Skip to main content

Giovedì il capo della Cia John Brennan è intervenuto in audizione al Congresso americano e ha messo in guardia i legislatori sul fatto che lo Stato islamico “continua ad essere una minaccia grave”. “Continua” sta per “nonostante stia arretrando su tutti i vari fronti di combattimento”, Siria, Iraq, sotto i colpi della Coalizione militare guidata dagli Stati Uniti, mentre in Libia ha perso molto terreno davanti all’offensiva condotta dalle milizie misuratine fedeli al governo insediato dall’Onu a Tripoli. Il problema, spiega il direttore della Central Intelligence, è che sta attecchendo in altre aree (lo Yemen, per esempio, il Khorasan, tra Afghanistan e Pakistan, il Bangladesh, il Nordafrica) e che mantiene assolutamente intatta la capacità di compiere attentati. Una capacità che può sfruttare due asset, quello della pianificazione e quello dell’ispirazione.

L’ISPIRAZIONE

Per quel che riguarda l’ispirazione le vicende degli ultimi giorni contano più delle parole: a Orlando e a Parigi due uomini probabilmente non collegati direttamente allo Stato islamico hanno compiuto attentati basandosi sull’indottrinamento ricevuto in Rete, una narrativa d’odio che ha fatto da grilletto su elementi già delicati (violenti, repressi, psicotici) e che ha richiesto una semplice rivendicazione per autocertificare che l’atto era dedicato al Califfo; è la nuova forma di soldati del Califfato, fuori controllo e fuori dalle linee di comandando, seguono le direttive del predicatore e portavoce Abu Mohammed al Adnani, che sono almeno due anni che dice “andate e colpite” per contro vostro.

LA PIANIFICAZIONE E LA MINACCIA IMMINENTE DELL’INTELL BELGA

L’altro aspetto, la pianificazione, resta più tracciabile ma non meno inquietante. I servizi americani denunciano da un po’ le intenzioni dei baghdadisti di creare un network jihadista in Occidente, in grado di colpire secondo coordinate e progettazioni già accordate. Derniere Heure, sito di informazione belga, scrive di aver avuto modo di leggere un rapporto dell’intelligence di Bruxelles in cui si indica che un gruppo di combattenti dello Stato islamico ha lasciato la Siria una decina di giorni fa e sta viaggiando attraverso la rotta Turchia-Grecia per poi dividersi, una volta raggiunta l’Europa, in due team, uno andrà a colpire la Francia l’altro il Belgio. L’attacco è “imminente”. Gli uomini, dice il rapporto che sembra molto informato, viaggiano senza passaporto, probabilmente cercando di confondersi tra i migranti, e sanno già dove e come reperire le armi necessarie per compiere gli attentati. Si tratta dunque di azioni pianificate come quelle di Parigi del novembre 2015, per esempio, e non di un gesto di un “wolf solo” come quello di Magnanville. Nel report ci sono anche informazioni sui possibili obiettivi, che sono anche civili, come centri commerciali, parchi di divertimento e luoghi di assembramento in generale, e per questo si pensa agli Europei di calcio che si stanno giocando in Francia, già considerati un evento ad alto rischio; tra i target possibili anche l’ospedale militare di Neder-Over-Hembeek di Bruxelles. Si tratta di dettaglia abbastanza precisi al punto che Paul Van Tigchelt, capo dell’Ocam (l’antiterrorismo belga) ha dovuto metterci una pezza ricordando che in realtà informazioni del genere arrivano di continuo, ma poi sono gli esperti che valutano la minaccia: ad aprile ricevemmo indicazioni simili, su “un attacco imminente, ma non successe niente”, dice.

IL TERRORISMO DI RITORNO IN UE

Lo stesso giorno in cui Brennan parlava al Congresso, e mentre i media internazionali diffondevano la notizia del report belga, il coordinatore europeo anti terrorismo Gilles de Kerchove ha parlato alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni Ue: “Si prevede che entro un anno l’Isis in Siria e in Iraq sarà del tutto sconfitto”, ma questo non deve essere preso soltanto come un indicazione positiva, perché poi il problema diventerà europeo in quanto è previsto un flusso di ritorno di molti di coloro che sono andati a combattere in Siria e Iraq (i cosiddetti foreign fighters). Elementi che potrebbero rientrare in Europa fortemente radicalizzati, oppure direttamente istruiti, pronti per compiere attentati; un mix delle due categorie di attentatori su cui lo Stato islamico può contare, insomma. In determinati contesti, come il Belgio, questi terroristi di ritorno come Mehdi Nemmouche (che il 24 maggio del 2014 uccise 4 persone la museo ebraico di Bruxelles dopo aver girato mezzo mondo per tornare in patria da Aleppo) potrebbero muoversi facilmente, confondendosi tra la criminalità locale come hanno fatto Mohammed Abrini o Salah Abdeslam (attentatori che hanno colpito Parigi e Bruxelles nei mesi scorsi) e sfruttare network locali facilitati da elementi ispiratori e contatti che gli permetterebbero di trovare rifugio e armi in preparazioni di un attacco.

(Foto: Wikicommons, il direttore della Cia John Brennan)

Isis? Tutt'altro che sconfitto. Parola di 007 americani ed europei

Giovedì il capo della Cia John Brennan è intervenuto in audizione al Congresso americano e ha messo in guardia i legislatori sul fatto che lo Stato islamico "continua ad essere una minaccia grave". "Continua" sta per "nonostante stia arretrando su tutti i vari fronti di combattimento", Siria, Iraq, sotto i colpi della Coalizione militare guidata dagli Stati Uniti, mentre in Libia ha…

D'Alema e Renzi? Dura minga

Non sono iscritto al Pd e mi definisco un "renziano riluttante" (da qualche tempo, molto riluttante). Al contrario di Massimo D'Alema, tuttavia, il quale lo dirà solo all'uscita dal seggio (portavoce nuntiavit), da elettore romano non ho nessuna difficoltà a dichiarare che domenica voterò Roberto Giachetti. Infatti, mi sembra la persona più affidabile, più esperta e più competente per affrontare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Cosa penso di Ape, Brexit e dei furbetti che scioperano

Le critiche alla Consob sul caso di Banca Etruria: non avere impedito che, nel cuore della Toscana, venisse trapiantata una piccola Las…. Vegas. ++++ Nigel Lawson, ex Cancelliere dello Scacchiere di Margaret Thatcher, in un’intervista al Corriere della Sera sulla questione del Brexit ha affermato: "Il nodo vero è che l’Unione Europea ha lo scopo preciso di creare una unione…

Vi racconto gli 80 anni del cardinale William Levada

Ingravescentem aetatem. Ha compiuto 80 anni il 15 giugno il cardinale William Levada, ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, prima nomina di Joseph Ratzinger dopo la sua ascesa al soglio, nel 2005, come Benedetto XVI. E Ingravescentem aetatem (l'età avanzata), appunto, si chiama il motu proprio di Paolo VI del 21 novembre 1970 che, tra l'altro, impone…

I figli dell'era della riproducibilità tecnica

Davvero commovente la foto sulla prima pagina di Repubblica di ieri, con Vendola che tiene in braccio il piccolo Tobia e accanto Ed, il di lui compagno nonchè padre biologico del bambino. Di fatto, un manifesto della Nuova Umanità. Per non parlare dell'intervista, due pagine intere da lasciarti senza fiato (letteralmente, come quando Vendola s'è lanciato in una similitudine tra…

Daniela Santanchè, Matteo Salvini e Nicola Porro

Perché non ho digerito l'ultima Zuppa di Porro

Da qualche settimana seguo Zuppa di Porro, su Facebook, la rassegna stampa video del giornalista Nicola Porro. La formula mi sembrava intrigante: rapidità di esecuzione, libertà di espressione, e riscatto per un giornalista che ha visto la sua comfort zone, l’ottimo programma Virus che egli conduceva, cancellata dalla Rai. Ma le cose non sono andate così. Ho vissuto i primi…

Alberto Mingardi

Referendum, per Renzi è più utile che a Milano vinca Parisi. Parla Mingardi

Domenica si vota per il sindaco di Milano, Torino e Roma, ma già si pensa al referendum di ottobre per la riforma istituzionale. A Milano, per questa ragione, buona parte dell’establishment si è schierata compattamente con Beppe Sala, sostenuto dal centrosinistra. Perdere Milano costerebbe al leader del Pd, Matteo Renzi, quell’immagine di condottiero vincente necessaria per portare a casa la…

Tutti i veri grilli per la testa di Massimo D'Alema

Grazie alla complicità di fatti certamente più clamorosi, a cominciare naturalmente dal sangue caduto sulla campagna referendaria in Gran Bretagna, dove la deputata laburista Jo Cox è stata uccisa da un fanatico dell’uscita dall’Unione Europea, che meglio non poteva servire forse la causa opposta della permanenza, non solo il caso ma il nome stesso di Massimo D’Alema è curiosamente uscito…

Cox, Brexit, i sogni e gli incubi

Morire per l’Europa, ma è davvero possibile? Sembra assurdo in Italia in questo paese europeista quando c’è da prendere ed euroscettico quando c’è da dare (in termini di comportamenti non solo e non tanto di denaro). E’ presto per trarre conclusioni affrettate dall’assassinio della deputata laburista Jo Cox. I migliori giornali inglesi e la Bbc, la voce della nazione, sono…

×

Iscriviti alla newsletter