Gli Stati Uniti hanno definito "inaccettabili" i combattimenti tra turchi (esercito regolare e ribelli alleati) e curdi al nord della Siria. Washington si trova in una posizione imbarazzante, perché ha da poco riallacciato il rapporto con Ankara avallando l'operazione sul confine siriano "Scudo dell'Eufrate" (dopo giorni di tensioni conseguenti all'atteggiamento algido tenuto dagli americani sul golpe fallito del 15 luglio)…
Archivi
Ecco le accuse dell'Onu contro Assad per l'uso delle armi chimiche
Martedì 30 agosto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rivelerà al pubblico i risultati della terza relazione dell'indagine comune Opcw-Onu sull'uso di armi chimiche in Siria, che è stata trasmessa al CdS dal segretario generale Ban Ki Moon la scorsa settimana. Momentaneamente girano un paio di pagine di abstract, che però già chiariscono un punto importante: per la prima…
Come (non) procede il progetto di una difesa comune europea. Parla Politi
Negli ultimi giorni si sta parlando molto di difesa comune europea. Un progetto politico nato immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale con il Trattato di Bruxelles e mai giunto a una reale concretizzazione. Alcuni passi avanti sono stati fatti, ma la realtà ci parla di un’Europa che dichiara ma non firma. In un’intervista rilasciata a Defense News il generale Vincenzo…
L'isola di Bolano
Italo Bolano è un pittore elbano del Novecento. Dall’alto dei suoi 80 anni non vuole essere etichettato nella fascia degli artisti contemporanei, ma in quella dell’“espressionismo astratto” sviluppatosi nel dopoguerra negli Stati Uniti. Bolano negli anni Sessanta rompe con la tradizione locale dei post macchiaioli e segue i maestri americani. Definisce la sua pittura un “sismografo dell’anima”, intende l’arte come…
Consigli non richiesti a Matteo Renzi e Sergio Marchionne
Non sappiamo se il premier Matteo Renzi sia riuscito, con tutti gli impegni che incombono, a recarsi alla messa domenicale. Se non lo avesse fatto gli ricordiamo il brano del Vangelo secondo Luca che faceva parte della liturgia. Il senso della parabola gli può essere molto utile in generale, ma lo sarebbe molto di più per quanto riguarda la sua…
Vi racconto il terremotato pensiero di Matteo Salvini
Grazie a Peter Gomez, sul Fatto Quotidiano, ho potuto identificare il sacerdote ligure che, mandando in brodo di giuggiole il solito Matteo Salvini, propose già al primo annuncio dei crolli che le tende ancora in allestimento nei territori terremotati del Centro Italia fossero destinate agli immigrati che dimorano negli alberghi, dove invece avrebbero dovuto essere mandati gli sfollati rimasti senza…
Tutti gli effetti del petrolio low cost per Exxon, Shell e Chevron
A causa della volatilità dei prezzi del petrolio, il debito di alcune big oil è lievitato, mettendo in allerta il mercato sulla loro capacità di pagare i dividendi e di trovare nuove risorse petrolifere. Secondo i calcoli del Wall Street Journal, Exxon Mobil, Royal Dutch Shell e Chevron hanno complessivamente debito netto per 184 miliardi di dollari, più del doppio…
Ecco i cardini del progetto liberal-popolare di Stefano Parisi
L’impegnativo incarico affidato da Silvio Berlusconi a Stefano Parisi va ovviamente ben oltre una sia pur professionale “due diligence” di Forza Italia che peraltro non è mai stata una forza politica tradizionale essendo legata da un cordone ombelicale alle intuizioni, ai successi e alle sconfitte del leader fondatore che ha gestito la dialettica interna attraverso turbolenti confronti sfociati in una…
Tutte le sciocchezze dell'esperto giapponese sul terremoto in Italia centrale
Leggo (Corriere della Sera) della solita lezione agli italiani dell'esperto giapponese: "Da noi un terremoto così non fa danni, voi non fate prevenzione e bla bla bla". Molte cose sono vere: non facciamo prevenzione e sprechiamo soldi per campagne ambientaliste false invece che per quelle vere, sismicità e assetto idrogeologico. Ma questa panzana che i giapponesi non muoiono per i…
Tutte le ultime polemiche fra Clinton e Trump su razzismo e Lgbt
Nell'anniversario della marcia di un milione di neri su Washington, quando nel 1963 Martin Luther King pronunciò il discorso del sogno, il tema del razzismo e delle discriminazioni resta centrale nella campagna 2016 per la Casa Bianca. La candidata democratica Hillary Clinton afferma che "c'è qualcosa di profondamente sbagliato" negli Stati Uniti, se i cittadini devono ancora fare i conti…