nonché, ancora, quelli sui quali i promotori ritengono vi possa essere un consenso parlamentare larghissimo: quello stesso che essi dichiarano si potrebbe coagulare in caso di vittoria del no al referendum.

L’articolo 15 della legge n. 352/1970 permette infatti di indire il referendum costituzionale entro sessanta giorni dal deposito dell’ordinanza della Corte di cassazione che lo abbia ritenuto ammissibile ed obbliga alla sua celebrazione in un lasso di tempo intercorrente fra il 50° e il 70° giorno successivo all’emanazione del decreto d’indizione da parte del Presidente della Repubblica, cosicché vi sarebbe tempo almeno sino alla metà del mese di dicembre di quest’anno per potere approvare (in prima lettura di certo, ma con un procedimento speditissimo, forse anche in seconda lettura) una revisione costituzionale ampiamente condivisa con il consenso dei 2/3 dei membri delle camere.

Non vi sarebbe così alcuna necessità di sottoporre la nuova riforma a referendum popolare ed il procedimento referendario medio tempore attivato si arresterebbe in ragione di una norma finale del nuovo testo ampiamente condiviso che abrogherebbe la riforma precedente esitata dalla sola maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.

È bene precisare che l’esercizio del potere legislativo è da sempre ritenuto inesauribile, di tal che nessun ostacolo si frapporrebbe fra la procedura con la quale è stato indetto il referendum costituzionale sulla prima legge di riforma e l’approvazione con la maggioranza dei 2/3 dei componenti ciascuna Camera di una nuova legge di revisione costituzionale che abrogasse la precedente annullando così automaticamente la convocazione referendaria. E’ noto, infatti, che il corpo elettorale non ha diritto alla celebrazione del referendum allorché la legge sia stata approvata nella seconda votazione da ciascuna Camera a maggioranza di due terzi dei suoi componenti e che dunque la materia della revisione costituzione è in primo luogo nella disponibilità esclusiva del Parlamento e di nessun altro.

Qualora, invece, il tentativo di ricomporre il frastagliato fronte parlamentare sulla linea di una riforma costituzionale ampiamente condivisa dovesse fallire, sarebbe in ogni caso salvaguardata la celebrazione del referendum già indetto (e ciò perché l’abrogazione della precedente legge di revisione costituzionale entrerebbe in vigore solo contestualmente alla definitiva approvazione della nuova legge sostenuta da almeno i 2/3 dei componenti ciascuna camera in seconda votazione).

Il tempo rimasto a disposizione è oramai veramente poco, il temine oltre il quale non sarà più possibile arrestare il procedimento referendario è prossimo a scadere (forse è già scaduto?), ma un’opposizione parlamentare seria e responsabile che volesse davvero contribuire a cambiare il Paese con azioni concrete dovrebbe in ogni caso esperire il tentativo che abbiamo sin qui delineato. Anzi, avrebbe dovuto già farlo.

@roccotodero

Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…

Maria Elena Boschi

Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…

Giuliano Poletti

Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita

Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…

Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia

Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…

lode, alfano, voto

I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco

Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…

Ventotene, la retorica e la politica

Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…

assad

Che cosa succede in Siria nella guerra delle informazioni

In Siria, i primi attivisti contro il regime di Bashar Al Assad  si organizzano solo con video su YouTube, prima che scoppi la vera e propria rivolta, creano un hashtag su Twitter (MAR15) e impostano l’immagine di una piccola protesta gandhiana, non violenta, contro il potere del Baath siriano. Il punto di non ritorno arrivò quando il governo di Damasco arresta…

Il terremoto ha davvero terremotato i giornali? Tesi, antitesi e polemichette

Il web è davvero soltanto produttore di bufale, come quelle denunciate da Enrico Mentana? I siti on line sono veramente aridi o dediti solo a drammatizzare eventi come il terremoto nel centro Italia, come sostiene Luca Sofri? Davvero il giornalismo italiano è da bistrattare e magari rottamare come si bofonchia pubblicamente sovente sui social? Gli interrogativi sono più che leciti,…

Beppe Grillo, M5S

M5S è la nuova destra radicale?

Mentre il Paese vive il trauma del dopo terremoto, e si constata l'intensità reattiva e organizzativa dei soccorsi, tutte le forze politiche si preparano ad un autunno che sarà fondamentale per comprendere il futuro italiano. L'appuntamento referendario segnerà una tappa importante, non l'unica ovviamente, unitamente però al modo in cui le amministrazioni nuove, con i riflettori puntati, riusciranno a governare…

merkel

Tutti i dettagli sull'egoismo della Germania

"Spinta tedesca sul bail-in dei titoli di Stato”: così il Corriere della Sera mercoledì ha dato notizia del documento del Consiglio tedesco degli esperti economici, in cui si ipotizza un “meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani”. L’obiettivo è evitare che le risorse dell’Esm (European Stability Mechanism), versate dagli Stati che aderiscono al trattato che lo ha istituito, servano a rimborsare…

×

Iscriviti alla newsletter