Archivi
Non agitatevi: è con il M5S che dovete fare i conti
Di
Inutile agitarsi e inveire scompostamente. Dopo i ballottaggi, per tutti, è arrivato il momento di dover fare i conti con il M5S per il peso e la presenza forte a Roma e Torino con Virginia Raggi e Chiara Appendino. Non solo, ma quel che poteva essere alla portata, la conferma del centro-sinistra a Milano, dopo la buona prova di Pisapia,…
Vi smaschero i sogni di Renzi e Madia sulla pubblica amministrazione
Di
Ma, in Italia, c'è ancora qualcuno che crede ai "miracoli di Renzi"? Ma, in Italia, c'è ancora qualcuno che pensa che - fatto un decreto legge, approvato un DPCM o varato un decreto legislativo " - dal giorno dopo cambino le regole e la prassi, nel Nostro Paese? Un esempio su tutti. Renzi e C. hanno proclamato solennemente, quasi si…
Articolo 18 e pubblico impiego: l’apartheid tra lavori protetti e non protetti continua
Di
All'indomani della sentenza della Corte di Cassazione n. 11868 del 9 giugno 2016, che ha stabilito che ai dipendenti pubblici debba applicarsi sempre il "vecchio" articolo 18 dello Statuto dei. Lavoratori (con disapplicazione dunque della Riforma Fornero, e lasciando il dubbio relativo all’applicabilità ai dipendenti pubblici del contratto a tutele crescenti previsto dal nuovo Jobs Act), vedo spendersi numerosi commenti…
Se Putin fa la guerra cyber all'Occidente
Di
Fra Russia e occidente non ci sono solo la crisi in Ucraina e la questione doping. Nonostante gli sforzi diplomatici di paesi come l'Italia, le tensioni internazionali nei confronti di Putin non accennano a diminuire. Anzi. Solo pochi giorni fa, il Washington Post ha denunciato l'intrusione informatica che sarebbe avvenuta lo scorso 14 giugno ai danni del Democratic National Committee…
Brexit e l'urgenza di una lingua federale europea
Di
Aver dotato gli europei d’una moneta sovranazionale ma non di una lingua federale, che assicurasse la vita alle lingue europee e non la loro sostituzione soppressiva, non è frutto di follia o stupidità, come chiunque sarebbe portato a pensare tanto la cosa è evidente, bensì di calcolo politico: quello nazionalista e aristocratico, quindi antidemocratico, di non dare la possibilità ai…
Cosa successe davvero nel '92 fra Amato, Craxi, Martelli, Scalfaro e Scotti
Di
In attesa dei risultati dei ballottaggi comunali, e del ritorno alla politica nazionale del sindaco uscente di Milano, Giuliano Pisapia, che pur appoggiando il candidato renziano Giuseppe Sala alla sua successione si è proposto come “ponte fra le sinistre” critiche di Matteo Renzi, mi prendo il lusso di approfondire una vicenda soffocata dalle cronache della campagna elettorale. E’ la testimonianza…
Ecco perché Donald Trump miete consensi
Di
Come si spiega il successo elettorale di Donald Trump? Alcuni analisti lo attribuiscono alle qualità personali del candidato, altri al razzismo di una parte della società americana che non ha mai accettato l'elezione di un presidente afro-americano, paladino delle minoranze etniche e degli immigrati. Tuttavia, l'ascesa politica di Trump deve essere attribuita anche agli errori del partito Repubblicano (Gop), colpevole…
Ecco gli incubi economici della Cina
Di
Oltre che sulla questione Brexit, gli investitori continuano a rimanere focalizzati sulla situazione dei Paesi emergenti. Negli ultimi 10 giorni, i flussi di capitale verso i mercati azionari e obbligazionari dei Paesi emergenti sono aumentati dopo l’interruzione registrata a maggio. I flussi in entrata si sono ripartiti in modo equilibrato da un punto di vista geografico. In tale contesto, Françoise…
Tutti gli effetti della nuova intesa tra Israele ed Arabia Saudita
Di
L’intesa sul nucleare iraniano ha spinto indirettamente Israele ed Arabia Saudita ad avvicinarsi vista la comune ostilità verso il regime iraniano e le sue ambizioni atomiche. Da tempo si era comunque assistito a un “allineamento” informale tra i due Stati. Stando infatti a quanto riportato dal quotidiano israeliano Haaretz, già sei anni fa il direttore del Mossad si sarebbe incontrato…