Skip to main content

Probabilmente ci conviene imparare a usare bene questo neologismo, perché nei prossimi mesi, complice la campagna elettorale americana, lo sentiremo spesso.

Il termine Woke nasce nella cultura Afro-english, significa letteralmente: “svegliato”, ma più propriamente lo dovremmo tradurre con “consapevole” o “ben informato”. In qualche modo fa riferimento alla “presa di coscienza” di problemi di giustizia sociale.

Woke irrompe nella cultura di massa sulle note neo-soul e R&B della canzone “Master Teacher” di Erykah Badu nell’album New Amerykah, dove assume la connotazione di attenzione alla discriminazione e all’ingiustizia razziale o sociale.

I più curiosi, possono andare su Google Books Ngram Viewer, un sistema che consente di scoprire l’utilizzo, negli anni, di un termine su tutti i libri censiti da Google. Scoprireste che dal 2008 il termine ha avuto una vera esplosione, complici i libri che hanno “Woke” proprio nel titolo. Come – ad esempio – quello di Titania McGrath, che si autodefinisce “una poetessa intersezionista radicale impegnata nel femminismo, nella giustizia sociale e nella protesta pacifica armata” e si identifica come non binaria, polirazziale ed ecosessuale. Il libro si apre con una citazione di Derek Jarman: “Dio è nero, ebreo e lesbica”. Potete risparmiarvi di leggere il libro, non è nulla di particolare, anche se su Amazon l’86% dei lettori l’ha recensito 4 o 5 stelle ed è stato tra i 100 libri più venduti.

L’aspetto più interessante è che Titania McGrath non esiste, è una invenzione del giornalista satirico nord-irlandese Andrew Doyle che ha anche creato un account Twitter (sospeso più volte per incitazione all’odio) di Titania, seguito da oltre 750mila follower.

Doyle si descrive come gay, di sinistra, sostenitore della Brexit e di Jeremy Corbyn, contrario alle politiche identitarie e soprattutto al politically correct. Doyle ha dichiarato di voler deridere la “cultura woke” perché “la maggior parte delle persone desidera disperatamente che questa cultura venga derisa”. Non pochi sono d’accordo. Nella recensione del libro, sul The Times, Doyle viene elogiato per aver compreso perfettamente il tono di rimprovero, ipocrita, intollerante e senza gioia della cultura woke.

Ed è così che da termine identitario, fortemente legato alla causa del politically correct, il termine woke cambia di senso e accezione e diventa negativo e spregiativo. Nel programma di Trump è un caposaldo: porre fine alla cultura woke. Dove dentro c’è un po’ di tutto, politicamente corretto, parità di genere, integrazione LGBTQ+…

Pochi giorni fa, abbiamo letto sui principali giornali la storia di L.T. una quarantaduenne italiana emigrata negli Usa che ha partecipato a un corso della Columbia University.

L.T., durante il corso, ha dovuto fare i conti con: proclami di impegno antirazzista, scuse generalizzate verso i neri per il razzismo di cui si è naturalmente portatori, precedenze ai neri nelle graduatorie e soprattutto le procedure di White Accountability (responsabilità bianca), sessioni collettive in cui si viene supportati a riconoscere le micro-aggressioni culturali verso i neri.

Troppo per la povera L.T. che nonostante si autodefinisca “progressista” trova anche lei tutto questo “un eccesso della cultura woke”.

Il tema politico è evidente. Non tutti vedono positivamente i progressi di integrazione delle minoranze e i successi dell’inclusione. Esiste una reazione, che pochi potevano immaginare così forte, rispetto al woke. La presa di coscienza sociale di bias, micro e macro-discriminazioni sta producendo una polarizzazione dell’opinione pubblica e non sono pochi quelli che bollano come eccessiva l’attenzione verso le minoranze.

La scelta del termine è vincente (forse purtroppo). Prendere una parola dal campo avversario, renderla ridicola e usarla come parola-contenitore per indicare quello che è “eccessivo”. Perché con le espressioni “cultura woke” o “dittatura woke” si va a colpire in modo indistinto l’eccesso del politicamente corretto, ma senza sforzarsi di tracciare una linea che divida il giusto dall’eccessivo. Quindi, ciascuno può usarla a suo piacimento, bollando come woke quello che vuole.

