Skip to main content

“Pokémon Go per un mondo che preferisce andare a cercare qualcosa che non esiste invece di provare a trovare qualcosa che abbia valore”. Con queste parole scritte su Twitter il giornalista Félix de Bedout ha commentato l’applicazione che sta facendo schizzare in Borsa i titoli di Nintendo e, allo stesso tempo, preoccupa i servizi di sicurezza in tutto il mondo.

L’ARRIVO IN ITALIA

Pokémon Go fa riferimento ai piccoli mostri creati da Nintendo alla fine degli anni ’90. Arrivato soltanto negli Stati Uniti, Giappone, Nuova Zelanda e Australia, in 48 ore l’applicazione per smartphone ha scalato le classifiche di Play Store e App Store, diventando la più redditizia finora inventata. In Spagna e Italia è arrivato il 15 luglio. Negli Stati Uniti ha quasi raggiunto il numero di utenti iscritti a Twitter.

UN FENOMENO SOCIALE

In un’intervista al sito Bloomberg, Hideki Yasuda, analista dell’Ace Research Institute di Tokyo, ha detto che Pokémon Go “è il primo gioco per smartphone diventato un fenomeno sociale”. Il motivo: ha un sistema globale, per cui Nintendo ha dimostrato di potere avere successo e guadagnare soldi. Mike Olson, analista di Piper Jaffrae Cos., crede che “altri sviluppatori di videogiochi modificheranno i propri prodotti per incorporare la cosiddetta realtà aumentata o la tecnologia basata sulla geo-localizzazione”. Il Financial Times ha pubblicato un articolo su Miyamoto, il disegnatore e produttore di Nintendo, conosciuto come il Walt Disney dei videogiochi, anima del successo di Pokémon Go.

ALCUNI NUMERI

Le azioni di Nintendo sono cresciute del 58 per cento e in termini di capitalizzazioni la compagnia giapponese ha guadagnato circa 10 miliardi di euro. Il gruppo finanziario giapponese Nomura spiega che Pokémon Go “è sviluppato da Niantic, mentre Nintendo ha un’implicazione limitata rispetto al fenomeno”. Niantic, nato sotto l’ala di Google, sarà il principale beneficiario dei profitti dell’applicazione. Secondo alcuni calcoli, Nintendo guadagnerà tra uno e due miliardi di yen l’anno, cioè tra gli otto e i 14 milioni di euro l’anno.

grafico

COME FUNZIONA

Ma come funziona Pokémon Go? L’applicazione è un mix tra il vecchio videogioco, che dava la caccia a Pikachu e compagni, realtà aumentata e geo-localizzazione. Gli utenti si possono spostare, tra casa e lavoro, andando a caccia di mostri, grazie al Gps. Molti luoghi d’interesse come musei, monumenti, chiese e ospedali si sono trasformati in “pokéstop” e “palestre”. Ci sono addirittura “allenatori di cacciatori”, incuranti del contesto. Il Museo dell’Olocausto di Washington e il memoriale dell’11 settembre a New York hanno chiesto di essere rimossi dalla mappa del gioco. Altri, invece, hanno chiesto di essere inseriti.

NEL MIRINO DELL’ISLAM

Oltre alle segnalazioni delle autorità, che hanno chiesto agli utenti di non distrarsi mentre camminano per strada e giocano (ci sono stati molti casi di furti), anche il Telefono Azzurro ha avvertito dell’alto rischio di pedofilia. Inoltre, Al-Azhar, la massima istituzione del mondo sunnita, ha condannato l’app dichiarandola “haram” (proibita) perché “incide sulla mente dei fedeli in maniera negativo e nuoce al giocatore e agli altri senza che ne ve sia consapevolezza”. Per gli islamici, andare a caccia di Pikachu con Pokémon Go è come bere alcol o mangiare maiale.

