Skip to main content

UN RISCHIO ECONOMICO BEN DEFINITO

Il 50 per cento delle esportazioni britanniche ha come destinazione i Paesi dell’Unione europea e, in termini di Pil, i volumi commerciali con l’Ue rappresentano il 65 per cento del Pil rispetto al 20 per cento degli anni Sessanta. Se il Regno Unito (Ru) uscirà dall’Ue, il volume e i costi degli scambi commerciali ne risentiranno, così come i settori che sono fortemente integrati nell’Unione europea (servizi finanziari, chimica, settore automobilistico). La svalutazione della sterlina di certo favorirebbe il commercio britannico, ma secondo le stime, vista la fine del passaporto europeo e la scomparsa degli accordi con l’Ue, l’impatto sul Pil sarebbe significativamente negativo. La Borsa di Londra non è in pericolo, ma non si può escludere che l’Ue possa/debba trarre vantaggio da questa nuova situazione per promuovere l’apertura di una piazza finanziaria nell’Europa continentale. A titolo esemplificativo, per quanto riguarda la crescita economica, l’Ocse ritiene che il Regno Unito perderà il 3 per cento-8 per cento del Pil, mentre gli industriali inglesi sostengono che l’Ue contribuisce solo nella misura del 4 per cento-5 per cento del Pil, ovvero attorno ai 70 miliardi di Gbp. Questi dati vanno affinati in base ai diversi scenari relativi al “trattamento” del Regno Unito.

Se il Ru rimarrà, come la Norvegia, nello Spazio Economico Europeo (che annovera 31 Paesi), il costo sarà di €3.345 euro annui a famiglia (ovvero una perdita del PIL del 3,8 per cento su 15 anni).

Se il Ru firmerà degli accordi bilaterali con l’UE, come ha fatto negli ultimi anni la Svizzera, il costo sarà di €5.528 euro annui a famiglia (una perdita del Pil del 6,3 per cento su 15 anni), Ricordiamoci tuttavia che i negoziati per gli accordi commerciali durano in media dai 7 ai 10 anni.

Se il Ru deciderà di non rinegoziare con l’Ue, il costo sarà molto più alto, €6.689 euro annui a famiglia, ovvero una perdita del Pil del 7,4 per cento su 15 anni.

Alla luce di quanto detto, comprendiamo meglio perché il mondo degli affari, la Bank of England e il ministero del Tesoro britannico, tanto per citarne alcuni, mettano in guardia gli elettori inglesi sulle conseguenze della Brexit.

UN RISCHIO POLITICO NON TRASCURABILE

Uscendo dall’Ue, il Ru riacquisterebbe la sua indipendenza, e alcuni seggi nelle principali organizzazioni internazionali, ma conviene ricordarsi che lo schieramento pro-Brexit non è omogeneo, anzi. Alcuni (estremisti) rivendicano l’indipendenza totale, persino la chiusura delle frontiere (protezionismo, blocco dell’immigrazione), mentre altri, i liberali, vorrebbero alleggerire i vincoli regolamentari imposti dall’Ue e poter rinegoziare tutte le condizioni (comprese quelle commerciali). In che modo queste due anime del movimento pro-Brexit troveranno un accordo in caso di vittoria? Inoltre, c’è il forte rischio che la Scozia richieda un nuovo referendum sull’indipendenza, visto che gli scozzesi non hanno mai fatto mistero dei loro forti legami con l’Europa. E non dimentichiamoci poi che la maggior parte del petrolio inglese si trova in territorio scozzese. E se invece dovesse esserci una Bremain, quale sarà la posizione di David Cameron? Ne uscirà rafforzata in caso di un’ampia vittoria o indebolita in caso di una vittoria risicata? Ci saranno nuove elezioni? Regna una grande incertezza.

Brexit, qual è il vero rischio per il Regno Unito?

