Skip to main content

La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull’esercito.

Si tratta di una commessa rilevante per l’azienda presieduta da Gianni De Gennaro e guidata da Mauro Moretti, che arriva nei giorni in cui il governo indiano decide di rendere nulle tutte le gare vinte da Finmeccanica per il materiale destinato alle sue forze armate. La decisione potrebbe preannunciare l’inserimento del gruppo italiano in una blacklist e si lega all’inchiesta per le tangenti pagate proprio dall’AgustaWestland a funzionari dell’aeronautica militare indiana.

C’è un filo comune che non riguarda solo il bilanciamento commerciale, perché mentre Leonardo si ritrova i ponti tagliati in India annuncia un accordo col Pakistan, ma anche una trama geopolitica. Una situazione di stallo che vede screzi lungo un confine conteso e che non ha trovato troppi cambiamenti con la riapertura dei dialoghi di alto livello: il giorno di Natale del 2015 il presidente indiano Nerendra Modi andò in visita a sorpresa all’omologo Nawaz Sharif (era il suo compleanno). E gli altri Stati non osservano soltanto.

I FRANCESI HANNO IN BALLO UN GROSSO AFFARE CON L’INDIA

La Francia, che è alleata dell’Arabia Saudita, custode pakistana, ha leggermente variato rotta e iniziato avvicinamenti con l’India (e forse Parigi potrebbe beneficiare della decisione contro Finmeccanica, e viceversa l’India muoversi con più libertà, secondo alcuni osservatori). Quest’anno, per la prima volta, gli uomini dell’unità d’élite dell’antiterrorismo francese sono andati in India per seguire addestramenti congiunti con le forze di polizia locali; attività che finora avevano coinvolto invece il Pakistan. L’interesse è presto rintracciabile: ci sono 36 caccia Rafale, dunque svariati miliardi, che la Dassault Aviation potrebbe vendere all’aviazione indiana. Il contratto potrebbe chiudersi in qualsiasi momento, “tutto è pronto”, dice un analista informato sul dossier a Formiche.net, “manca solo l’ok definitivo degli indiani, che forse cercano altre garanzie, ma siccome è lo Stato francese a impegnarsi in prima persona la questione dovrebbe essere superabile”, una spiegazione che conferma quel “in ogni momento”, detto dal Ceo della DA Eric Trappier a proposito della chiusura definitiva dell’intesa all’Echos. La diluizione dei rapporti con il Pakistan da parte di Parigi dunque è conseguenza degli interessi sul tavolo, anche perché i francesi hanno detto di aver il timore che le armi e gli addestramenti da loro fornite avrebbero potuto essere utilizzati dai soldati di Islamabad contro gli indiani.

GLI AMERICANI FRENANO COL PAKISTAN

Un’altra linea di interessi esterni è quella legata agli Stati Uniti: il Congresso è in una fase critica, di revisione, nei confronti dei rapporti con due dei principali alleati mediorientali, il Pakistan, appunto, e l’Arabia Saudita. Il 17 maggio il Senato americano ha approvato la discussa proposta di legge (veto presidenziale già annunciato) che consentirà alle famiglie delle vittime dell’11 settembre di far causa alla famiglia reale saudita, nel caso dovessero essere dimostrati collegamenti di Riad con i responsabili: collegamenti che dovrebbero essere contenuti in un capitolo di 28 pagine, secretato, del report di analisi sull’attentato. Sulla linea analoga il Congresso pochi giorni dopo ha dato via libera al National Defence Authorisation Act 2017 (Ndaa), una legge che tra le altre cose blocca 450 milioni di aiuti militari al Pakistan. Sono soldi con cui Islamabad avrebbe dovuto comprare degli F16, ma i rappresentanti di Washington in questo momento non vedono nei pakistani affidabilità: si contesta essenzialmente la collusione di alcune aree dei servizi segreti (il famigerato Isi) con gruppi combattenti estremisti islamici. Gli americani vogliono che il governo di Sharif dimostri di combattere seriamente i militanti integralisti, a cominciare dal “network Haqqani”, famiglia prominente nel mondo talebano pakistano, con tentacoli anche in Afghanistan – uno di loro, Sirajuddin, era tra i papabili sostituti del leader Mullah Mansour, ucciso da un drone statunitense, ma poi il suo nome è stato scartato perché troppo divisivo in un momento in cui il gruppo cerca invece solidità e unione. Tra le contestazioni americane: i servizi segreti pakistani utilizzano alcune fazioni corrotte di questi gruppi islamisti per compiere attacchi clandestini contro l’India. A luglio Stati Uniti e India dovrebbero firmare un accordo di libera circolazione, che permetterebbe intanto a circa 2000 notabili indiani (politici, alti funzionari, imprenditori) di entrare e muoversi in America con ampia libertà: dovrebbe essere un incentivazione per gli affari, oltre che per lo scambio di comunicazioni tra i due paesi.

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Leonardo-Finmeccanica, l'India, il Pakistan e le mosse di Francia e Stati Uniti

La scorsa settimana il Pakistan ha firmato un contratto con il gigante della difesa italiano Leonardo (formalmente conosciuto come Finmeccanica) per acquistare un numero imprecisato di elicotteri AgustaWestland AW139; sono mezzi che verranno impiegati dalla Protezione civile e da corpi paramilitari di soccorso, forse anche dalla polizia, alleggerendo così il peso che queste attività avevano sull'esercito. Si tratta di una…

consob, giuseppe vegas

Il Corriere della Sera, ecco perché Consob sfruculia Mediobanca sull'Opa con Bonomi

La battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera, è ormai senza esclusione di colpi. La nuova puntata dello scontro, come riportato dall'Ansa il 30 maggio, ha visto la Consob e la Guardia di Finanza fare irruzione negli uffici di Mediobanca per raccogliere documentazione sulla genesi della contro offerta promossa dal finanziere Andrea Bonomi e dalla…

Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco

Di Ignazio Visco

Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…

Ecco la vera strategia di Silvio Berlusconi sul referendum costituzionale

Ma davvero Silvio Berlusconi, che ha aperto una battaglia contro Matteo Renzi per il No al referendum sulla riforma costituzionale, si metterà con il megafono in mano insieme con i Cinque Stelle, Marco Travaglio o anche il suo (ancora per quanto?) alleato di centrodestra Matteo Salvini? Insomma, davvero il Cav, intende fare la rivoluzione d’ottobre con i suoi principali avversari…

Salvatore Rossi e Ignazio Visco

Bankitalia fa i conti dei crediti bancari deteriorati

Questione finemente politica, la gestione dei crediti deteriorati e delle sofferenze bancarie è finita in testa alle preoccupazioni dei regolatori e, a seguire, del governo, che ha varato la disciplina che ha dato origine al fondo denominato Atlante che dovrà farsi carico non solo di acquistare eventuali pacchetti di crediti deteriorati, ma anche di acquistare pacchetti azionari di banche in…

papa francesco

Chi mi ricorda Papa Francesco

Papa Francesco si è lamentato perché le Parrocchie non sono sempre aperte, a disposizione ad ogni ora dei fedeli. Questo Pontefice mi ricorda sempre più un segretario della CGIL, che per un breve periodo fece da interregno tra due "grandi" come Luciano Lama e Bruno Trentin. Mi riferisco ad Antonio Pizzinato, il quale diceva sempre che occorreva postare dei camper…

Ignazio Visco

Cosa ha chiesto Ignazio Visco (Bankitalia) al governo Renzi

Le considerazioni finali del Governatore non sono un atto rituale e le priorità indicate da Ignazio Visco questa mattina sono un segnale importante, per i mercati, il governo e l’opinione pubblica. Anche quest’anno Bankitalia sottolinea la complessità dello scenario di riferimento e i molti rischi che si profilano all’orizzonte dell’ autorità monetaria: protratto indebolimento del commercio mondiale, deciso rallentamento della…

Francesco Greco

Cosa non si dice della nomina di Francesco Greco

Di Frank Cimini

Ci sono voluti sette mesi per formalizzare, ma in realtà era tutto scritto, a cominciare dalla manfrina di sentire i candidati uno per uno. Una messa in scena, una ammuina, per fingere una gara vera. Almeno questo spettacolo potevano evitarlo prima di comunicarci che Francesco Greco va a capo della procura di Milano in sostituzione di Edmondo Bruti Liberati, in…

Maria Elena Boschi a Berlino

Maria Elena Boschi è in visita a Berlino. Due sono gli appuntamenti importanti di questo tour nella capitale della Repubblica federale tedesca: il primo si è tenuto il  30 maggio 2016 presso la Konrad-Adenauer Stiftung, e ne parleremo in modo approfondito in questo articolo; il secondo il 31.05.2016 è stato assieme alla Vice-Presidentessa della SPD e Ministra della famiglia, Manuela…

Tutte le litigate nel centrosinistra e nel centrodestra per le elezioni comunali

Come di consueto, i lavori parlamentari sono stati sospesi nell’ultima settimana della campagna elettorale per un turno consistente di rinnovi amministrativi come questo, cui sono interessati più di 1300 comuni, dei quali alcuni importanti come Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Cosenza. Si consente così ai dirigenti dei partiti di partecipare più intensamente ai comizi e alle altre manifestazioni di…

×

Iscriviti alla newsletter