Pokémon Go, tutti i numeri dell’app miliardaria che sbarca in Italia

"Pokémon Go per un mondo che preferisce andare a cercare qualcosa che non esiste invece di provare a trovare qualcosa che abbia valore". Con queste parole scritte su Twitter il giornalista Félix de Bedout ha commentato l’applicazione che sta facendo schizzare in Borsa i titoli di Nintendo e, allo stesso tempo, preoccupa i servizi di sicurezza in tutto il mondo.…

Tutte le sfide delle performance nella pubblica amministrazione

Lo scorso 17 giugno ha visto la luce, ben 7 anni dopo il Dlgs 150 del 2009 (il così detto decreto Brunetta) il Dpr 115 che dà attuazione al decreto Brunetta per quanto attiene la misurazione e la valutazione della performance nella Pubblica Amministrazione. La lenta marcia del governo mirante a migliorare il rendimento della nostra amministrazione continua. Qui vanno…

Ecco il manuale con cui aggredire la spesa pubblica

I vari Giarda, il primo teorico della spending review, Cottarelli e Gutgeld, non hanno portato i risultati promessi. La spesa pubblica italiana continua a viaggiare su livelli altissimi, ben oltre gli 800 miliardi di euro, 828 per la precisione secondo le ultime indicazioni del Def, Istat e Tesoro. Se la politica dunque finora sembra aver fallito, meglio provare ad agire…

erdogan

Turchia, ecco tutti i dettagli sul fallito colpo di Stato anti Erdogan

Turchia sull'orlo della guerra civile. Fallito il colpo di Stato, oltre 1500 gli arrestati tra i militari golpisti, Erdogan prima fugge e poi torna a Istanbul dicendo che "gli autori del golpe pagheranno". I FATTI Dopo il colpo di Stato in corso da parte dell'esercito, il presidente turco Erdogan in un messaggio video aveva invitato il popolo a scendere in…

Colpo di Stato in Turchia

La notizia è di quelle da non credere. Sembra di tornare indietro di qualche decennio se non addirittura ad inizio secolo. La Turchia sembra attraversata da una rivolta dei militari, che avrebbero dichiarato la presa del potere. Il Presidente Turco Erdogan attraverso uno Smartphone ha indicato come ispiratore e quindi responsabile Fethullah Gülen e ha invitato il popolo turco a reagire contro…

Perché ancora non c'è un rivendico per l'attentato di Nizza?

Nessun gruppo combattente ha rivendicato l'attentato di Nizza. No claim of responsibility for the #Nice attack in #ISIS's al-Bayan daily bulletin (Via @VegetaMoustache) pic.twitter.com/ovcBKuq0Iy — Michael Horowitz (@michaelh992) 15 luglio 2016 Step back: secondo la definizione della Treccani, l'attentato è un "atto con cui si attenta a persona o cosa, e che, nel diritto, è considerato un reato già consumato…

Nizza, perché la Francia è di nuovo nel mirino del jihadismo

Le lacrime degli italiani non si sono ancora asciugate per le vittime di Dacca e già tocca ai francesi piangere le proprie vittime. Una strage che lascia il segno per la tempistica, le modalità e il luogo colpito. A finire nel mirino stavolta è il lungomare di Nizza, dove migliaia di persone di ogni età e provenienza erano radunate per…

Stefano Cingolani

In Europa la lotta a Isis non l'abbiamo ancora cominciata

Che fare dopo Nizza? La stessa domanda che si è posta dopo Charlie Hebdo, dopo Bruxelles, dopo Parigi. Nessuno ha la risposta, ma si rincorrono ricette diverse che hanno due punti in comune: la questione sociale, per così dire, e la questione generazionale. L'acqua in cui nuotano i pesci è rappresentata dai figli degli immigrati che non si sentono integrati…

Tutte le novità del BioUpper Investor Day

I finalisti della prima edizione di BioUpper, la piattaforma di supporto e accelerazione per aspiranti startupper nelle scienze della vita promossa da Novartis e Fondazione Cariplo, hanno incontrato oggi a Milano investitori interessati ai loro progetti: Innogest, Panakès, Principia III e Quadrivio. L'INIZIATIVA BioUpper offre formazione, accelerazione networking e fondi per un valore di 150.000 euro. All’Investor Day, organizzato da Novartis…

La strage di Nizza

Ci ritroviamo anche oggi a discutere dei fatti del giorno dopo. Degli orribili avvenimenti del 14 luglio 2016, quando un fanatico, un folle, ha fatto una strage a Nizza, in occasione delle celebrazioni della festa della liberazione. Ha usato un camion e una pistola. Ha distrutto e ucciso con freddezza e con meticolosità: voleva una carneficina. Ha sterzato per uccidere quante…

×

Iscriviti alla newsletter