Il terzo bagno per le persone fluide? Woke! La schwa? Woke. Eliminare dal gioco Scarabeo le parole: “bufty”, “gammat” e “lubra”? Woke! Il gender pay gap? Woke! Il disclaimer che usa la Disney per avvisare che alcuni cartoni animati, essendo datati, contengono degli stereotipi etnici (ad esempio, gli Aristogatti)? Woke! La parità uomo/donna nelle attività genitoriali di cura? Woke!

Vedremo questo termine diffondersi nei dibattiti e nei talk show. Ci preserverà per un po’ solo l’incertezza su come si pronuncia correttamente, dopo, tutto o niente sarà woke!

Sei woke e non lo sai? L'analisi di Laudadio

Con “cultura woke” o “dittatura woke” si va a colpire in modo indistinto l’eccesso del politicamente corretto, ma senza sforzarsi di tracciare una linea che divida il giusto dall’eccessivo. Quindi, ciascuno può usarla a suo piacimento, bollando come woke quello che vuole. L’analisi di Andrea Laudadio

Dopo i mercati, la Cina si fa scappare anche i banchieri

La crescente ingerenza del governo nell’economia e la crociata di Xi per una classe finanziaria morigerata e meno edonista, sta spingendo i grandi manager a trasferirsi a Hong Kong. Intanto l’Assemblea del popolo lancia il super bond di Stato

Litio, così Ganfeng allunga la presa sulle risorse argentine

L’azienda cinese ha acquisito una quota minoritaria, ma strategica, in un deposito di litio in Argentina. Si tratta dell’ottavo investimento che vede coinvolta Ganfeng, in un’ottica di sicurezza delle forniture… ma la competizione in Sud America sta aumentando

Perché gli Usa chiedono l’aiuto dei Carabinieri ad Haiti? Risponde Cristiani

Gli Usa invitano l’Italia a prendere parte alla missione multinazionale per salvare Haiti. Il valore dei Carabinieri sarebbe importante per la stability policing pensata da Washington, che soffre pesantemente la crisi nel Paese caraibico. E lo status internazionale di Roma, leader del G7, crescerebbe, dice Cristiani. Ma c’è anche una sfida politica interna

Che cos’è Predator, lo spyware sanzionato dagli Usa

Washington ha sanzionato due individui e cinque società associate al consorzio Intellexa, guidato dall’ex militare israeliano Tal Dilian. Spiava funzionari governativi, giornalisti ed esperti politici

Intelligence e pubblica amministrazione. La lezione di Fiorentino

Il capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza Consiglio dei Ministri, ha tenuto al Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Il Super Tuesday porta Trump a un passo dalla nomination. L'analisi di Graziosi

Nikki Haley si è ritirata dalle primarie. Oltre l’esito di ieri, la sua candidatura è stata anche azzoppata dalla sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che, lunedì, ha ammesso la candidabilità di Trump: finora l’ex ambasciatrice puntava moltissimo sul presentarsi come l’unica valida alternativa nel caso il rivale fosse stato colpito da interdizione elettorale

Un miliardo per l’industria della Difesa europea. Ecco la strategia di Bruxelles

La Commissione europea ha presentato la prima strategia industriale per la difesa dell’Ue, l’Edis, accompagnata da un nuovo insieme di strumenti per favorire la cooperazione tra Paesi membri per il procurement, l’Edip. Budget previsto: un miliardo e mezzo di euro, e l’invito per la Bei a cominciare a investire nella Difesa

Le Big Tech (senza Musk) si responsabilizzano sull'IA per il bene dell'umanità

OpenAI, Google e Microsoft e una lunga serie di partner firmano un documento sullo sviluppo della tecnologia responsabile, mitigando i rischi che ne derivano. Intanto Anthropic annuncia un rivale di GPT-4: è il chatbot più umano di tutti

Tutti i nuovi passi verso il riconoscimento delle malattie rare

Di Alessandro Caruso

Il tema è diventato il focus dell’iniziativa organizzata oggi alla Camera dall’associazione “Un filo per la vita onlus”, un convegno, nato per sensibilizzare i decision makers alla rapida categorizzazione di alcune patologie come malattie rare. Ecco chi c’era e cosa si è detto

×

Iscriviti alla newsletter