Skip to main content

Ieri l’intelligence danese ha comunicato di aver arrestato una donna russa, sospettata di spionaggio e identificata dai media come un pilastro della comunità russa nel Paese scandinavo. La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il servizio Pet in un comunicato stampa. L’arresto è avvenuto a Sud della capitale Copenaghen e sarebbe legato alle recenti rivelazioni della radio danese Dr sulla fondazione Pravfond.

Che cosa fa la fondazione

Secondo l’inchiesta, la fondazione è stata creata in segreto dalle autorità russe per finanziare le campagne di disinformazione del Cremlino in quasi 50 Paesi del mondo. Pravfond opera anche come fondo di difesa legale per le spie russe arrestate all’estero durante le operazioni di intelligence. Per esempio, ha contribuito economicamente alla difesa legale del noto trafficante di armi russo Viktor Bout e di Vadim Krasikov, ex colonnello dell’agenzia d’intelligence interna russa Fsb, che sta scontando una condanna all’ergastolo in Germania per aver ucciso a Berlino, nell’agosto del 2019 l’esule georgiano Zelimkhan Khangoshvili, che aveva combattuto a fianco dei ribelli ceceni.

Il rapporto estone

In un rapporto sulla sicurezza nazionale del 2020, i servizi di sicurezza estoni avevano definito Pravfond come uno “pseudo sistema di protezione legale” che “in realtà è un fondo per le operazioni di influenza”. Il documento affermava che l’Fsb utilizza i gruppi per reclutare collaboratori all’estero, anche tra i sostenitori dell’annessione della Crimea del 2014, molti dei quali avevano legami con il gruppo.

La risposta russa

“Questa è una provocazione sfacciata e spudorata dei servizi speciali danesi per intimidire i nostri compatrioti e screditare le loro organizzazioni pubbliche che mantengono i contatti con la patria”, ha dichiarato Vladimir Barbin, ambasciatore russo a Copenaghen, chiedendo il rilascio immediato della donna. Barbin ha spiegato che la detenzione della donna è legata ai “materiali falsi” su Pravfond diffusi da Dr. “L’attività di consulenza del centro legale in Danimarca è stata condotta fino al 2022 ed è sempre stata finalizzata esclusivamente ad assistere i nostri compatrioti nella comprensione della legge danese. Non c’erano altri compiti”, ha sostenuto l’ambasciatore. Il Pet ha dichiarato che la donna russa sarebbe stata rilasciata dopo l’interrogatorio ma anche che le indagini sul caso di spionaggio continueranno.

Cosa c'è da sapere sull'arresto in Danimarca di una donna russa per spionaggio

La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il Pet. Al centro c’è la fondazione Pravfond, attiva in tutta Europa

Butti e Gemmato presentano il Fascicolo elettronico 2.0. Tutte le novità

Presentato alla presidenza del Consiglio il nuovo Fascicolo sanitario elettronico dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti e dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Vera rivoluzione per il benessere dei cittadini”, ha commentato Gemmato

Tutte le ragioni di Schlein per festeggiare. Parla Parisi

Elly Schlein ha tutti i titoli per godersi questo risultato. È vero che il polo capeggiato da Meloni esce dalla competizione meglio dall’ancora ipotetico campo largo, ma i partiti e i leader che avevano sfidato il suo Pd ne escono indiscutibilmente disfatti. I partiti del centrodestra sono serenamente divisi sul futuro e rissosamente aggrappati al presente. Il Movimento 5 Stelle è ridimensionato ma faticherà ad essere junior partner. E ciò che sta accadendo in Francia ci dice tanto sull’Occidente. Intervista all’ex ministro e docente universitario, Arturo Parisi

Tertium Polum non datur. Il sistema politico resta bipolare

Si prospetta per Azione, Italia Viva e Più Europa la possibilità di una palingenesi e la prospettiva di un nuovo Asinello (la creatura politica che a suo tempo fece capo a Romano Prodi) o, meglio, di una nuova Margherita. Un partito, cioè, strutturalmente alleato al Pd. Questo dicono i risultati delle elezioni europee. Tertium Polum non datur. Il commento di Andrea Cangini

Sinergie spaziali transatlantiche. Il ruolo di Usa, Germania, Francia e Italia

Come i dialoghi spaziali transatlantici stanno plasmando il futuro della cooperazione internazionale nello spazio? Il primo dialogo tra Stati Uniti e Germania, insieme agli accordi con Francia e Italia, segna un passo cruciale verso una maggiore collaborazione. Questi incontri sono strategici per discutere di strategie nazionali, sicurezza spaziale e missioni scientifiche, evidenziando l’importanza del legame transatlantico per promuovere sostenibilità, sicurezza e innovazione tecnologica

La mano nella mano dell'addio a Francoise Hardy

Con la sua voce vellutata ha cantato speranze e angosce di intere generazioni che ora piangono la scomparsa della cantautrice come un lutto personale, come la perdita di una parte di se stessi. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Auto elettriche, l'Europa dice sì ai dazi contro Byd e sorelle

Dopo aver tentennato alcuni mesi, la Commissione decide di apporre tariffe fino al 40% ai veicoli prodotti dai tre principali costruttori cinesi. Ma non tutti i Paesi erano d’accordo e ora sulla strada del via libera definitivo si mettono anche le elezioni europee. E Pechino reagisce

Le Pen non farà esplodere i mercati. Ecco perché

C’è preoccupazione sui titoli di Stato in vista del voto francese, che potrebbe complicare non poco la dialettica di Bruxelles con le cancellerie del Vecchio continente. Ma nonostante tutto, gli spread sono rientrati. E per Goldman Sachs anche in caso di vittoria del partito di Marine Le Pen non ci sarebbero contraccolpi troppo severi

Xi nel pallone. Perché i cinesi non si fidano più del loro leader

Secondo Scott Kennedy, economista del Center for strategic and international studies, Xi Jinping non ha ben chiara la situazione delle finanze e delle imprese cinesi. Oppure, se ce l’ha, non sa come invertire la rotta

Contro le minacce ibride serve un Consiglio di sicurezza nazionale. Scrive Irdi (Atlantic Council)

Di Beniamino Irdi

Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, interviene sul dibattito aperto dalla nostra intervista all’ex direttore del Sisde. Un nucleo di raccordo tra esigenze pubbliche e private potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio, ovvero un Consiglio di sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter