Skip to main content

Roma avrà pure “ripreso a correre” come dice la fertile fantasia di Virginia Raggi, ma per la nuova giunta sarà una corsa al cardiopalmo. Troppe le incognite e quel misto di voglia di fare – nel senso dello spendere – e di mancanza di risorse a disposizione. Prendiamo l’ultima comunicazione. Quei 70 milioni, che si sarebbero trovati nelle pieghe del bilancio e già impegnati, almeno dal punto virtuale. Essi sono più che bilanciati dalla proposta di “un salario di cittadinanza” di 300 euro al mese per 50 mila romani. Costo annuo 180 milioni. Conti che, almeno al momento, non tornano. A settembre si vedrà.

Secondo incubo notturno: il debito della Gestione commissariale. Quello accumulato negli anni passati. Raggi chiama in causa il governo perché imponga a Cassa depositi e prestiti una rinegoziazione dei tassi di interesse, che viaggiano intorno al 5 per cento. Una rapina. Niente da fare, rispondono dal Mef. La legislazione vigente nega quest’opportunità nonostante le diverse dinamiche del mercato. Dove quel tipo di mutuo si rinegozia all’1,5 per cento a tasso fisso.

Presa di posizione, quindi, a la Schäuble, l’inflessibile ministro delle finanze tedesco. E, come tale, sbagliata. Quel tasso di interesse insostenibile lo paga soprattutto il Tesoro, con i 300 milioni stanziati ogni anno a favore del Comune di Roma, da qui all’eternità. Scadenza 2040. Ė anche vero che una parte di quella somma rientra come versamenti a bilancio di una quota degli utili conseguiti da CDP, anche grazie a quel prestito al limite dell’usura. Ma é solo una parte del ristoro del costo, considerati le spese di gestione dell’Istituto e la compartecipazione agli utili da parte delle Fondazioni bancarie. Al netto di tutto questo, solo un pugno d’euro.

Quest’inutile partita di giro, che penalizza fortemente il pubblico, spiega perché la legislazione sia stata modificata a favore delle Regioni. Alla quale é stata data la facoltà di rinegoziare, grazie al DL. 66 del 2014. Basta quindi una piccola modifica alla legge per risolvere il problema. E sgravare alcuni Comuni italiani da un onere aggiuntivo che non ha ragione di esistere. Draghi docet. L’uovo di Colombo, se i pentastellati non fossero quello che sono. Se avessero una capacità di confronto e di aggregazione in Parlamento, per giungere ad una maggioranza capace di agire. Ma questa, per loro, é la sfida più impegnativa. Ne saranno capaci?

Francia

Un consiglio spassionato a Virginia Raggi sul debito di Roma

Roma avrà pure “ripreso a correre” come dice la fertile fantasia di Virginia Raggi, ma per la nuova giunta sarà una corsa al cardiopalmo. Troppe le incognite e quel misto di voglia di fare - nel senso dello spendere - e di mancanza di risorse a disposizione. Prendiamo l’ultima comunicazione. Quei 70 milioni, che si sarebbero trovati nelle pieghe del…

Ad Albinea con ReteDem per il PD

Qualche cosa si muove nel PD e si chiama ReteDem. Il gruppo creatosi dalla componente che in occasione delle primarie aveva sostenuto Pippo Civati e che ha deciso di restare nel partito per contribure a un dibattito interno diverso. Per spostare il baricentro a sinistra, di questo PD e soprattutto per creare un'alternativa per il PD e non al PD. Il portavoce…

Milano, Maroni: "Vogliamo rendere la vita impossibile a chi vuole ammazzarci"

Inasprire la legge anti moschee varata da Regione Lombardia per "rendere la vita impossibile per chi vuole ammazzarci". Queste le parole del governatore di Regione Lombardia Roberto Maroni che aggiunge: "Vogliamo evitare che accada da noi quello che è successo in Francia". Video di Tiziano Scolari

Rcs, Cairo: "Ora voglio tutte le deleghe"

Urbano Cairo ha vinto la sua battaglia per il controllo di Rcs e affronta l'assemblea di Cairo Communication, a Milano, che dovrà decidere sull'aumento di capitale della società. Il presidente ha detto di volere essere "in prima linea" e di volere per sé "tutte le deleghe. Se esce un euro dalla società voglio sapere come e perché e voglio gestire…

Gli italiani sono razzisti? Lo abbiamo chiesto a Rachid Khadiri Abdelmoula, l’uomo di grafene

Rachid è un giovane marocchino, arrivato in Italia, a Torino, con i suoi fratelli nel 1999. La sua è una bella storia. Ha fatto per anni il venditore ambulante. Girava con la “vetrina”, il pannello sul quale sono attaccate le collane, gli accendini e le cover per i cellulari. Ma quella era l’attività del pomeriggio, perché la mattina andava all’università…

Ecco tutte le ipocrisie dell'Europa su Erdogan

In pochi giorni siamo a 6000 giudici, 8000 poliziotti e altre migliaia di epurati. Ma queste migliaia di persone hanno partecipato attivamente al golpe? E non se ne erano accorti prima? Come è possibile? La verità è che non sono golpisti. Sono oppositori, dissidenti, gente che non è fedele al sultano. Gente che, approfittando del golpe, il sultano islamico ora sta…

Maria Elena Boschi

Meeting Rimini, chi ci sarà da Comunione e liberazione

Cinque ministri, due pezzi da novanta della Chiesa bergogliana, due ex presidenti del Consiglio e i vertici della Corte Costituzionale. Tutti introdotti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, chiamato a ripetere l’exploit del predecessore Giorgio Napolitano che proprio da quel palco nell’ultimo spezzone dell’estate 2011 gettò le basi del governo Monti poi istituito di lì a pochi mesi dopo le…

Pier Carlo Padoan

Poste Italiane, ecco le rassicurazioni di Padoan sulla privatizzazione

Che ne sarà di Poste Italiane dopo che il Tesoro si sarà sbarazzato di un altra fetta di capitale, il 30%, affidando così al mercato il 65% del gruppo? Le incognite non mancano di certo, i timori neppure. A cominciare da quelli dei sindacati, preoccupati tra le altre cose degli sviluppi nefasti della privatizzazione delle poste inglesi, nel 2014. Il governo ha…

Imprese: nel Lazio 20.000 euro ai piccoli editori che vogliono crescere

Anche quest’anno la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura. Lo annuncia il presidente della regione, Nicola Zingaretti, sul suo blog, secondo cui “anche quest’anno  la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura non a parole ma in modo concreto e lo facciamo…

Pregi e difetti di Donald Trump

"Donald Trump indica il cambiamento e per vincere le elezioni c’è bisogno di questa parola magica: cambiamento, gli Stati Uniti non sono Washington". Il ritratto di Donald Trump, da questa notte ufficialmente candidato repubblicano alla Presidenza degli Stati Uniti, che è emerso dal dibattito di ieri al Centro Studi Americani, è sorprendente. Cioè incuriosisce rispetto alla narrativa prevalente, condizionata in…

×

Iscriviti alla newsletter