Skip to main content

Oltre la geopolitica, c’è un interesse nazionale che cammina sulla spina dorsale del sistema produttivo italiano. Il G7 di Bari rappresenta per il nostro Paese, come ha ribadito a più riprese anche la premier Giorgia Meloni, un’occasione straordinaria di posizionamento politico fra i grandi della Terra. Ebbene, in questa compagine, l’Italia si presenta come “il leader globale di tradizione e innovazione, grazie alla forza di 4,7 milioni di piccole e medie imprese”. A dirlo nella sua intervista a Formiche.net è il presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli.

Presidente Granelli, in che modo la forza del Made in Italy può rappresentare un valore aggiunto in questo G7?

Il Made in Italy è un brand che colloca il nostro Paese al vertice del mondo sotto tanti aspetti. In queste parole è racchiuso molto di più rispetto a un crudo dato numerico. Ci sono i nostri valori che, appunto, coniugano innovazione e tradizione. Cultura, export, occupazione di qualità.

A proposito di numeri, a quanto ammonta l’export delle imprese artigiane?

Dipende dal settore. Nel settore della moda, ad esempio, abbiamo registrato un incremento sostanzioso – registrato dal nostro centro studi – che riporta un dato che supera i 64 miliardi di euro. Solo per quel segmento produttivo. Molto bene anche il settore dei macchinari hi-tech.

Di che cifre parliamo?

Vantiamo un export di macchinari ad altissimo valore tecnologico, delle vere proprie eccellenze in termini di avanguardia, che ammonta a oltre 100 miliardi di euro. Ed è per questo che parliamo, a ragione, del nostro Paese come di un player fondamentale in termini di innovazione. In termini complessivi, valutando l’arco temporale degli ultimi cinque anni, il valore dell’export è cresciuto di 9,2 punti percentuali. Questo è un valore che conferma un ottimo posizionamento e un’economia dinamica.

Gli ultimi dati Istat a disposizione certificano un livello di crescita piuttosto elevato in termini occupazionali, un vero e proprio record. In questo frangente, qual è il contributo del sistema delle piccole e medie imprese?

Le nostre imprese artigiane rappresentano un tassello imprescindibile in termini di creazione di posti di lavoro. Da tempo sottolineiamo una robusta domanda di posti di lavoro nelle realtà produttive sui territori. Anche in questo caso, i dati ci aiutano a restituire la dimensione dell’importanza delle Pmi. Negli ultimi due anni, l’incremento di posti di lavoro è stato pari a 4,5 punti percentuali. Un milione di lavoratori assunti.

Un tema cardine per rendere le aziende competitive è quello della sostenibilità. Come si è adeguato a questa esigenza il modello dell’impresa artigiana?

Ci sono tanti parametri per valutare la sostenibilità delle nostre imprese. Innanzitutto esiste un processo culturale, in corso, ma decisamente consolidato fra i nostri imprenditori: la sostenibilità non è un costo, ma un investimento. Ebbene, la quota di rifiuti riciclati dalle nostre imprese – tanto per citare un caso esemplificativo di modello virtuoso in termini ambientali – è pari all’83,4%.

Cosa ci rende, dalla sua prospettiva, un player importante e credibile sotto il profilo manifatturiero agli occhi del mondo?

Concorrono una seria di fattori. Ma senz’altro noi abbiamo, rispetto ad altri Paesi, una fortissima territorialità. Basta pensare che le Pmi annoverano 141 distretti produttivi disseminati in tutto il Paese, oltre mille specializzazioni manifatturiere territoriali e una presenza capillare ovunque. Abbiamo una piccola o media impresa ogni tredici abitanti.

Quanto vale per l'Italia del G7 il Made in Italy. Parla Granelli

L’Italia, che ospita il G7, si presenta al cospetto dei grandi della Terra come leader globale di tradizione e innovazione, grazie alla forza di 4,7 milioni di piccole e medie imprese. Negli ultimi cinque anni, il valore dell’export è cresciuto di 9,2 punti percentuali. Sull’esportazione di macchinari hi-tech il valore delle operazioni supera i cento miliardi di euro. E per la creazione di posti di lavoro le Pmi sono imprescindibili. Colloquio con il presidente di Confartigianato, Marco Granelli

Il G7 rimprovera la Cina sugli aiuti alla Russia (e non solo)

Da Borgo Egnazia, nella giornata conclusiva del summit, partono all’indirizzo di Xi e Putin due nuovi messaggi. Il Dragone sta continuando a dopare il mercato, ma l’Occidente non starà al gioco. E sul tetto al prezzo del petrolio ci sarà una nuova stretta

Vi spiego la metamorfosi del G7 benedetto dal papa e alternativo all’Onu. L'analisi di D'Anna

Di grande portata internazionale, gli effetti del G7 italiano rappresentano non soltanto un grande successo personale per la presidente del Consiglio, quanto l’avvio di un processo di trasformazione della governance del Pianeta, fino a pochi decenni addietro affidato all’Onu. Una metamorfosi che vede come coprotagonista anche papa Francesco. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Così Biden e Meloni connettono al G7 il Piano Mattei

Connettività, sviluppo, crescita e implicitamente de-risking: al G7 i leader di Italia e Usa collegano il Piano Mattei al Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. E Biden rinnova l’apprezzamento per la strategia in Africa del governo Meloni

Il cane di Nardella, il pisolino di Lotito, i paracadutisti del G7. Queste le avete viste?

Profluvio di animali, chi li porta al seggio a votare come Nardella e chi invece li sfama (come Giani). E poi il senatore di Forza Italia riposa gli occhi in aula, mentre al G7 i grandi della terra scrutano il cielo in attesa dei paracadutisti della Folgore. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Perché Kishida promuove il G7 presieduto da Meloni

L’Italia ha ereditato dal Giappone l’attenzione a sicurezza economica e Intelligenza Artificiale. Un summit “molto positivo”, dice la portavoce della diplomazia di Tokyo. Sì a due accordi bilaterali per rafforzare la cooperazione, pensando al Gcap

La Space force vuole più lanciatori di satelliti privati. La strategia

Agli Usa non basta più poggiarsi su SpaceX e Ula per i propri lanci satellitari: la nuova strategia della Space force punta sullo stimolo della competizione. La strada rimane in salita, ma la direzione giusta. Che sia spunto per queste sponde dell’Atlantico

Ecco come i costruttori cinesi provano ad aggirare i dazi europei

I produttori del Dragone sono pronti a portare le loro auto in Sudamerica e Medio Oriente se la situazione con l’Ue dovesse complicarsi ulteriormente. Intanto Standard&Poor’s mette in guardia Pechino sui bond

Chi è l’aristocratico russo arrestato per la fuga di Artem Uss

Dimitry Chirakadze, 54 anni, è ritenuto uno dei promotori e organizzatori della fuga dai domiciliari del figlio dell’oligarca. Il soggetto fa “parte di un livello sovraordinato, da un punto di vista organizzativo” rispetto al commando, dicono i pm

La propaganda cinese non dorme. Contro gli Usa per dividere il G7

Il Global Times, giornale-megafono in lingua inglese della propaganda di Pechino, attacca il summit. In particolare gli Stati Uniti. Obiettivo: dividere gli alleati. Ma fonti diplomatiche replicano: “Non vale la pena commentare”

×

Iscriviti alla newsletter