UN RISCHIO ECONOMICO BEN DEFINITO Il 50 per cento delle esportazioni britanniche ha come destinazione i Paesi dell’Unione europea e, in termini di Pil, i volumi commerciali con l’Ue rappresentano il 65 per cento del Pil rispetto al 20 per cento degli anni Sessanta. Se il Regno Unito (Ru) uscirà dall’Ue, il volume e i costi degli scambi commerciali ne…

Ecco gli Stati più a rischio in caso di Brexit

L’Italia non deve temere troppo la Brexit, almeno secondo Standard & Poor’s. Nell’indice di vulnerabilità alla Brexit (Bsi), appena elaborato dall’agenzia di rating, il nostro Paese si classifica al 19° posto, tra gli ultimi dell’Eurozona e al di sotto delle altre maggiori economie del Vecchio Continente, ossia Germania, Francia e Spagna. Gli unici a potersi preoccupare meno di noi, secondo…

Fare previdenza nell'era delle reti

// // // // Ecco il programma provvisorio della Conferenza annuale di CONFASSOCIAZONI “Fare previdenza nell’era delle reti: le nuove sfide della welfare society” - 7 luglio 2016 (ore 14 -19) Roma, Tempio di Adriano (piazza di Pietra). Condivisione della visione di lungo periodo e networking ai massimi livelli... Vi aspettiamo in tanti. E fate caso ai prossimi Save the…

Chi era Jo Cox, la deputata laburista (anti Brexit) uccisa a Birstall

Aveva 42 anni e una grande passione politica. Jo Cox, deputata laburista, è morta oggi mentre usciva della biblioteca locale di Birstall, nel West Yorkshire, Inghilterra. Un uomo di 52 anni, identificato dalla polizia come Tommy Mair, l’ha accoltellata e ferita con un'arma di fuoco. Secondo alcune testimonianze raccolte dalle emittenti ITV e Sky News, l’aggressore avrebbe urlato “Britain first”…

Exim Bank: tutti la vogliono, ma nessuno la crea

Il sistema a sostegno dell’internazionalizzazione dell’imprenditoria italiana nel mondo è in una fase di vero e proprio stallo. Già da più di un anno il Governo Renzi, aveva annunciato di aver messo in cantiere la costituzione della cosidetta EXIM Bank alla quale sarebbe stato affidato in compito di gestire in modo coordinato le attività a sostegno dell’export/import Italiano nel mondo.…

La storia di Omar: dalla Somalia in fuga da Al-Shabbab. Il video

“Se restiamo in Somalia è un problema, se partiamo è sempre un problema”. Omar ha 18 anni, ne aveva 16 quando è scappato per non essere reclutato dal gruppo terroristico Al-Shabaab. Ha impiegato due anni per raggiungere l'Italia. Prima tappa l'Uganda, poi il Sud Sudan, dove ha lavorato per un anno per mettere da parte la cifra sufficiente per attraversare…

La gaffe di Donald Trump sul Belgio e il terrorismo. Il video

Continua a far parlare di sé il candidato repubblicano per la Casa Bianca, Donald Trump. Questa volta, dal palco del Fox Theatre di Atlanta, il magnate ha parlato del rischio terrorismo e della necessità di arginarlo. Riferendosi agli attacchi terroristici degli scorsi mesi in Belgio ha detto: “Questo è solo l'inizio (…) Il Belgio è una bellissima città”.

La sfida del Teatro dell'Opera di Roma Capitale

Il Teatro dell’Opera sfida i grandi luoghi della musica europei ed americani presentando una stagione da fare invidia: 11 titoli di opera, sei di balletto, cinque concerti, un festival di teatro in musica contemporanea. Coproduzioni con grandi teatri internazionali, assicurando al teatro un posto importante sulla scena mondiale. Si sono anche rinsaldati i rapporti con la città: dopo un aumento…

becchi

Chi vincerà i ballottaggi a Roma, Milano e Torino. Parla il prof. ex grillino Becchi

"Ci sarà una vittoria al di sopra di ogni aspettativa di Virginia Raggi che a Roma prenderà il 70% dei voti o giù di lì". Non ha paura di lanciarsi in pronostici anche audaci Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'università di Genova e soprattutto ex teorico del M5S, dal quale è uscito perché in contrasto con la nuova…

Ecco il dossier su Trump sottratto dagli hacker ai democratici

Mentre gli esperti hanno individuato negli hacker collegati alla Russia le responsabilità per l'attacco al Democratic nnational comitee, Donald Trump ha accusato i democratici stessi e la situazione s'è complicata ulteriormente dopo che mercoledì Gawker e Smoking Gun hanno pubblicato l'intero dossier che sarebbe stato sottratto dai server del comitato del partito che sostiene Hillary Clinton. Il documento è arrivato alle…

×

Iscriviti alla newsletter